Dio mio che orrore ... Vedo precipitazioni residue con ZT che sulle zone confinali alpine orientali viaggia tra 1500 e 1750 m.
Non può essere un orrore simile.
Così presto poi.
Si rischia nevischio "terminale" addirittura nei fondovalle dolomitici.
Fortuna che si parla di 168h. Davvero un abominio ..........
Non vorrei certo usurpare Michele, ma mi sembra che il nocciolo sia nella carta qua sotto. I run fino a stamattina vedevano un sistema depressionario che dalle isole britanniche traslava verso l'est Europa. A volte affondando un po', e quindi reglandoci qualcosa, a volte fermo sulle sue posizioni e noi qui in estate.
Stamattina vedono un sistema depressionario decisamente più cazzuto, con due minimi: uno (quello delle isole britanniche che passa in Germania e a Est) e l'altro, ben più poderoso, sulla Scandinavia. Questo rafforzamento mette in grado di avere una spinta che arriva, nei giorni seguenti, fin quasi sulle Alpi mettendo un po' in moto tutta la baracca.
Mo' bisogna solo vedere se si verificano
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Straripano i fiumi. Comincino a pensarci adesso (amesso che ci sia questa possibilità) non sempre dopo.![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Hp a cuccia....Stavolta ci siamo!!![]()
In realtà, ed è questo che mi preoccupa, l'equilibrio è sottile.
L'evoluzione orribile per noi amici dei saguari prospettata da GFS06Z dipende fondamentalmente dal getto che molla in uscita dal continente americano.
Questo porta al cutoff di quel gocciolone che fino a questa mattina bene o male rimaneva agganciato al "treno" zonale.
Getto che molla e cutoff occidentale significano sempre blocking atlantico ergo noi esposti a irruzioni fredde di matrice artica.
Tutti in letargo adoratori dell'hp.quanto costa comprare questo run 06?![]()
Segnalibri