Seguito ad un'estate tutto sommato temperata,l'autunno 2004 iniziò con un settembre decisamente caldo,specie nella sua prima metà,senza punte record ma abbastanza sopra media.Ottobre proseguì sulla falsariga,specie al centrosud,penalizzato da intense correnti sciroccali,simile a quelle dominanti nell'ottobre 1999.L'ultima decade fu da record nel sud/sud-ovest:il 31 Napoli toccò i 28°,Lecce,Olbia e Lamezia i 27°.Caldissimi i primi giorni di novembre,non solo al sud:29° a Napoli il 2,28° a Bari e Grazzanise,27°a Foggia,Termoli,Ancona,26° a Roma e Cagliari ma addirittura 33° a Messina e 23° pure a Trieste e Verona.Solo nella seconda decade la musica cambiò per l'ingresso di correnti balcaniche,con minime in forte calo al centrosud(Bari in pochi giorni passò da 18° a 2°).
Ma di nuovo sul finire correnti prima di libeccio e poi di scirocco,foriere di un dicembre fra i più miti del ventennio(fino a 2° sopra media fra Lazio e Campania).
ricordo ancora quel venerdì 24 del settembre 2004...che buferata!![]()
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Occhio che ad oggi, 9 ottobre, quell'autunno somiglia parecchio a questounica differenza gli ultimi 5-6 giorni di settembre che rinfrescarono molto la media di un mese parecchio caldo fino a quel punto..per l'Atlantico (con la A maiuscola) si dovette attendere fine ottobre.
Forse il mese più interessante fu novembre, ma a dir poco agghiaccianti i primi giorni e non certo per il freddo![]()
Ovviamentequi accadde quasi il contrario, ovvero l'estate 2004 chiuse a -0.6° rispetto alla media 1988-07 risultando la piu' fresca dopo il 2002 dell'ultimo decennio, mentre in effetti l'autunno chiuse a +0.5° ma con un ottobre che regalo' ben 168 mm (oltre +60% dalla media), con la 3° decade la piu piovosa (101 mm.).
L'inverno seguente chiuse a -1.0° dalla media 1988-07 ma fu pero' oscenamentesecco qui, con soli 45 mm. in totale e al piu' (41 mm.) caduti a dicembre !!
Unica consolazione fu che nevico' a Natale o meglio, dal tardo pomeriggio/sera sino a mezzanotte circa (10 cm.), per poi girare in pioggia causa scirocco !
Nevico' poi' il 18/1 (7 cm.) e ad inizio primavera ovvero il 3/3 (altri 7 cm.): solo 24 cm . in totale quindi nella stagione 2004-05, praticamente la meta' della media !
![]()
Il 25 dicembre 2004 è una delle più grandi delusioni meteorologiche della mia vita
Nevicava con accumulo a pochi km verso nord e verso sud.......qui mista senza accumulo
Per fortuna mi sono rifatto con 7 cm inattesi il 18 gennaio, 11 cm il 28 febbraio e 7 cm il 3 marzo
25 cm totali........direi la media stagionale per la mia zona (che è la meno nevosa del Nord ovest)![]()
Segnalibri