Risultati da 1 a 10 di 14

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Amarcord 1999:quell'ottobre subtropicale...

    Amici,posto i dati di Catania Fontanarossa.Non c'è che dire,fu un ottobre estivo,fino a 39° nella città etnea.Ma guardate anche Bari;un trionfo della siccità e dell'anticiclone africano.
    http://www.tutiempo.net/clima/Bari_...1999/162700.htm
    http://www.tutiempo.net/clima/Catan...1999/164600.htm

  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord 1999:quell'ottobre subtropicale...

    Ottobre stupendo quello.

    Ci fu di tutto: Est, Atlantico e sul finale pure l'Africa.

    Qui chiusi a circa 85 mm(media: 75), mentre sulle Alpi tra il 20 Ottobre e il 26 Ottobre cadderò vagonate di neve sui ghiacciai,grazie a una potente saccatura Atlantica stesa da W verso E,un autentico canale spianato verso il Mediterraneo.

    Per il nord fu davvero un bell'Ottobre.

    E non parliamo poi del Novembre successivo: qui fu qualcosa di indimenticabile. 20 cm di neve circa in 2 episodi rodaneschi ineguagliabili e oltre 137 mm su 64 di media.

    Gran autunno quello del 99,cosa darei per bissarlo
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Amarcord 1999:quell'ottobre subtropicale...

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ottobre stupendo quello.

    Ci fu di tutto: Est, Atlantico e sul finale pure l'Africa.

    Qui chiusi a circa 85 mm(media: 75), mentre sulle Alpi tra il 20 Ottobre e il 26 Ottobre cadderò vagonate di neve sui ghiacciai,grazie a una potente saccatura Atlantica stesa da W verso E,un autentico canale spianato verso il Mediterraneo.

    Per il nord fu davvero un bell'Ottobre.

    E non parliamo poi del Novembre successivo: qui fu qualcosa di indimenticabile. 20 cm di neve circa in 2 episodi rodaneschi ineguagliabili e oltre 137 mm su 64 di media.

    Gran autunno quello del 99,cosa darei per bissarlo
    Su da voi s' ma qui si sudava come in estate.Ancora a fine mese molte città del sud superavano i 25°,per non parlare della Sicilia,che dal 14 al 24 vide temperature agostane.Del resto,l'Italia è varia,basti leggere altri post in cui amici piemontesi e lombardi esultano al ricordo dell'inverno 2000/01,che qui è stato il secondo più caldo dal dopoguerra,mentre l'inverno 1999/2000,di cui si lamentano giustamente i piemontesi,qui vide due intense ondate di freddo e fu sopramedia solo a febbraio.

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord 1999:quell'ottobre subtropicale...

    Si vede dalle reanalisi che le saccature atlantiche facevano fatica a penetrare con decisione nel Mediterraneo, quindi per il centro-sud tutto si risolveva in lunghi e caldi prefrontali. Comunque anche la neve caduta abbondante in montagna, con una carta così, non è che sia durata molto:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord 1999:quell'ottobre subtropicale...

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Si vede dalle reanalisi che le saccature atlantiche facevano fatica a penetrare con decisione nel Mediterraneo, quindi per il centro-sud tutto si risolveva in lunghi e caldi prefrontali. Comunque anche la neve caduta abbondante in montagna, con una carta così, non è che sia durata molto:
    In effetti gli ultimi giorni di ottobre e l'inizio di novembre furono ben caldi: qui a Sondrio, ad esempio, la 1° decade di novembre in effetti si chiuse a ben +2.4° rispetto alla media 1988-07 ! Pero' poi il prosieguo del mese fu ben diverso, con la 2° decade chiusa a -1.4° dalla media e l'ultima a -2.5°, sempre dalla media 1988-07: cigliegina fu la nevicata del 21 novembre, 10 cm.

    Ottobre invece chiuse a +0.3° dalla media e ben 154 mm. su una media di 118 mm circa, anche se i piu' caddero nella 3° decade del mese (oltre 116 mm. !)

    Di quell'autunno, comunque, pluviometricamente il top fu settembre che chiuse a oltre 216 mm. (media 101 mm. circa) che contribui' non poco all'accumulo finale di 450 mm. di quel trimestre (oltre +36% rispetto alla media).




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #6
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,288
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord 1999:quell'ottobre subtropicale...

    Ottobre caldo (e anche piovoso, come ben ricorda Federico!), ma farei tranquillamente il bis, se fosse seguito da novembre come quello del 1999!

  7. #7
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Amarcord 1999:quell'ottobre subtropicale...

    Gran mese uqa, sopratutto a livello di precipitazioni, per le temperature invece piuttosto caldo.
    Caddero ben 352.4mm!
    Temperature che sia nelle minime che in quelle massime furono miti per l'intero mese salvo qualche eccezzione.
    Gli unici giorni belli freschi furono alla fine della seconda decade!
    Ecco qua qualche dato degli estremi:

    18/10: +7.7°/ +15.2°
    19/10: +7.2° /+12.2°
    20/10: +6.3°/+7.9°
    21/10: +6.5°/+12.0°

    Dal 18 al 26 del mese, ogni giorno ci fu accumulo, talvolta anche cospiquo come ad esempio il 23, con ben 132.0mm caduti e il giorno seguente 65.2mm!


    Il novembre dopo oltre ad essere leggermente sopramedia a livello di prp, fu invece decisamnete fresco, sopratutto nella seconda e terza decade con minime e massime ben al di sotto della media!

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Amarcord 1999:quell'ottobre subtropicale...


  9. #9
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Amarcord 1999:quell'ottobre subtropicale...

    io avevo 12 anni e mi ricordo che avevo paura di sentire al telegiornale le panzanate "farà così caldo fino a Natale"

    per fortuna, ovviamente, non fu così ... anche se l'Inverno seguente non fu nulla di magistrale


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •