
Originariamente Scritto da
Geppox
C'è un altro aspetto che secondo me bisogna tener conto, e riguarda l'affidabilità della strumentazione meteo a temperature molto rigide.
Ad esempio, avendo letto prima di Marcesina (località che conosco anche perchè ci abito a pochi km), posso affermare che il valore di -35°C indicato quale record (marzo 2005) in realtà trattasi della temperatura ufficializzata dall'
Arpav. La stazione che utilizzano infatti vicino al rifugio (sicuramente non il posto più freddo dell'ampia conca) è "certificata" per fornire risultati ufficiali sino al valore di -35. E quello è, con quella strumentazione, il valore limite che l'
Arpav, correttamente, può fornire per quella zona.
Segnalibri