Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 32
  1. #21
    Brezza tesa L'avatar di masinga
    Data Registrazione
    12/03/04
    Località
    Putignano (BA)
    Messaggi
    957
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi manovre in alta troposfera e più su

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo
    Certo che è un'attesa snervante sapere che c'è la possibilitÃ* di un vero freddo continentale che, mi preme rimarcare, nella mia zona non si è ancora visto; oppure la fine del mese di gennaio sperando in qualche miracolo di febbraio!
    bhè...concentriamoci nel frattempo sugli eventi a mesoscala e vedrai che il tempo passerÃ*...
    più pluviometri per tutti!!

  2. #22
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito Re: Grandi manovre in alta troposfera e più su

    Citazione Originariamente Scritto da inocs
    Giusto Massimiliano. Carte come questa (che pure è giÃ* incerta, per la precisione dovuta) sono da brividi, tutto è spaccato in due. L'impressione è che manchi l'affondo serio sul continente americano, spesso presente in concomitanza o nelle vicinanze di eventi per noi notevoli (non so se questo coincida con la vostra osservazione sullo spostamento ad ovest del canadese)...



    Restiamo alla finestra. SarÃ* capitato sicuramente altre volte, ma ogni volta vale la pena di dire, sognando un po': "se dovesse accadere, se quel freddo fosse pilotato verso di noi..."
    Ottima osservazione: siamo in presenza di una circolazione emisferica a 2 ondulazioni, con incipiente bilobazione del VP.....situazione del tutto estemporanea in pieno inverno, quando il VP dovrebbe girare a palla.......
    Tutte le opzioni sono aperte, ed infatti modellame vario e esperti in long-range stanno andando con i piedi "molto" di piombo...


  3. #23
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi manovre in alta troposfera e più su

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    Tutte le opzioni sono aperte, ed infatti modellame vario e esperti in long-range stanno andando con i piedi "molto" di piombo...

    Grazie Remigio

    Certo che se dici così un po' di speranza la alimenti...
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  4. #24
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi manovre in alta troposfera e più su

    non c'è che dire..
    è un post di un certo livello!

    Complimentoni!

  5. #25
    Vento fresco L'avatar di Pietro Calabrese
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Vulture - Melfese
    Età
    52
    Messaggi
    2,379
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi manovre in alta troposfera e più su

    Citazione Originariamente Scritto da inocs
    ...(non so se questo coincida con la vostra osservazione sullo spostamento ad ovest del canadese)...
    Come no! E' tutta lì "la questione"


  6. #26
    alex7
    Ospite

    Predefinito Re: Grandi manovre in alta troposfera e più su

    Altre 2 carte per questa interessantissima discussione:






  7. #27
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi manovre in alta troposfera e più su

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    Ottima osservazione: siamo in presenza di una circolazione emisferica a 2 ondulazioni, con incipiente bilobazione del VP.....situazione del tutto estemporanea in pieno inverno, quando il VP dovrebbe girare a palla.......
    Tutte le opzioni sono aperte, ed infatti modellame vario e esperti in long-range stanno andando con i piedi "molto" di piombo...


    .........Remigio e Campy
    da inesperto quale sono sulle vicende stratosferiche , che pero' mi appassionano tantissimo (e questi post per me sono graditissimi), volevo sapere se esiste una causa percettibile e prevedibile di "scintilla " che possa provocare o meno la propagazione del warming ai piani isobarici inferiori.


    Grazie comunque per tutto quello che ci state proponendo.

    saluti
    Stefano

  8. #28
    alex75b
    Ospite

    Predefinito Re: Grandi manovre in alta troposfera e più su

    Citazione Originariamente Scritto da alex7
    Altre 2 carte per questa interessantissima discussione:





    Il problema , come giustamente faceva osservare Remigio, è che fino ad ora le scaldate alle alte quote non si sono propagate alle quote sottostanti( al massimo si sono spinte fino a 5hpa)...

    Ecco la situazione a 240hr a alla quota più "importante"


  9. #29
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi manovre in alta troposfera e più su

    Citazione Originariamente Scritto da inocs
    Giusto Massimiliano. Carte come questa (che pure è giÃ* incerta, per la precisione dovuta) sono da brividi, tutto è spaccato in due. L'impressione è che manchi l'affondo serio sul continente americano, spesso presente in concomitanza o nelle vicinanze di eventi per noi notevoli (non so se questo coincida con la vostra osservazione sullo spostamento ad ovest del canadese)...



    Restiamo alla finestra. SarÃ* capitato sicuramente altre volte, ma ogni volta vale la pena di dire, sognando un po': "se dovesse accadere, se quel freddo fosse pilotato verso di noi..."
    Ciao Antonio, credo che quello che dici sia giustissimo; semplicisticamente: se ci fosse una colata sul nord-est degli states, il vortice canadese affonderebbe meridiano favorendo la conseguente rimonta azzorriana che è uno degli elementi mancanti nella nostra situazione. Tutta la congiurazione, compreso quel ben di Dio lassù, sarebbe più ad ovest.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  10. #30
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Grandi manovre in alta troposfera e più su

    Ciao Stefano
    purtroppo no, non ci sono segnali tangibili se non quelli che gradualmente notiamo dalle proiezioni modellistiche run dopo run giorno dopo giorno che si assestano ai nuovi equilibri ma a priori non c'è nessun segnale visibile che possa denunciare una propagazione del warming verso il basso.

    P.S. Modellame odierno improntato ad una soluzione con scarsa propensione alla propagazione del warming nei piani isobarici inferiori con la tendenza a lungo di una ripresa anche se debole delle velocitÃ* zonali anche in alta stratosfera... insomma sarebbe la soluzione Atlantica quella che andrebbe per la maggiore

    Citazione Originariamente Scritto da tstorm
    .........Remigio e Campy
    da inesperto quale sono sulle vicende stratosferiche , che pero' mi appassionano tantissimo (e questi post per me sono graditissimi), volevo sapere se esiste una causa percettibile e prevedibile di "scintilla " che possa provocare o meno la propagazione del warming ai piani isobarici inferiori.


    Grazie comunque per tutto quello che ci state proponendo.

    saluti
    Stefano

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •