Pagina 1 di 18 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 177

Discussione: Novembre 2009

  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,778
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Novembre 2009

    Mi sono fatto un idea di cosa potrebbe accadere a grandi linee sull'Europa

    durante il mese di novembre osservando gli indici teleconnettivi e le attuali

    tendenze sinottiche europee.

    Il mese potrebbe iniziare con l'ingresso sul Tirreno di una

    veloce corrente atlantica pilotata dalla depressione d'Islanda che nei giorni

    successivi abbasserebbe di latitudine il suo raggio d'azione sul

    Mediterraneo Occidentale con possibile saccatura a fine prima decade tra

    Algeria e Spagna.

    La seconda decade potrebbe iniziare, grazie alla saccatura Iberica, con la

    formazione di un HP tra Scandinavia Islanda e UK e di un corridoio

    di LP atlantiche da Mediterraneo Occidentale a Orientale.

    Durante la terza decade, ritorno di profondo LP tra Islanda e UK,

    ritorno temporaneo dell'Anticiclone sulle isole Azzorre e su Est Europa.

    ..temporaneo ritorno: infatti la depressione d'islanda potrebbe essere sempre

    più influente in zona azzorriana/iberica sopratutto a fine mese.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 19/10/2009 alle 13:35

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Mi sono fatto un idea di cosa potrebbe accadere a grandi linee sull'Europa

    durante il mese di novembre osservando gli indici teleconnettivi e le attuali

    tendenze sinottiche europee.

    Il mese potrebbe iniziare con l'ingresso sul Tirreno di una

    veloce corrente atlantica pilotata dalla depressione d'Islanda che nei giorni

    successivi abbasserebbe di latitudine il suo raggio d'azione sul

    Mediterraneo Occidentale con possibile saccatura a fine prima decade tra

    Algeria e Spagna.

    La seconda decade potrebbe iniziare, grazie alla saccatura Iberica, con la

    formazione di un HP tra Scandinavia Islanda e UK e di un corridoio

    di LP atlantiche da Mediterraneo Occidentale a Orientale.

    Durante la terza decade, ritorno di profondo LP tra Islanda e UK,

    ritorno temporaneo dell'Anticiclone sulle isole Azzorre e su Est Europa.

    Infatti la depressione d'islanda potrebbe sempre essere

    più influente in zona azzorriana/iberica sopratutto a fine mese.
    Mi piace lo scenario previsto per la seconda decade.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,778
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Mi sono fatto un idea di cosa potrebbe accadere a grandi linee sull'Europa

    durante il mese di novembre osservando gli indici teleconnettivi e le attuali

    tendenze sinottiche europee.

    Il mese potrebbe iniziare con l'ingresso sul Tirreno di una

    veloce corrente atlantica pilotata dalla depressione d'Islanda che nei giorni

    successivi abbasserebbe di latitudine il suo raggio d'azione sul

    Mediterraneo Occidentale con possibile saccatura a fine prima decade tra

    Algeria e Spagna.
    Ecco l'abbassamento di latitudine della depressione d'Islanda e già

    GFS18 di controllo vede l'affondo su Spagna da UK e poi cut off tra Baleari e Algeria con azzorriano in allungamento su

    Nord est Atlantico:

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 25/10/2009 alle 01:59

  4. #4
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2009

    Novembre atlantico e mite, sostanzialmente?

    Che confusione, in altri post si dice che non è l'anno delle piogge

    Ci sarà da divertirsi, per me sarà una sorpresa continua

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,187
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2009

    Niente male come tendenza...spero vada così. Potrebbero ritornare le grandi piogge anche sul Tirreno e parte del Nord con venti meridionali (sciroccate o libecciate) anche intensi se le depressioni saranno profonde e abbastanza estese!


    Giuseppe Laurino.

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Mopy Visualizza Messaggio
    Novembre atlantico e mite, sostanzialmente?

    Che confusione, in altri post si dice che non è l'anno delle piogge

    Ci sarà da divertirsi, per me sarà una sorpresa continua
    Come ho già avuto di modo di esprimermi in altre occasioni, stiamo attraversando un periodo caratterizzato da un'assenza di un pattern dominante. Pertanto un determinato pattern secondo me potrà avere una durata non superiore ai 7/10 giorni. In parte ciò è dovuto al fatto che è la stessa circolazione atmosferica ad influenzare le Ssta. Influenza reciproca tra Ssta atlantiche e circolazione atmosferica. E' quindi logico attendersi colpi di scena con capovolgimenti continui di pattern, quanto meno in questa fase. Periodi di Ea/Wr+ con aria artica sul Mar Egeo, periodi semizonali con saccatura islandese verso Sud est e perchè no corridoio altopressorio tra Islanda e Scandinavia. La difficoltà sta nell'attribuire una collocazione temporale ed una giusta successione a diverse fasi. Ancora i centri calcolatori, seppur individuando tale fasi tende a volte ad esaltarne una piuttosto che un'altra. Ma visto ancora la distanza temporale, sarà necessario attendere qualche giorno per far sì che i modelli inizino ad inquadrare una certa sequenza di fasi. Altrimenti, com'è ora si rischia di fare un mezzo minestrone.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,778
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2009

    Ecco una ENS che mi convince più di tutti a 6 Giorni (1 Novembre) con una

    depressione d'islanda in rotazione verso sud est, ma il suo abbassamento di

    latitudine verso sud ancora si vede solo nelle singole perturbazioni GFS:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,778
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2009

    RUN00 Perturbazione 12:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    RUN00 Perturbazione 12:
    http://forum.meteonetwork.it/2676313-post7.html
    Questa è una mia disamina che avevo fatto ieri mattina e resta tutt'ora valida.

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Mi sono fatto un idea di cosa potrebbe accadere a grandi linee sull'Europa

    durante il mese di novembre osservando gli indici teleconnettivi e le attuali

    tendenze sinottiche europee.

    Il mese potrebbe iniziare con l'ingresso sul Tirreno di una

    veloce corrente atlantica pilotata dalla depressione d'Islanda che nei giorni

    successivi abbasserebbe di latitudine il suo raggio d'azione sul

    Mediterraneo Occidentale con possibile saccatura a fine prima decade tra

    Algeria e Spagna.

    La seconda decade potrebbe iniziare, grazie alla saccatura Iberica, con la

    formazione di un HP tra Scandinavia Islanda e UK e di un corridoio

    di LP atlantiche da Mediterraneo Occidentale a Orientale.

    Durante la terza decade, ritorno di profondo LP tra Islanda e UK,

    ritorno temporaneo dell'Anticiclone sulle isole Azzorre e su Est Europa.

    ..temporaneo ritorno: infatti la depressione d'islanda potrebbe essere sempre

    più influente in zona azzorriana/iberica sopratutto a fine mese.
    La parte che ho messo in grassetto relativo alla prima decade, penso che pian piano inizi a delinearsi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •