Scusate ma stamattina mi ha veramete colpito la formazione ciclogenetica del golfo Ligure.Molti di noi sanno cos'e',altri invece potranno osservare come la disposizione a "ferro di cavallo"dell'Appennino Ligure possa influenzare i fattori locali.
Osserviamo come correnti a bassa quota provenienti da S-SE(Foto satellite in sequenza) tendano ad assumere un carattere cuneiforme e via via sempre piu'circolatorio antiorario.Ho postato queste immagini inquanto tale configurazione non sempre si riesce ad osservare in modo cosi'evidente anche dal sat.
Evoluzioni probabili:1 L'invorticamento della massa d'aria a bassa quota potrebbe rimanere tale senza portare grossi fenomeni,dissolvendosi nel corso della giornata.
2 Ipotesi: Se alimentata da correnti fredde in quota(850-500 Hpa) potrebbe formarsi in loco un vortice ciclonico con successivo approfondimento e crollo della pressione con successivi fenomeni da depressione atmosferica!!!!
Da notare come stavolta la ciclogenesi sta avvenendo in situazione di sopravento e non con una intrusione da N-NW!!!
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Bella discussione Flavio, molto interessante![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Interessante Fla
e quella tirrenica che fa..?
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 21/09/2009 alle 09:46
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Ciao Flavio,
se ho ben capito dalla sequenza di immagini postate ti stai riferendo alle masse nuvolose ipresenti in corrispondenza dell'appennino ligure, vero?
Comunque sia, non si tratta in questo caso di ciclogenesi orografica, proprio perchè, come tu stesso dici, non è presente una saccatura in transito da nord ovest. Mi spiego.
Per quanto rigaurda le Alpi si parla di ciclogenesi orografica (che avviene in prossimità del golfo ligure) quando il passaggio verso est di un ciclone "padre" sull'Europa e associata saccatura estesa verso il Mediterraneo, produce un ciclone "figlio" o secondario a sud delle Alpi, ovvero sottovento alla catena montuosa. Si tratta di un fenomeno di interazione fra un'onda (baroclina) e la catena Alpina. Questo è quanto si intende per ciclogenesi orografica.
Nel tuo caso c'è certemente un effetto orografico sulla circolazione, ma non si tratta di ciclogenesi orografica propriamente detta.
ciao
Silvio
Silvio
Reggio Emilia (casa) Bologna (lavoro)
vero!! Per essere definita ciclogenesi (da non confondere con le basse pressioni), la vorticità DEVE crescere in maniera esponenziale. Sopratutto quando è orografica (modello di Eady sull'instabilità baroclina modificato- vedere Buzzi, Speranza...) il tasso di crescita è più alto.
ciao Silvio![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Segnalibri