.... a prescindere da considerazioni meramente tecniche, e quindi rimanendo in ambito squisitamente ipotetico, il reiterarsi di figure anticicloniche in comparto europeo centro-orientale non lo riterrei deleterio, anzi.
Alla lunga (ma lunga assai....![]()
) potrebbe anche rivelarsi assai propizio, a condizione ovviamente che non sussistano radici dinamiche (cut-off anticiclonici) ed in concomitanza con discreta attivitÃ* zonale alta tendente allo splitting del JS polare sui settori europei orientali.
Apparentemente potrebbe sembrare chiedere troppo ma a "lume di naso", viste certe tendenze fin qui maturate, potrebbe non esserlo poi più di tanto....
Rimarco energicamente lo spirito leggiadro e disinvolto con cui tale riflessione è stata effettuata e proposta, assolutamente un "pour parler" privo di alcuna velleitÃ* predittiva, e quindi da prendere con le pinze ancor di più rispetto ad altri precedenti interventi erogati dal sottoscritto.![]()
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Questa è la situazione più complessa degli ultimi mesi.
Vi sono troppe possibilitÃ* evolutive per poter ,ad oggi ,schierarsi prepotentemente con una sola di esse.
Il cuore e la passione potrebbero portarci come una corewnte marina verso un
dolce naufragar ma la sostanza e la freddezza della nostra mente deve
tenerci svegli e solerti,pronti a captare il minimo segnale,sia esso triste
e sconvenievole sia esso gaudioso e affascinante.
Ma non dimentichiamoci dei segnali ingannatori che potrebbero farci passare
dalle stelle alle stalle in pochi run.
Il mio messaggio si spinge al di lÃ* di una qualsiasi linea evolutiva,facendo un
discorso che sa più di "amante della natura" che di previsore.
Solitamente Gennaio è il mese del freddo e della neve quindi spero che sia
lecito aspettarsi almeno per il finale del mese una rivoluzione in campo barico...ma siam sicuri che essa poi porti verso un periodo a noi grato??
Beh se così non fosse sono quasi certo che febbraio ci ripagherÃ* molto bene.
Passando ora alla parte un pò più tecnica,la configurazione che troviamo in
Europa è davvero complessa e fragile nello stesso momento: i capisaldi sono
riscontrabili nell'Hp Scandinavo-Russo,Nel Vp Canadese e ne marasma di basse pressione ed Hp Atlantico che troviamo nella bassa Europa.
I movimentio ideali a mio avviso sarebbero questi:
1) Vp canadese che si spinge verso ovest,diretto a scendere verso il continente americano.
2) Hp forte ed attivo su Scandinavia-Russia.
3) Spinta Atlantica verso Nord(sembra coincidere con le proiezioni Nao ed Ao
per fine mese).
4)Zona franca tra Baleari ed Italia con situazione pressoria debole, atta ad
accogliere i venti ed il freddo gelido orientale.
Buona giornata.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Ciao maestro...effettivamente i modelli nel lomg-range iniziano un pò a muoversi......Sono daccordo con te quando dici che questa pausa anticiclonica non sia poi così funesta:in primis rimane una blanda circolazione da est che mantiene le T abbastanza fredde e poi potrebbe risultare propizio un accumulo di freddo sulla Russia...
Poi che tu possa andare "a naso" ho i miei forti dubbi![]()
Appena puoi consegna anche a noi comuni mortali la tua visione long-long-range che secondo il mio parere non ci hai dato ancora per 2 motivi principali...
Trattasi di un long-long-range "scoppiettante"....Non vuoi creare facili entusiasmi per proiezioni così a lunghezza temporale che possono quindi subire scossoni anche estremi....
Volo troppo con la fantasia???![]()
Ciao maestro![]()
Ciao fabio..il maestro ti risponderÃ* a breve....intanto,conoscendo ilOriginariamente Scritto da fabio da casoria(na)
buon Luca,credo che il suon buon olfatto si sia spinto verso quote davvero
elevate,sino a raggiungere il livello della stratosfera(10hPa).
Lì si deve essere accorto che qualcosa sta accadendo...si è accorto che
sta iniziando a fare un pò troppo caldo e la sensazione più importante è
avvenuta dopo: ripercorrendo la strada fatta in discesa ha notato che
il calore si sta leggermente espandendo verso le quote inferiori.
Un grande evento ci aspetta?
vedremo amici..intanto aspettare è d'obbligo!![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Ciao Gianluca...Credo proprio che tu abbia visto giusto...
Si sa il maestro ha la vista molto lunga![]()
![]()
Carissimi amici,
come dicono i contadini delle mie zone: "quando fa secco va bene anche la grandine"...........Nel nostro caso in previsione di un periodo di calma nel bel mezzo dell'inverno tutti si stanno rivolgendo alle "alte sfere" atmosferiche cercando qualche indizio atto a rinfocolare qualche speranza...
Ebbene, mi sento di dire che la stratosfera non ci riserverÃ* granchè, visto che questo ormai in atto è il 3° o 4° minor warming relegato alle quote più alte della stratosfera e tutti gli altri non si sono mai propagati al di sotto dei 10 hpa; con ogni probabilitÃ* anche questo subirÃ* la stessa sorte, e mi pare che le mappe di fine validitÃ* (240H) mostrino proprio una risoluzione del warming con un ritorno alla quasi canonicitÃ* termico/barica dell'alta stratosfera.
Meglio forse soffermarci alle consuete dinamiche troposferiche, che impongono un salutare periodo di zonalitÃ* più o meno incisiva in attesa di nuovi importanti sussulti meridiani non appena masse artiche superrafreddate comincieranno a colare.
![]()
Non mi ritengo in dissonanza con questa valida analisi dell'amico Remigio.Originariamente Scritto da remigio zago
In definitiva l'ho scritto anche un paio di giorni fa, mi aspetto in prossimitÃ* della fine della seconda decade di Gennaio un nuovo rallentamento zonale con relativo collassamento meridiano del FP....
Ma questo iter potrebbe rivelarsi in definitiva il primum momens, in prospettiva di un percorso che possa allinearsi all'ipotesi formulata nel mio intervento iniziale.
D'altro canto, lo "starting" è stato il più delle volte prodotto da avvezioni artiche, in prima battuta.
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 05/01/2006 alle 16:09
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
abbiamo avuto mille periodi di secco ,qui al NW..... a milano dal 4 al 27 dicembre,23gg ,non parliamo a torino. una pausa non fa bene se e'l'ennesima. fa bene dove c'e'maltempo,ma qui al NW non mi pare che ce ne sia bisogno di un ennesima perdita di tempo!,anzi.... c'e'bisogno di anni di tempo dinamico per compensare le troppe hp a manetta! dinamiche troposferiche etc bei paroloni etc etc ma abbiamo bisogno di ATLANTICO,le belle parole stanno scritte su un foglio e li rimarranno...... spero un gg di vedere un messaggio di montella "arriva l'atlantico con blocco hp sui balcani!"Originariamente Scritto da remigio zago
Carissimi Fabio e Gianluca, sono sincero....
Le mie valutazioni poggiano sostanzialmente sulla nota tendenza da parte del Sistema-Natura a ripercorrere andamenti circolatori giÃ* "noti" con l'intento di risparmiare energia, proponendo in tal senso con buona ripetitivitÃ* configurazioni giÃ* verificatesi in precedenza.
Il tutto in associazione - questo sì... - con taluni segnali provenienti dal titubante materiale modellistico, indici compresi.... Impossibile non negare l'importanza di alcuni accadimenti stratosferici e troposferici, seppur ad ora di imponderabile consistenza predittiva.
Del resto, come ha ben sottolineato Remigio, soprattutto per quanto attiene alla stratosfera i precedenti warmings avutisi in precedenza hanno sufficientemente dimostrato quanto complicata sia la propagazione di riscaldamenti anche notevoli dai livelli più elevati a quelli inferiori. Ergo....
In definitiva in questo intervento ho inteso navigare a pieno regime nel periglioso mare delle ipotesi, che peraltro noto piuttosto convergenti con le tesi sostenute dal sempre valido Gianluca, laddove però non oso ancora per adesso proporre alcuna scadenza di sorta.
Al tempo....![]()
Un salutone!![]()
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
qui come periodo secco, è da 3 dicembre che nn fa + nulla, ovvero gia 33 giorni.
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri