Dal mio archivio, frutto di ricerche su pubblicazioni varie, giornale e siti intenet, posto le 10 T.min più fredde in italia dal 1900 in poi.
Trepalle Stefan -45.0° feb 1956* validato?
Busa di Manna pale di s. martino - 43.8° gen 2009
Gran Gioves monte bianco -42.0° gen 1963
Capanna Margherita monte rosa -41.0° gen 1929
Campo Imperatore gran sasso -41.0° gen 1985
Livigno -38.0° feb 1956
Grande lago di Fosses -38.0° gen 2006
Valmanera altopiano del cansiglio -37.0° mar 2005
Marmolada Q. 3256 -35.0° gen 2004
Stazione funivia di Punta Indren -35.0° gen 1985
Santa Caterina valfurva -35.0° ?
Contra coda monti lessini -35.0° ?
Rif. Marcesina altopiano di asiago -35.0° ?
Roda del Corvo altopiano di asiago -35.0° ?
Spero di essere stato utile per l'archivio dati di altri forumisti, così come spero di aggiornare o rettificare i miei record postati in questo 3D.
saluti...freddissimi![]()
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Il -45° di Livigno non è ritenuto ufficiale....ti rimando al sito di Max Herrera che registra tutti i record ufficiali del Mondo:
Extreme Temperatures Around the World- world highest lowest temperatures
Per l'Italia:
Codice:ITALY Rome City -8.2 42 Rome Ciampino Air. -11 40.6 Rome Fiumicino Air.-7.8 38.6 Milan City -17.2 39.8 Turin City -21 41.4 Turin Airport -21.8 37.4 Florence City -13 42 Florence Airport -23.2 42.6 Venice -13.5* 36.6 * -17.5C were recorded in January 1709 Genoa -8 37.8 Bologna -18.8 39.8 Perugia -15.8 40 Naples -5* 40 * a dubious -5.6C also recorded in January 1981 Bari -5.9 45.6 Palermo Observatory-0.5 44.6* * a questioned 45.5 also recorded in August 1885 Cagliari -4.8 43.7 Catenanuova 48.5 Lampedusa Island 2.2 39.9 Plateau Rosa -34.6 17.2 Mount Rose -41 7.3* * a record of 8.3C in August 2008 is likely to be faulty Livigno -38* 29 * unofficial reading of -43C was claimed in February 1956 in the lowest parts of the town Gran Gioves -42 Busa di Manna -43.8* * recorded in a frost hollow
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Per blizzard
infatti anche io ho messo in rilievo il fatto che il -45° di trepalle stefan fosse dubbio.
per controcorrente,
dai miei dati ti confermo che la differenza tra firenze peretola e il centro con l'osservatorio ximeniano è di 10° e oltre, caso limite, ma magari l'ubicazione e sopratutto l'effetto città è palese, anzi devastante.
Di più, nel gennaio 1985 peretola -23,2°
ximeniano -11,8°.
Tuttavia il mio 3D era dedicato alle minime assolute in italia indipendentemente dalla loro collocazione geografica, in merito credo che queste siano frutto di ricerca, non trovandosi certo completezza su un solo sito, per il quale comunque ringrazio blizzard.
salutimeteo![]()
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Allora, riproduciamo la tabella:
Trepalle Stefan -45.0° feb 1956* validato?
Busa di Manna pale di s. martino - 43.8° gen 2009
Gran Gioves monte bianco -42.0° gen 1963
Capanna Margherita monte rosa -41.0° gen 1929
Campo Imperatore gran sasso -41.0° gen 1985
Livigno -38.0° feb 1956
Grande lago di Fosses -38.0° gen 2006
Valmanera altopiano del cansiglio -37.0° mar 2005
Marmolada Q. 3256 -35.0° gen 2004
Stazione funivia di Punta Indren -35.0° gen 1985
Santa Caterina valfurva -35.0° ?
Contra coda monti lessini -35.0° ?
Rif. Marcesina altopiano di asiago -35.0° ?
Roda del Corvo altopiano di asiago -35.0° ?
* Sul microclima di Livigno e dintorni c'è tutto un topic su ********, dove il -45 di Trepalle (o Treppalle?) viene definito inverosimile a causa della posizione in versante e la conseguente impossibilità di trattenere sacche di aria fredda.
* Il "record" di Busa di Manna è buono e corretto (la data dovrebbe essere 9 gennaio 2009), ma non mi sbilancerei a definira Busa di Manna una località.
* Ok anche il dato del Lago di Fosses. Vedi Lago di Fosses, nuovo polo del gelo alpino? - approfondimenti - 3B meteo: il portale della meteorologia
Valmanera si chiama Valmenera, e il record è -35.4°C il 1° marzo 2005. Vedi questo: L'Amico del Popolo On Line unica fonte dettagliata che ho trovato.
* Il record di Marcesina dovrebbe essere -34 il 1° marzo 2005.
Circa gli altri siti non ne so abbastanza per dirti qualcosa. Segnalo solo che nel forum di Meteotriveneto c'è tutta una sezione sulle doline come il Lago di Fosses e Busa di Manna con grandi quantità di dati, informazioni e dettagli tecnici vari.
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Non conosco il caso specifico, ma 11°C di differenza in pochi km sono ben possibili. In certi casi (conche) si possono sviluppare anche 20-25°C di differenza di temperatura in poche decine di metri. Con una combinazione di differenza di ventilazione e morfologia del terreno, 11°C fra due posti vicini ci possono stare.
Vedi questo, un'auto che scollina i margini della conca di Campo Felice e scende nella piana.
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Segnalibri