.....di Siberia catapultata da noi frÃ* una quindicina di gg!
Alla memoria mi si son affacciate due "annate".....
1963 un anno da sogno!
Fino al 12 di gennaio perturbazioni da Atlantico e risalite calde da Africa.
Temperatura media di quei gg ben +6,5!(+3 dalla media del periodo)
Ma dal paese delle cicogne e delle renne quello che da qualche giorno si stava preparando è alle porte.
Il 12 sera giÃ* a Trieste la bora con raffiche oltre i 100 kmh spazzava la cittÃ* ibernandola con -5
Le bufere di neve dal Carso in poco tempo gli donano una candida veste, facendola assomigliare ad una cittÃ* artica.
Alle primissime ore del 13 la bora arriva alle porte dalla Romagna, ma queste rimangono chiuse.
Fino al Polesine e Ferrarese la bora gelida investe la pianura con bufere di neve inaudite.
A Rimini +5 la sera del 12, +0,5 a mezzanotte.
La pioggia diventa neve.
Il 13 ne caddero 13 cm con il buon vento da NO.
Nelle pause della nevicata si scorgevano le nubi che velocissime provenivano da NE.
Il pomeriggio del 14 si rasserena, il vento cessa, la temperatura precipita.
Alle 22 -19!!!!
Il 15.1 minima -17
Il 16.1 ancora -19
Il 17 arriva un fronte Mediterraneo.
Inizia con pioviggine a -1,5.
Ben presto è neve! 12 cm alla sera.
Il 18 altri8 cm
Il 19 ancora 25 cm
Al suolo lo spessore ha raggiunto i 45 cm.
La temperatura non ne vuol sapere di risalire sopra lo zero!
Il giorno 21.1 una perturbazione Atlantica con il suo prefrontale caldo; porta la massima giornaliera a +4 il giorno successivo a +3,5.
Le minime sempre assestate sui -10
Il 22 altri 10 cm di neve.
Il 30 4 cm.( minima -9 massima -2,5)
Il 31 rasserena e la minima precipita ancora a -19
Alcune temperature significative:
Il 19.1 Trieste minima -9 massima -5 Verona -6 e -4
Il 22.1 BO -16 e -4 FI -4 e -2
Pescara -3e-2CB -10 e -9 di massima Potenza -10 e -8 sempre di massima
Febbraio 1963
Il giorno uno inizia con il sereno minima ancora -19! La sera si annuvola neve cm 2
Il 2 variabile minima -15 massima -2,5 neve cm 8
Il 3 coperto neve cm 22
Massima altezza neve al suolo cm 55
Dal 4 febbraio una serie di fronti Mediterranei hanno il sopravvento sull'aria gelida preesistente, non più alimentata da EST.
Il 7.2 si ebbe ancora una minima di -14!
Dal 13 gennaio al 17 febbraio il suolo rimase coperto di neve.
Marzo ebbe delle minime di tutto rispetto:
il 2 -8,5 il 4 -9, il 5 -6,5 il 7-8, il 24 -5, il 25 -7, il 26 -5,5
Il 63 non finisce di stupire!
Il 14 dicembre l'inverno fa giÃ* sul serio! Neve cm 5
Il 15 cm 18
Il 16 cm 12
Breve pausa con temperature costantemente sotto zero e minima fino a -15,5
Il 19 neve cm 1, il 20 cm 5 , il 24 cm5, il 25 cm 3(nella notte di Natale!!!!)
Ero appena sposato, non avevo la macchina e ricordo con emozione che mi recai in bici con mia moglie alla Messa di mezzanotte sotto una nevicata grandiosa!
Febbraio 1956-ricordi di adolescente-
Quel 31.1.56 si chiuse con la bora e la pioggia, i 5 cm di neve della mattinata, si assottigliavano a vista d’occhio.
La temperatura +3,5!!!
Al mattino del 1° febbraio il NO violento e rabbioso esercitava in pieno la sua “vendetta”, turbinii di neve e temperatura a –1,2.
Alla sera con –3 la neve aveva raggiunto gli 8 cm e sommati al residuo del giorno prima copriva il suolo con cm 10.
Il giorno successivo neve tutto il giorno, min –3 mass. –1,2 Totale al suolo 18 cm.
Fino al giorno 9 giornate fredde e poco nuvolose, le minime ossillavano dai –14 ai –3 e le massime attorno allo zero.
Il 10 febbraio iniziò a nevicare: cm 10 (min. –2,8 e mass –1,2)
11.2 cm 22 (min –6,2 e mass. –2,
il 13.2 altri 15 cm (min –7,2 e mass –2,4)
Cielo poco nuvoloso fino al 18.2 con minime da –14 a –4 e massime attorno ai –2.
Il 18.2 altri 10 cm di neve
Massimo spessore al suolo cm 50.-
Dal 19 la temperatura iniziò a risalire, mantenendo medie giornaliere sotto lo zero fino al giorno 24 compreso.
Si ebbero solo sporadiche e lievi nevicate.
Il suolo rimase coperto di neve per l’intero mese.
Media delle minime –5,9 medie delle massime +1,-
Media mensile –2,2
Un mese da sogno !
Del passato vi è certezza, del futuro.......
Giorgio
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Che splendidi ricordi.....Originariamente Scritto da giorgio1940
Un giorno, quando sarai grande
,dovrai scrivere un bel libro.
![]()
![]()
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Originariamente Scritto da giorgio1940
Mi hai fatto sognare a occhi aperti per 5 minuti.....![]()
![]()
![]()
![]()
Sono convinto che prima o poi le vivrò anch'io queste cose.
Spero PRIMA ! ! ! !![]()
![]()
![]()
PS : sono nato nel 1970, ho vissuto il 1985 da adolescente, mi ricordo solo tanta neve e corse in motorino ( con relativi capitomboli ) su strade deserte e innevate.... scuole deserte e treni in ritardo.....ora forse sarei in grado di apprezzare meglio simili eventi.
Grande nonno Giorgio! ;-)
*****Originariamente Scritto da yeti
85 !!!
ti regalo un piccolo pezzo di 85
......
Ricordo di quella sera dell’ 85
La neve quei giorni era tanta, sul mezzo metro.
Una di quelle sere preparo gli sci da fondo per poter andare l’indomani a tracciarmi una bella pista nel parco vicino.
Mi accorgo che non ho più i bastoncini… che disdetta!, domani è domenica, non posso acquistarli!
Sono quasi disperato, mi ricordo del mio amico Andrea, sì lui ne ha più paia.
Alle 11 di sera gli telefono, con la sua proverbiale cortesia, mi dice: vieni a prenderli subito, domani mattina parto presto.
Mi infilo la giacca a vento, i doposci e mi incammino verso il parco, lui abita dall’altra parte.
In mezzo al parco vi è un grande e profondo lago, una ex cava, lungo 400 mt e largo più di 100.
Erano le 23,30, la temperatura sui -8, cadeva ancora qualche rado fiocco.
L’atmosfera era da fiaba, gli alberi carichi di neve, i radi lampioni diffondevano una luce irreale, la superficie del lago, 4/5 mt inferiore al livello del piano sovrastante era lambita dai rami inarcati dal peso della neve, tutt’intorno.
La superficie, bianca liscia, solo in qualche punto si vede il gelo vivo, in quanto il vento del giorno aveva sollevato la neve portandola lontano.
Una tentazione mi assale….., la respingo.
Ritorna… : se invece di fare il periplo, lo attraversassi direttamente?
Comincio a ragionare: sono sei giorni che la temperatura non supera lo zero, le massime si mantengono sui –5 ai –3, le minime sono assestate dai –10 ai –17!
Faccio un po di calcoli in base all’esperienza con altre ondate di gelo….
Il ricordo di quando negli ultimi anni 40’ e primi 50’, con i miei fratelli maggiori, in qualche occasione vi correvo scivolandoci sopra. Bei ricordi di fanciullo e di gelo!
Non fare il “pataca”! mi dico, hai 45 anni, moglie e tre figlie, non c’è anima viva qui in questa notte.
La ragione(incoscienza?) continua a lavorare, calcolo lo spessore che non dovrebbe essere inferiore ai 10/15 cm.
Mi avvicino all’orlo ghiacciato del “catino”, qualche passo, dove l’acqua è profonda solo 50 cm.
Comincio a saltare per provarne la resistenza, non un segno di cedimento!
Mi avventuro verso il centro, dove l’acqua è profonda una decina di metri, tutto è solido.
In quel silenzio magico il bimbo che sempre è rimasto in me, prende il sopravvento.
Comincio a correre, a slittare, a cadere, scivolate di 20, 30 mt….
Un folletto impazzito che volteggia in quel Paradiso!
Ad un tratto, tutto sudato, grondante, sebbene la temperatura “artica”, guardo l’orologio… mezzanotte e mezzo!!!
Andrea mi aspetterÃ* ancora?
In fretta risalgo la china che mi porta dall’altra parte.
Di corsa raggiungo la sua abitazione…..
Sì, la luce ancora accesa della sua sala, diceva che un amico lo si aspetta sempre!
Ciao,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Splendido!! LETTOTTUTTODUNFIATO!!!!! E tu non vorresti scrivere qualcosa?! Le tue emozioni si toccano e diventano anche nostre. Che Nonno!Originariamente Scritto da giorgio1940
.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
...lascia stare, fino al 15 può stare tranquillo........io c'ho d'andare qui
![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Ciao Giorgio,Originariamente Scritto da giorgio1940
io mi ricordo bene del 1985 e quando ci penso mi vengono i brividi...avevo 15 anni (sono nato nel 1970) ma quel gennaio non lo dimenticherò mai più con i 70 cm di neve dal 13 al 17 gennaio:
si comincia praticamente dal 5 con ingresso di aria molto fredda e temperatura che va a -8,4 di minima e 0,5 di massima con leggera imbiancata;
il 6/01 la temperatura minima va a -14, la massima a -2,6;
il 7/01 si ha -14,5 di minima e -2,2 di massima;
l'8/01 -13,2 di minima e -4 di massima e in serata inizia a nevicare;
il 9/01 -13,5 di minima e -2 di massima con circa 10 cm. di neve secchissima; nella notte rasserena e il 10/01 tocchiamo i -20 di minima e -1 di massima;
l'11/01 -20 ancora di minima e -1,8 di massima;
il 12/01 -17,4 di minima e 0,8 di massima sempre con il cielo sereno;
arriviamo a domenica 13/01 con -16,4 e 1,2 di massima con il cielo che va dalla serata sempre più coprendosi; nella notte inizia a nevicare e alla mattina alla ripresa della scuola mi alzo e ci sono giÃ* quasi 30 cm. di neve;
il 14/01 nevica tutto il giorno con -1,8 di minima e 0,6 di massima;
martedì 15/01 nevica tutto il giorno con -1,6 di minima e 2,2 di massima;
mercoledì 16/01 nevica tutta la mattina e al pomeriggio si gira in pioggia con 0,8 di minima e 3,8 di massima;
giovedì 17/01 un sussulto la pioggia si ritrasforma in neve nel tardo pomeriggio e fino al termine delle precipitazioni...al suolo ci sono circa 70 cm di neve!!! Verso la zona ovest della provincia (da Vicenza Ovest a Montecchio Maggiore circa 75 cm (in alcuni casi quasi 80 cm).
Tutta la settimana scuole chiuse!!!
...chissÃ* se mai si ripeterÃ* un'esperienza simile...![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Luigi
splendido racconto quello dell'85, io ero piccolino e mi ricordo il ghiaccio di quel laghetto e le persone che ci camminavano sopra...bellissima quella dell'amico che ti aspetta sempre!
p.s. quelli sono inverni eccezionali non questi che stiamo vivendo anche se a volte danno la parvenza di esserlo![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Giorgio ascolta quello che ti dice Piero....scrivi x te e per noi questi ricordi...
sarÃ* sempre bello leggerli e rileggerli....un sogno ad occhi aperti!!!!!
![]()
Roberto Montanari
Serravalle (Repubblica di San Marino) 160mt s.l.m.
Dati online della mia Davis Vantage Pro 2 ventilata
Osservatorio meteorologico e rete di monitoraggio sammarinese http://www.meteo.sm
Webcam live https://serravalle.altervista.org/
Segnalibri