Amici,incidentalmente in un altro topic abbiamo citato l'ottobre 2003,che fu uno dei più freschi al nord-ed in parte anche al centro-dal 1980 in poi.Finalmente,infatti,dopo l'incontrastato dominio anticiclonico in corso da fine aprile 2003,appena affievolitosi durante il mese di settembre,quel mese vide un ripristino moderato delle correnti atlantiche e nordoccidentale.Da Roma in giù,però,ottobre 2003 chiuse in media o poco sopra,specie sulle regioni sudorientali,mentre a novembre si accentuò la differenza di situazioni fra centronord e centrosud,in quanto vi furono non poche sciroccate,che portarono a valori sopramedia dal Lazio in giù(ricordo i 20° di minima di Napoli ad inizio mese!).
Anche dicembre iniziò mite per la prevalenza di correnti sudoccidentali ma la situazione cambiò radicalmente con il ponte dell'Immacolata,che vide l'ingresso di aria più fredda e secca dai Balcani,con maggiore interessamento delle regioni adriatiche e centromeridionali.L'8 nevicò a bassa quota in Umbria,Abruzzo,Marche,Molise,Lazio,Campania e nord della Puglia.Dopo una pausa più mite,nuovo ingresso da est tra il 22 ed il 23 dicembre 2003.Ricordò il freddo pungente di quei giorni,in cui mancò mio nonno ed anche il sollievo dei meteoppassionati,dato che il caldo interminabile dell'estate precedente aveva quasi fatto temere che il semestre freddo potesse essere influenzato dal predominio delle bolle africane.Invece,l'inverno 2003/04 non fu molto rigido a livello complessivo(qui chiuse 0,5°sopramedia)ma si ebbero cmq 5-6 intense ondate di freddo,la principale a fine gennaio 2004(punte di -2/-3 in tutte le stazioni romane ed a Napoli),alternate a periodi miti o anche molto miti(febbraio al suo esordio vide punte di 20° sull'Appennino abruzzese e lucano sotto un potente anticiclone africano).Intensa ma breve l'ondata di freddo di fine febbraio 2004.Più rigido fu l'inverno in Grecia,con Atene che stabilì il suo record nelle minime(-6),caldo da record più ad ovest,con la penisola iberica,che a differenza dell'inverno successivo,quasi ebbe a saltare la stagione fredda.
Posto i dati di Atene nello storico(come punte,NON a livello complessivo,dato che ben più tosti furono i mesi di gennaio 1981 e 1992)gennaio 2004:
Clima en Athinai Airport durante Enero de 2004 - datos climáticos históricos Tu Tiempo
Autunno 2003: di quel periodo spicca sicuramente ottobre, qui chiuso con una media di soli +10.5° ovvero -2.5° dalla media 1988-07, il piu' freddo almeno dal 1988 in avanti !
Tra l'altro, durante la 3° decade, si registrarono 3 Tmin. negative veramente degne di nota:
25/10: -2.8°
26/10: -3.3°
28/10: -1.0°
il 23/10 nevico' sino a 600-700 m. di quota !
Pluviometricamente quell'autunno chiuse leggermente sottomedia con 291 mm. in totale, ma la causa fu un settembre tra i piu' secchi di sempre visti i soli 9 mm. caduti, mentre Ottobre (146 mm.) e Novembre (136 mm.) chiusero appunto sopramedia.
Complessivamente il trimestre chiuse a +11.3°, ovvero a -1.2° dalla media 1988-07
![]()
Qui invece fu un soffio sopra media CLINO (+0,5°),soprattutto in quanto novembre,soprattutto nella prima metà,fu molto mite,simile a quello del 2006.Settembre ed ottobre furono normalissimi,solo un pò meno piovosi della media.Negli anni Duemila qui l'unico autunno sottomedia è stato quello del 2007,mentre il più caldo rimane quello del 2000,che precede il 2004.
Segnalibri