Amici,leggevo di Seul,posta sotto il 38° parallelo,alla latitudine di Palermo e così fredda già in autunno.La posizione orientale della Corea fa sì che a latitudine medio-basse le discese artiche dalla Russia sia ben più frequenti che da noi.L'estate,invece,non è dissimile dalla nostra,anche se senza la costanza atroce delle ns.ultime stagioni.Ma noi siamo nel brodo mediterraneo,loro no...
Mi pare abbastanza uno schifo in tutta onestà...(intendo piogge monsoniche in estate + inverno freddo e secco)
Comunque da medie climatiche, il clima di Seoul sembra identico a quello dell'Italia del Nord da Marzo a Novembre, più freddo nei tre mesi invernali. Fa impressione comunque vedere come Busan abbia un clima assolutamente analogo a quello di Treviso pur con 10 gradi di latitudine in meno.
Il posto davvero estremo - se si parla di differenze con l'Italia - è imo Vladivostok. Posta alla stessa latitudine di Firenze, ha una temperatura media annuale pari a 4.3 gradi (!!!!!!) ed una media di gennaio di -13.7.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
sei sicuro?
a me risultano luglio e aosto over 300 mm
cmq da maggio a settembre over 100
d'inverno prp sui 20 mm al mese con t media negativa
mi pare che nessun clima italiano abbia tali caratteristiche..
![]()
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
forse si può definire un clima monsonico "temperato", con assoluta dominanza (di tipo monsonico appunto) degli scambi oceano-continente...e si parla del più grande oceano e del più grande continente, quindi gli scambi sono poderosi, la siberia è vicina e il pacifico lì è in grado di mandare tempeste spaventose...
![]()
L'estate è molto piovosa ma dipende dalle annate...Mi sembra che il 2002 abbia visto una stagione estiva in Corea estremamente piovosa.E Seul è alla latitudine di Palermo,con una temperatura media annua di 5 gradi più bassa.Quanto alla UR alta d'estate,anche noi non scherziamo e non solo in pianura padana.
Neanch'io li invidio...avrei capito di più se Deroma avesse citato i greci,che a latitudini inferiori alle nostre e sul nostro stesso mare in questo decennio la neve la stanno vedendo molto di più,vedi Atene ed il Peloponneso-che è ancora più a sud- nel febbraio 2008 ed in altre occasioni.
Ma il discorso di "latitudine bassa", che non ho ancora capito perché va così tanto di moda nei forum meteo, non vuol dire assolutamente nulla :D cosa vuoi dimostrare dicendo che in un posto di qualche grado di latitudine inferiore ma all'altro capo del mondo, con circolazioni e pattern atmosferici totalmente diversi, mari totalmente diversi e appiccicato a un fantacontinente gelido d'inverno e bollente d'estate... fa più freddo che a Milano?
Tutti i posti del mondo che non sono soggetti all'azione della corrente del golfo sono mediamente più estremi... ma non è affatto degno di nota, è la natura.
Non lo so... non ho capito ancora perché è da quando frequento i forum meteo che ogni tanto arriva un post che ci ricorda che esiste la corrente del golfoo... qualcuno che in pieno inverno dice "guardate a ny che nevica con -10 ed è all'altezza di bari!"
Vedessero Vostok che sta almeno a 120 gradi di latitudine più a sud e quanto più freddo fa...![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri