I modelli di oggi sono tutti abbastanza concordi, da domani l'evoluzione sarÃ* segnata da una retrogressione della palude fredda ora sull'europa centro-orientale, in accordo con l'isolamento di una cella altopressoria su Fnlandia e Russia bianca:

Questa evoluzione è foriera di correnti anticicloniche da SE, cioè il tipo di massa d'aria che maggiormente raffredda la pp, a paritÃ* di isoterme in quota. Notare l'ansa di alta pressione sul nord Italia e la -5 che si espande a vista d'occhio, mano a mano che il cuscinetto prende vita:



Addirittura lo 00z di stamane ci propone una -10 in entrata da est:

Con questa sarebbero massime diffusamente sotto i -5°C. A prescindere dall'ultima mappa, frutto di un evoluzione estrema del run mattutino, per la pp è in arrivo un periodo freddo, con nebbie e galaverne notturne. Anche il sud non starÃ* a guardare, sul meridione della nostra penisola le temperature basse si alterneranno a piogge in pianura e nevicate sui rilievi; peccato che di precipitazioni, dove servono, ancora non se ne vedono.