Comunque ha ragione geloneve, al di la di quello che percepiamo, un 4,2 non è una scossa ritenuta intensa dalla scienza, infatti raramente fanno danni di rilievo. Scosse così sono frequenti in tutta Italia ogni anno (fortunatamente sono rare i magnitudo 7)
Comunque, prima che qualcuno mi dica che abito a Roma e non so che vuol dire sentirlo, l'ho sentito almeno 5 volte negli ultimi 15 anni, qui. Se sono deboli più che paura mi instillano curiosità, nel senso di sapere dove ha fatto, e anche timore poichè, mi dico, come la notte del 6 aprile, s el'ho sentita io ha fatto danni a decine di Km da qui? La notte del 6 aprile infatti ho pensato che poteva essere L'Aquila dato che ero a conoscenza dello sciame sismico in atto, ed ero preoccupato eprchè, se il mio pensiero era esatto, doveva essere succeso un casino, e la supposizione fu prtroppo esatta
Ma a Bologna solo io non ho sentito nulla? E sì che ora che mi sono trasferito abito al 7° piano, mah..
Pero' Ste un 4.2 non è ritenuta intensa perchè effettivamente non fa danni, ma obbiettivamente per un essere umano è gia' intensa e spaventosa, ti fa ballare tutto.. il 3.9 dei Colli Albani, per me che stavo a pochi km dall'epicentro, e sto solo al primo piano, è stato abbastanza spaventoso, ha svegliato tutti.. per non parlare di quello Aquilano che è stato ancor piu' forte e duraturo..immaggino nei piani alti di Roma..
malgrado la mia passione anche per la Geologia, in entrambi i casi, per un po' di giorni mi svegliavo perchè sentivo il terremoto, ma in realta' lo sognavo.. diciamo che mi toccarono abbastanza. E in entrambi i casi ho avvertito un insolita paura, quasi di istinto animale, una paura diversa dala solita paura. E tu immagina che in passato, il vulcano dei Colli Albani ha prodotto anche terremoti di magnetudo 5.4 che hanno devastato alcuni paesi dei castelli e fatto danni anche a Roma.. pensa oggi un 5 richter cosi' vicino che spaventoso sarebbe..
Riguardo al terremoto attuale è stato sentito cosi' forte grazie alla sua superficialita', e soprattutto nella provincia di Firenze piuttosto che in quella di Bologna.
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 16/09/2009 alle 20:03
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Ciao Boy, si è vero quello che dici, però, ciò accade anche perchè in Italia (tranne alcune regioni come il Friuli) non ci abituano da piccoli a convivere con il terremoto, come invece fanno California e Giappone, quindi anche scosse non gravi mettono panico generalizzato, aggiungiamoci poi case non sempre sicure (mi riferisco alle costruzioni recenti). Sì, dei Colli Albani lo so, nel 1806 magnitudo 5,8 a Rocca di papa, i quartieri più orientali di Roma infatti sono stati messi a rischio sismico 2
Ce stata anche una forte scossa di terremoto questa mattin alle 5.50 nelle marche con epicentro a Monefeltro nel Maceratese,ma la scossa si è sentita forte anche qua ad Ancona
Segnalibri