Più che altro direi i nivofili......
Al nord ovest non servono chissà quali irruzioni fredde per vedere neve
A volte basta una -2 a 850 hpa e una perturbazione atlantica moderata per creare omotermia e vedere la neve in pianura
L'irruzione fredda in sè è quasi sempre sterile (a parte casi particolari es. 28 febbraio 2005, 26 dicembre 2008)......sta poi all'atlantico o alle ciclogenesi mediterranee sfruttare il cuscinetto freddo
Per questo motivo è molto frequente chiudere sopramedia sia nell'accumulo nivo che nelle temperature (inverno 2000-2001 è l'esempio per eccellenza)
Ragazzi ma guardate che l'Inverno 2006 / 2007 ( inverno ... ) fu una stagione totalmente fuori scala ! Non passo' alla ribalta della cronaca come l'Estate 2003 perchè chiaramente gli effetti sulla popolazione furono "benefici" ().
Penso comunque che tale stagione abbia tempi di ritorno molto elevati come scarti dalle medie !
![]()
Qui invece il 1988/89 chiuse con una media complessiva di 9,3°,quindi non è annoverabile fra gli inverni caldi:lo salvò dicembre 1988,qui freddo al punto tale che solo il 1991,il 1992 ed il 2001 lo hanno battuto da allora.Più mite gennaio 1989 ma siamo lontanissimi dai due mesi invernali più miti,che sono il 2001 ed il 2007.Più che il 1988/89,che qui chiuse solo 0,5° sopra la media trentennale,qui sono stati molto miti anche il 1987/88,il 1989/90,il 1993/94 e...udite udite...il 1996/97(dicembre 1996 qui è stato il quinto più caldo dal dopoguerra).
Beati gli abitanti del nord-ovest,allora:qui per avere la neve occorre prima una congiura astrale e metereologica,come tutti sanno.Ma inverni come il 1990/91,1991/92,il 1992/93,il 1998/99 e molti altri degli anni Duemila ci hanno restituito almeno brinate e gelate,del tutto assenti anche nella prima parte dell'inverno 2008/09,che si è salvato in extremis solo grazie ad un febbraio che cmq non è stato al livello di quelli del 2003 e del 2005.
Pienamente d'accordo.
E aggiungerei che in determinate situazioni,ossia con la formazione di depressioni mediamente sul Golfo di Venezia ,irruzioni dalla Valle del Rodano e richiami al suolo da NW anche per il ferrarese una -2 a 850 Hpa basta.
In alcune situazioni poi,ossia con canale depressionario Atlantico e richiamo da S o SW in scorrimento su un cuscino freddo piuttosto solido al suolo,la mia zona sa regalare buoni episodi nevosi (vedi Natale 2000, 30-31 Dicembre 1995 e 3 Gennaio 2008)
Quello che per noi è assolutamente anti-nevoso(e spesse volte pure poco piovoso) sono ciclogenesi mediterranee posizionate a W o SW dell'asse Milano-Roma. Idem dicasi per perturbazioni atlantiche con richiamo troppo teso da S o SW.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Non tanto strano invece secondo me.
A mio parere con richiami mediamente da S-SW come quello del Natale 2000 tali zone subirono l'effetto di caduta appenninico di tale vento,che quindi(essendo per loro parzialmente favonico) rovinò la tenuta del cuscino...mentre dal Reno verso N,dove tali correnti non sono minimamente favoniche si fece invece festa.
In altre situazioni (ciclogenesi tra Tirreno,Ligure,Corsica e Baleari) invece Modena,Reggio e Parma stracciano gran parte del N come tenuta del cuscinetto...specie se il minimo è ben chiuso.
Qui in tali situazioni si attiva il tipico richiamo di Bora al suolo o di vento da E comunque che distrugge anche il miglior cuscino possibile,e spesse volte mentre da noi c'è solo pioggia,e pure poca,a Modena,Reggio,Parma, dove hanno la protezione dell'Appennino che gli richiama vento da NW al suolo, nevica copiosamente scaricando anche decine di cm.
Erano le situazioni dominanti nello scorso inverno,assieme alle situazioni con correnti troppo tese(che favorirono le Alpi e Prealpi). In buona sostanza nello scorso inverno si fece "il pieno" di situazioni pessime per la mia zona,e infatti ero l'unico a tirare cancheri mentre tutto il resto del N godeva.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ah grazie, ottima spiegazione
Un pò il contrario di quello che successe qui lo scorso 28 novembre con vento di gradiente da nord favonizzante per il minimo troppo basso
Colonna distrutta sulla pedemontana piemontese e varesina, dove la nevicata era altimetrica (qui 0.5 cm fradici durante un intenso rovescio a metà mattina, poi pioggia mista a neve.......e neve a iosa da Novara in giù..........anche in città come Brescia e Modena)![]()
Segnalibri