Gennaio è stato sotto le aspettative… troppo secco nonostante l’inverno sia la stagione più asciutta per le nostre zone (11mm sono davvero esageratamente pochi); si rifÃ* nel finale grazie ad un’irruzione fredda che riporta minime interessanti anche vicine ai –10 (parlo per me ovviamente) e per una nevicata inaspettata fino a 3 giorni prima ma è comunque un po’ pochino, gennaio è il mese centrale dell’inverno, 6-7cm di neve ed 11 massime sopra i +10 non ne fanno certo un gennaio rispettabile…
Voto: prima decade da 3, seconda decade da 7 (in fin dei conti ritorno della nebbia con giornate quasi di ghiaccio e neve), ultima decade da 8 (per il freddo regalatoci, almeno quello), sufficiente

Febbraio: decisamente meglio. Dopo un inizio mite per colpa del favonio, buone minime anche se con ritorno di massime altine (ma ben più comprensibili che non quelle di gennaio). Dal 20 in poi è festa, freddo anche di giorno e neve quasi tutti i giorni e di ogni tipo, blizzard su tutti, è INVERNO finalmente!! Quantitativi nevosi più importanti gli valevano la lode!
Voto: 6 (1ª decade), 5,5 (2ª) e 10 (3ª), pienamente sufficiente da 7

Marzo: prima decade quasi ottima, neve e freddo record per il periodo, poi via via più mite ma, oh, siamo a marzo. Caldo nella seconda decade (specie sul finire) ridimensionato sul finire del mese dall’arrivo di piogge e dei primi temporali.
Voto: 9,5 (prima), 4,5 (seconda), 6,5 (terza), pienamente sufficiente

Aprile: un buon mese, nella regola, non caldo e con buona piovositÃ*, voto 8

Maggio: anche maggio un buon mese, un po’ più asciutto. A fine mese arriva l’estate… voto 7

Giugno: prima metÃ* buona, piovosa e non calda; seconda metÃ* da discesa negli inferi, secco, caldo, ed ancora più caldo. Voto: prima metÃ* 7, seconda metÃ* 3, insufficiente da 5

Luglio: prima metÃ* piovosa e con caldo contenuto, sopportabile; seconda metÃ* secca e con caldo in aumento. Voto: 7 e 4, insufficiente da 5.5

Agosto: si respira! Agosto d’altri tempi, mai veramente caldo ed anzi a volte fresco, un po’ di pioggia che non guasta ed il mese è da 8

Settembre: tutto sommato direi normale, un po’ mite nel complesso e con non eccessive piogge, ma non negativo. Voto: 6

Ottobre: un’ottima piovositÃ* (ad inizio mese più che altro) contrapposta però ad un andamento termico troppo caldo per il periodo. Voto complessivo: 5,5

Novembre: prima decade prettamente autunnale con piogge, pioviggini, nebbie e clima mite… poi tutto cambia: ad un primo raffreddamento fisiologico ne segue un altro molto più incisivo e si piomba in inverno: freddo e neve! Voto: 6 nella prima decade (mite ma uggioso come autunno vuole), 6 nel periodo di transizione (niente piogge ma in compenso prime gelate), 10 in un’ultima decade tanto memorabile quanto rara. Complessivamente oltre il 7!

Dicembre: parte bene con pioggia, neve e freddo. Fase centrale senza troppi scossoni ma in un contesto termico buono. Ultima decade da 10! Raffreddamento pre-natalizio ed ulteriore raffreddamento post-natalizio con temperature veramente basse e neve di ottima qualitÃ* anche se non molta (parlo per me come al solito), l’essenza dell’inverno in pochi giorni, con nevicate più serie era da lode, come per l’ultima decade di febbraio. Voto: 7,5 (1ª), 6,5 (2ª) e 10 (3ª), in complesso 8!

Concludendo, l’anno 2005 ha visto solo 3 mesi insufficienti, per il resto hanno meritato la sufficienza o addirittura altamente la sufficienza, visti ovviamente con un po’ di obiettivitÃ* (e con un po’ di soggettivitÃ* naturalmente :-) ) e non con l’occhio di chi vorrebbe sempre –10 e 30cm in inverno e massime di 20 e temporali tutti i giorni in estate…
A me il 2005 non è dispiaciuto per nulla, il caldo estivo ci ha si fatto visita ma abbiamo provato ad avere annate ben più peggiori, agosto termicamente è stato da sospiro di sollievo e gli inverni ci hanno regalato neve a più riprese e temperature molto basse… altri inverni non ci avevano dato tanto!