Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 22
  1. #11
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Due diverse tipologie di inverno mite,entrambe odiate da noi freddofili

    Citazione Originariamente Scritto da DeRoma Visualizza Messaggio
    Infatti ho scritto QUI...Mantova è un'altra cosa.E' sempre difficile fare un discorso su scala nazionale,inverni come il 2001/02 ed il 1992/93 sono stati memorabili per un barese ma non per un torinese,mentre il 2008/09 a me NON è piaciuto per niente ma giustamente i freddofili nordici lo adorano...L'Italia non è la Grecia o il Portogallo,abbiamo la maggiore varietò di microclimi d'Europa,si sa.Cmq è bello confrontarsi.
    Più che altro direi i nivofili......
    Al nord ovest non servono chissà quali irruzioni fredde per vedere neve
    A volte basta una -2 a 850 hpa e una perturbazione atlantica moderata per creare omotermia e vedere la neve in pianura
    L'irruzione fredda in sè è quasi sempre sterile (a parte casi particolari es. 28 febbraio 2005, 26 dicembre 2008)......sta poi all'atlantico o alle ciclogenesi mediterranee sfruttare il cuscinetto freddo
    Per questo motivo è molto frequente chiudere sopramedia sia nell'accumulo nivo che nelle temperature (inverno 2000-2001 è l'esempio per eccellenza)

  2. #12
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Due diverse tipologie di inverno mite,entrambe odiate da noi freddofili

    Citazione Originariamente Scritto da DeRoma Visualizza Messaggio
    Infatti ho scritto QUI...Mantova è un'altra cosa.E' sempre difficile fare un discorso su scala nazionale,inverni come il 2001/02 ed il 1992/93 sono stati memorabili per un barese ma non per un torinese,mentre il 2008/09 a me NON è piaciuto per niente ma giustamente i freddofili nordici lo adorano...L'Italia non è la Grecia o il Portogallo,abbiamo la maggiore varietò di microclimi d'Europa,si sa.Cmq è bello confrontarsi.
    Infatti il mio post era in risposta allo Zione ma ho anche puntualizzato che nel 92\93 al di fuori di quei due episodi notevoli anche il Sud vide un lunghissimo periodo secco e mite.

  3. #13
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Due diverse tipologie di inverno mite,entrambe odiate da noi freddofili

    Ragazzi ma guardate che l'Inverno 2006 / 2007 ( inverno ... ) fu una stagione totalmente fuori scala ! Non passo' alla ribalta della cronaca come l'Estate 2003 perchè chiaramente gli effetti sulla popolazione furono "benefici" ( ).

    Penso comunque che tale stagione abbia tempi di ritorno molto elevati come scarti dalle medie !


  4. #14
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Due diverse tipologie di inverno mite,entrambe odiate da noi freddofili

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Ragazzi ma guardate che l'Inverno 2006 / 2007 ( inverno ... ) fu una stagione totalmente fuori scala ! Non passo' alla ribalta della cronaca come l'Estate 2003 perchè chiaramente gli effetti sulla popolazione furono "benefici" ( ).

    Penso comunque che tale stagione abbia tempi di ritorno molto elevati come scarti dalle medie !

    Proprio così e speriamo che i suoi tempi di ritorno siano i più lunghi possibili.

  5. #15
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Due diverse tipologie di inverno mite,entrambe odiate da noi freddofili

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Il 2006/2007 qui da me registrò queste medie:

    dicembre 2006: +9,0°C
    gennaio 2007: +9,1°C
    febbraio 2007: +8,2°C

    Nell'inverno precedente i valori medi furono:

    dicembre 2005: +3,5°C
    gennaio 2006: +3,3°C
    febbraio 2006: +5,7°C

    La media clino del trimestre sarebbe +5,3°C (D: +4,9°C, G: +3,8°C; +4,4°C)

    Genova Sestri (Aeroporto C. Colombo) nel 2006-2007 fece registrare queste medie giornaliere "nord-africane":

    dicembre 2006: +12,0°C (media OMM +9,2°C)
    gennaio 2007: +11,8°C (media OMM +8,0°C)
    febbraio 2007: +11,4°C (media OMM +8,8°C)

    in pratica il mese più "freddo" di quel terrificante trimestre (febbraio) risultò il terzo febbraio più caldo da quando si prendono misurazioni in quella stazione AM... gennaio non ha uguali, avendo polverizzato il record (isolato) del gennaio 1983 (+11,1°C di media giornaliera). A Genova aeroporto (stazione ufficiale dal 1958) gli unici inverni meteorologici in cui tutti e tre i mesi (D,G,F) abbiano fatto registrare medie giornaliere superiori ai +10°C sono stati il 1988/89 e il 1997/98.

    Rispettivamente con:

    D. 1988: +10,5°C
    G. 1989: +10,6°C
    F. 1989: +10,3°C

    D. 1997: +10,3°C
    G 1998: +10,4°C
    F 1998: +11,9°C

    Una mostruosità come il 2006/2007 non viene quindi neppure avvicinata... ma comunque il 1997/98 e il 2006/2007 presentarono configurazioni molto simili... il 1988/89 è invece piuttosto simile a un altro storico inverno mite (ma comunque con media trimestrale più bassa di circa 1°C) ossia il 1974/75... quindi non ho alcun dubbio su quale sia la peggiore configurazione possibile per la mia zona: NAO++/EA++...
    Qui invece il 1988/89 chiuse con una media complessiva di 9,3°,quindi non è annoverabile fra gli inverni caldi:lo salvò dicembre 1988,qui freddo al punto tale che solo il 1991,il 1992 ed il 2001 lo hanno battuto da allora.Più mite gennaio 1989 ma siamo lontanissimi dai due mesi invernali più miti,che sono il 2001 ed il 2007.Più che il 1988/89,che qui chiuse solo 0,5° sopra la media trentennale,qui sono stati molto miti anche il 1987/88,il 1989/90,il 1993/94 e...udite udite...il 1996/97(dicembre 1996 qui è stato il quinto più caldo dal dopoguerra).

  6. #16
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Due diverse tipologie di inverno mite,entrambe odiate da noi freddofili

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Più che altro direi i nivofili......
    Al nord ovest non servono chissà quali irruzioni fredde per vedere neve
    A volte basta una -2 a 850 hpa e una perturbazione atlantica moderata per creare omotermia e vedere la neve in pianura
    L'irruzione fredda in sè è quasi sempre sterile (a parte casi particolari es. 28 febbraio 2005, 26 dicembre 2008)......sta poi all'atlantico o alle ciclogenesi mediterranee sfruttare il cuscinetto freddo
    Per questo motivo è molto frequente chiudere sopramedia sia nell'accumulo nivo che nelle temperature (inverno 2000-2001 è l'esempio per eccellenza)
    Beati gli abitanti del nord-ovest,allora:qui per avere la neve occorre prima una congiura astrale e metereologica,come tutti sanno.Ma inverni come il 1990/91,1991/92,il 1992/93,il 1998/99 e molti altri degli anni Duemila ci hanno restituito almeno brinate e gelate,del tutto assenti anche nella prima parte dell'inverno 2008/09,che si è salvato in extremis solo grazie ad un febbraio che cmq non è stato al livello di quelli del 2003 e del 2005.

  7. #17
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Due diverse tipologie di inverno mite,entrambe odiate da noi freddofili

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Più che altro direi i nivofili......
    Al nord ovest non servono chissà quali irruzioni fredde per vedere neve
    A volte basta una -2 a 850 hpa e una perturbazione atlantica moderata per creare omotermia e vedere la neve in pianura
    L'irruzione fredda in sè è quasi sempre sterile (a parte casi particolari es. 28 febbraio 2005, 26 dicembre 2008)......sta poi all'atlantico o alle ciclogenesi mediterranee sfruttare il cuscinetto freddo
    Per questo motivo è molto frequente chiudere sopramedia sia nell'accumulo nivo che nelle temperature (inverno 2000-2001 è l'esempio per eccellenza)
    Pienamente d'accordo.
    E aggiungerei che in determinate situazioni,ossia con la formazione di depressioni mediamente sul Golfo di Venezia ,irruzioni dalla Valle del Rodano e richiami al suolo da NW anche per il ferrarese una -2 a 850 Hpa basta.

    In alcune situazioni poi,ossia con canale depressionario Atlantico e richiamo da S o SW in scorrimento su un cuscino freddo piuttosto solido al suolo,la mia zona sa regalare buoni episodi nevosi (vedi Natale 2000, 30-31 Dicembre 1995 e 3 Gennaio 2008)

    Quello che per noi è assolutamente anti-nevoso(e spesse volte pure poco piovoso) sono ciclogenesi mediterranee posizionate a W o SW dell'asse Milano-Roma. Idem dicasi per perturbazioni atlantiche con richiamo troppo teso da S o SW.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #18
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Due diverse tipologie di inverno mite,entrambe odiate da noi freddofili

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Pienamente d'accordo.
    E aggiungerei che in determinate situazioni,ossia con la formazione di depressioni mediamente sul Golfo di Venezia ,irruzioni dalla Valle del Rodano e richiami al suolo da NW anche per il ferrarese una -2 a 850 Hpa basta.

    In alcune situazioni poi,ossia con canale depressionario Atlantico e richiamo da S o SW in scorrimento su un cuscino freddo piuttosto solido al suolo,la mia zona sa regalare buoni episodi nevosi (vedi Natale 2000, 30-31 Dicembre 1995 e 3 Gennaio 2008)

    Quello che per noi è assolutamente anti-nevoso(e spesse volte pure poco piovoso) sono ciclogenesi mediterranee posizionate a W o SW dell'asse Milano-Roma. Idem dicasi per perturbazioni atlantiche con richiamo troppo teso da S o SW.
    Ecco, volevo cogliere l'occasione per chiederti.....come fece a nevicare il 25 dicembre 2000 a Ferrara?
    Perchè mi pare che più a sud (Parma, Reggio, Modena) dove il cuscino dovrebbe tenere di più abbia fatto gelicidio in quell'occasione......strano come evento

  9. #19
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Due diverse tipologie di inverno mite,entrambe odiate da noi freddofili

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Ecco, volevo cogliere l'occasione per chiederti.....come fece a nevicare il 25 dicembre 2000 a Ferrara?
    Perchè mi pare che più a sud (Parma, Reggio, Modena) dove il cuscino dovrebbe tenere di più abbia fatto gelicidio in quell'occasione......strano come evento
    Non tanto strano invece secondo me.

    A mio parere con richiami mediamente da S-SW come quello del Natale 2000 tali zone subirono l'effetto di caduta appenninico di tale vento,che quindi(essendo per loro parzialmente favonico) rovinò la tenuta del cuscino...mentre dal Reno verso N,dove tali correnti non sono minimamente favoniche si fece invece festa.

    In altre situazioni (ciclogenesi tra Tirreno,Ligure,Corsica e Baleari) invece Modena,Reggio e Parma stracciano gran parte del N come tenuta del cuscinetto...specie se il minimo è ben chiuso.

    Qui in tali situazioni si attiva il tipico richiamo di Bora al suolo o di vento da E comunque che distrugge anche il miglior cuscino possibile,e spesse volte mentre da noi c'è solo pioggia,e pure poca,a Modena,Reggio,Parma, dove hanno la protezione dell'Appennino che gli richiama vento da NW al suolo, nevica copiosamente scaricando anche decine di cm.

    Erano le situazioni dominanti nello scorso inverno,assieme alle situazioni con correnti troppo tese(che favorirono le Alpi e Prealpi). In buona sostanza nello scorso inverno si fece "il pieno" di situazioni pessime per la mia zona,e infatti ero l'unico a tirare cancheri mentre tutto il resto del N godeva.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #20
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Due diverse tipologie di inverno mite,entrambe odiate da noi freddofili

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Non tanto strano invece secondo me.

    A mio parere con richiami mediamente da S-SW come quello del Natale 2000 tali zone subirono l'effetto di caduta appenninico di tale vento,che quindi(essendo per loro parzialmente favonico) rovinò la tenuta del cuscino...mentre dal Reno verso N,dove tali correnti non sono minimamente favoniche si fece invece festa.

    In altre situazioni (ciclogenesi tra Tirreno,Ligure,Corsica e Baleari) invece Modena,Reggio e Parma stracciano gran parte del N come tenuta del cuscinetto...specie se il minimo è ben chiuso.

    Qui in tali situazioni si attiva il tipico richiamo di Bora al suolo o di vento da E comunque che distrugge anche il miglior cuscino possibile,e spesse volte mentre da noi c'è solo pioggia,e pure poca,a Modena,Reggio,Parma, dove hanno la protezione dell'Appennino che gli richiama vento da NW al suolo, nevica copiosamente scaricando anche decine di cm.

    Erano le situazioni dominanti nello scorso inverno,assieme alle situazioni con correnti troppo tese(che favorirono le Alpi e Prealpi). In buona sostanza nello scorso inverno si fece "il pieno" di situazioni pessime per la mia zona,e infatti ero l'unico a tirare cancheri mentre tutto il resto del N godeva.
    Ah grazie, ottima spiegazione

    Un pò il contrario di quello che successe qui lo scorso 28 novembre con vento di gradiente da nord favonizzante per il minimo troppo basso
    Colonna distrutta sulla pedemontana piemontese e varesina, dove la nevicata era altimetrica (qui 0.5 cm fradici durante un intenso rovescio a metà mattina, poi pioggia mista a neve.......e neve a iosa da Novara in giù..........anche in città come Brescia e Modena)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •