Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Una domanda che può sembrare, e forse lo è, stupida:

    A fronte di un crescendo di anomalie mensili di temperature positive, in Italia, ecco la mia curiosità: sapere, visto che a livello globale terrestre, la temperatura media, seppur lievemente tende a diminuire, in quale parte del Globo si sta avendo una diminuzione tale da "pareggiare" il "nostro" aumento.-
    E quali "circolazioni atmosferiche", oceaniche od altro, contribuiscano a tali "divari".-
    Come esempio molto parziale, in quanto è esplicativo di un "orticello", ma non molto dissimile dall'intero territorio Italico, espongo le mie anomalie mensili ultime:
    Agosto 2007 -0,3
    Settembre 07 -0,9
    Ottobre 07 -0,4
    Novembre 07 -0,2
    Dicembre 07 +1,2
    Gennaio 08 +3.-
    Febbraio 08 +1,7
    Marzo 08 +2,2
    Aprile 08 +1,8
    Maggio 08 +1,1
    Giugno 08 +1,3
    Luglio 08 +1.8
    Agosto 08 +1,5
    Settembre 08 +0,4
    Ottobre 08 +2.-
    Novembre 08 +2
    Dicembre 08 +1,4
    Gennaio 09 +1,2
    Febbraio 09 +1,5
    Marzo 09 +1,8
    Aprile 09 +2,3
    Maggio 09 +3,3
    Giugno 09 +1,1
    Luglio 09 +1,2
    Agosto 09 +2,1
    Settembre 09 +2,1
    Grazie per le eventuali risposte.
    Ciao,
    Giorgio
    Ultima modifica di giorgio1940; 05/10/2009 alle 13:24
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Una domanda che può sembrare, e forse lo è, stupida:

    Ciao nonno giorgio

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    A fronte di un crescendo di anomalie mensili di temperature positive, in Italia, ecco la mia curiosità: sapere, visto che a livello globale terrestre, la temperatura media, seppur lievemente tende a diminuire
    Mi sa che è questo il problema di fondo. Mi sembra che la T terrestre stia tendendo all'aumento globale. Ci sono centinaia di grafici sul topic del GW.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #3
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Una domanda che può sembrare, e forse lo è, stupida:

    Un momento ...
    Che la T globale sia in aumento non mi pare sia contestato da Giorgio.
    Quello che lui si chiede è un'altra cosa: stante che l'anomalia termica del nostro orticello è decisamente (ma decisamente decisamente) superiore al GW complessivo da qualche parte ci deve essere un'anomalia negativa che lo abbatta.

    Ora le possibili risposte sono 2:
    1. la porzione di territorio presa in esame è talmente ridotta (vale anche per l'Italia nel suo complesso) che il suo impatto sulla T globale è bassissimo; quindi non c'è necessità di zone ad anomalia negativa; sarebbe sufficiente che fossero tutte appena sotto l'anomalia globale
    2. la porzione di territorio affetta da tali anomalie non è solo l'Italia, ma una significativa porzione dell'emisfero; in tal caso necessariamente da qualche parte ci sarà una zona che in la controbilanci.

    Bisogna inquadrare la situazione: è la 1 o la 2?

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Una domanda che può sembrare, e forse lo è, stupida:

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Un momento ...
    Che la T globale sia in aumento non mi pare sia contestato da Giorgio.
    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    visto che a livello globale terrestre, la temperatura media, seppur lievemente tende a diminuire,
    Oddio Fun, sicuramente avrò capito male io ma ammetterai che si presta a una certa "ambiguità", diciamo

    Mettendola come dici tu, effettivamente può darsi che l'Italia in se' sia davvero troppo piccola, ma allargate anche un po' lo sguardo: tutta l'Europa occidentale ha le stesse anomalie, in particolare quella affacciata all'Atlantico. Per questo io assolutamente concordo sulla risposta n. 2.

    Quando vivevo in Irlanda, i forum dell'UK presentavano sequele di annate con scarti positivi da infarto e dicevano che era in assoluto il paese più colpito dal GW (e anche io sono di quell'opinione).
    Anche la Norvegia continua incessantemente a chiudere in scarto positivo, globalmente anche importante (anni interi finiti a +1,5, +2, +2,5...) e i siti meteo hanno parlato più volte del paese in cui in assoluto si percepirà il cambio climatico nel MONDO (alcune delle loro teorie hanno senso).
    In tre paesi ho vissuto e tre paesi dicono più o meno la stessa cosa. Sono curioso di sapere cosa ne pensano i Francesi, a questo punto.

    Visto che, a quanto ne so, l'intero pianeta è in fase di riscaldamento rispetto al periodo preso in riferimento, non credo serva cercare una zona talmente in controtendenza da portare il pianeta al raffreddamento.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  5. #5
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Una domanda che può sembrare, e forse lo è, stupida:

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Oddio Fun, sicuramente avrò capito male io ma ammetterai che si presta a una certa "ambiguità", diciamo
    Sì quella non è corretta.
    O meglio ... Numeri alla mano c'è un leggerissimo trend discendente negli ultimi 10 anni, ma siamo ben sopra comunque i periodi di riferimento.

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Mettendola come dici tu, effettivamente può darsi che l'Italia in se' sia davvero troppo piccola, ma allargate anche un po' lo sguardo: tutta l'Europa occidentale ha le stesse anomalie, in particolare quella affacciata all'Atlantico. Per questo io assolutamente concordo sulla risposta n. 2.
    Belle le carte delle anomalie globali appena allegate da Alessandro.
    Maggio e Agosto
    Caccia al tesoro: trovate la zona più sfigata, volevo dire fortunata, baciata dal sole, piena di vita del pianeta, ovvero quella che ha avuto forti anomalie positive in entrambi i mesi ................

    Comunque si vede chiaramente che a fronte di un prevalere di anomalie positive (ovviamente) ci sono aree a forte anomalia positiva e aree in anomalia negativa.
    Sia in maggio che in agosto si vede benissimo il posizionamento delle Rossby emisferiche.

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Una domanda che può sembrare, e forse lo è, stupida:

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Oddio Fun, sicuramente avrò capito male io ma ammetterai che si presta a una certa "ambiguità", diciamo

    Mettendola come dici tu, effettivamente può darsi che l'Italia in se' sia davvero troppo piccola, ma allargate anche un po' lo sguardo: tutta l'Europa occidentale ha le stesse anomalie, in particolare quella affacciata all'Atlantico. Per questo io assolutamente concordo sulla risposta n. 2.

    Quando vivevo in Irlanda, i forum dell'UK presentavano sequele di annate con scarti positivi da infarto e dicevano che era in assoluto il paese più colpito dal GW (e anche io sono di quell'opinione).
    Anche la Norvegia continua incessantemente a chiudere in scarto positivo, globalmente anche importante (anni interi finiti a +1,5, +2, +2,5...) e i siti meteo hanno parlato più volte del paese in cui in assoluto si percepirà il cambio climatico nel MONDO (alcune delle loro teorie hanno senso).
    In tre paesi ho vissuto e tre paesi dicono più o meno la stessa cosa. Sono curioso di sapere cosa ne pensano i Francesi, a questo punto.

    Visto che, a quanto ne so, l'intero pianeta è in fase di riscaldamento rispetto al periodo preso in riferimento, non credo serva cercare una zona talmente in controtendenza da portare il pianeta al raffreddamento.
    In Europa credo che le meno coinvolte nella fase calda siano la Grecia e la Turchia,mentre già i Balcani centrali e settentrionali dal 2003 hanno palesato anomalie positive- soprattutto estive,a differenza che nel ns. nord- consistenti ma non paragonabili a quelle della Norvegia.L'Italia-e soprattutto il centronord- è uno dei Paesi a clima temperato più interessati ma questo vale per tutto il Mediterraneo centroccidentale.La Francia,poi,mi sembra che abbia vissuto la sesta estate più calda dal dopoguerra e anche due terzi della Spagna seguono la ns.condizione "surriscaldata".E la gente "comune",con il suo assuefarsi al caldo e con il suo essere sempre meno abituata a periodi in media o di poco sotto media,conferma il ns."agganciare"la riva sud del Mediterraneo.

  7. #7
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una domanda che può sembrare, e forse lo è, stupida:

    Per quanto riguarda l'Italia non basta lo spostamento dell'anticiclone delle Azzorre negli ultimi 20 anni a spiegare queste continue anomalie positivie? forse da imputare, aspetto gli esperti, a un cambiamento della traiettoria delle corrente a getto?


  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Una domanda che può sembrare, e forse lo è, stupida:

    I motori della circolazione atmosferica sono gli oceani. Se ad esempio negli ultimi decenni si abbia avuto un maggior riscaldamento nel Mediterraneo Occidentale, Centro Nord Italia, Europa Centro settentrionale, è dovuto in particolar modo all'AMO +. In tal modo l'Oceano Atlantico è più caldo e di conseguenza le correnti oceaniche risultano più calde. Sono proprio le regioni maggiormente esposte alle correnti atlantiche ad aver conosciuto il maggior aumento termico. Stessa situazione riguarda il Pacifico a causa della prevalenza di PDO+ e conseguente maggior frequenza di episodi di Nino strong. Attualmente le uniche cause attendibili e dimostrate del GW sono quelle dovute all'uomo. Ora è in fase di discussione cause di altro genere come l'attività Solare, l'inclinazione dell'asse terrestre, il rallentamento del moto terrestre, aumento medio delle temperature in altri pianeti del sistema Solare e chi più ne ha più ne metta.

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una domanda che può sembrare, e forse lo è, stupida:

    ciao giorgio
    non direi che il GW sta calando, direi piuttosto che non sta crescendo...
    dopo lo step del 1998 si è assestato (su valori alti), pur con delle oscillazioni...
    dovresti ricavare, dai tuoi dati, un grafico degli ultimi 30 anni, secondo me vedresti anche lì una forte impennata intorno alla fine anni 90, e poi un sopramedia quasi continuo...
    se è così, anche la romagna è in linea con GW...
    se non è così, no problem, ovviamente le oscillazioni multidecadali oceaniche favoriscono/penalizzano alcune zone anzichè altre, a secondo dei pattern che vanno a favorire.... se il pianeta è aumentato di 0,4 gradi e la romagna di più, ovviamente ci saranno altre zone che sono cresciute pochissimo o addirittura calate...

    non resta che accendere un bel cero, oppure, per la legge di maometto, trasferirsi altrove


  10. #10
    Zac
    Ospite

    Predefinito Re: Una domanda che può sembrare, e forse lo è, stupida:

    ma io propenderei per la 2....ad esempio mi risulta che l'antartide sia in anomalia negativa, e contando la sua estensione, controbilancia per esempio l'anomalia positiva in europa...poi ci sono state altre zone che quest'anno hanno avuto pesanti anomalie negative, sicuramente il canada (altro staterello di piccole dimensioni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •