Sbaglio o l'anno scorso a fine ottobre si è andati sotto zero in pianura padana? Chiedo se è normale avere le prime gelate a fine ottobre...
Ultima modifica di alex74; 01/10/2009 alle 22:40
nettamente + normale che avere 26/27 di massima a inizio mese, cmq cameri in terza decade ha +4 di media minime.
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Ce n'è stata qualcuna il 4 ottobre nella bassa pianura, dalle parti della Romagna (non so, magari anche al NW, chiedo lumi alla gente del luogo...), ma a fine ottobre nessuna gelata, è solo venuto a piovere, e tra l'altro non c'è neanche stata un'irruzione intensa, per cui proprio no.
A parte che bisogna distinguere tra brinata e gelata:la brinata talvolta (soprattutto con bassa ur), può avvenire anche con 3/3,5°C, mentre con la gelata la temp è sotto zero.
Di sicuro nelle pianure del NW è abbastanza comune almeno una brinata, ma qui nelle mie zone la media minime per l'ultima decade di ottobre è 8°C, quindi non è un fatto così comune.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
In genere le prime brinate da queste parti arrivano verso metà novembre, nella seconda decade.
Non è così inusuale comunque che ci siano delle brinate già a fine ottobre, sopratutto al NW dove hanno medie ancor più basse.
Vicenza ha una media minime di +6.0 per la 3° decade di ottobre.
E comunque com'è stato detto visto che stiamo registrando massime in linea con la 2°-3° decade di agosto sarebbe anche più che giusto...![]()
Always looking at the sky!
L'anno scorso è stato un anno decisamente inusuale per buona parte della PP, non credo che sia utile tenerne conto per chiedere di "normalità"ma comunque secondo me in ottobre qualche gelata è già avvenuta pure prima del 2008, magari in zone isolate e sotto magari un'irruzione fredda fuori stagione... che può sempre accadere.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
l'unica che ricordo è quella del 19 ottobre 2003....ma ad ottobre non ne ricordo altre.![]()
Nelle zone più fredde delle pianure e pedemontane piemontesi e del nw lombardia a fine ottobre, specie post-föhn, le brinate ci sono praticamente ogni anno; anche i sottozero non sono rari (una volta ogni 2/3 anni).
Nell'ottobre dello scorso anno, nella pianura a sud di Torino, ci sono state due gelate (temperature sotto zero) il 4 e il 5; a fine mese no perchè i cieli sono rimasti costantemente coperti con pioggia.
Cmq è normale avere qualche gelata anche ad ottobre, ma il mese in cui comincia il gelo invernale è novembre; ad ognissanti e ai morti è tipico avere giorni con temperature sotto zero.
Ciao![]()
si, la fase più "fredda" avvenne all'inizio del mese a seguito di una perturbazione atlantica passata tra il 3 e il 5 mentre a seguire ci fu prima una fase anticiclonica mite e dal 27 maltempo intenso...
tenderei ad escludere la presenza di gelate l'anno scorso...
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Segnalibri