Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 16
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Alcune note analitiche sul prox peggioramento

    Mentre il fronte nuvoloso tende a progredire verso levante, un corridoio di aria molto umida viene avvettata dalla notte prossima dal Canale di Sicilia verso il tirreno centrale. In questo corridoio in cui l'energia potenziale tende ad assumere un alto valore tra il pomeriggio e la sera di mercoledi, sussiste la possibilità dello sviluppo di una linea convettiva. Anzi, più approfonditamente, vi è ragione di supporre che possa assumere caratteristiche frontali. Utilizzando infatti l'espressione numerica di Sanders, il termine di confluenza di deformazione lungo l'asse di dilatazione e il termine della deformazione da shear appaiono in fase il che contribuirebbero all'azione frontogenetica. In parole povere, man mano che l'onda barotropica si va ad approssimare sempre più verso la Penisola assieme al suo fronte principale, sul Tirreno sembrerebbe attuarsi poco prima un corridoio dalle caratteristiche frontogentiche. Ma siccome questa è molto vicina al sistema nuvoloso principale che potrebbe accelerare da ovest indebolendosi, difficilmente si potrebbe notare una netta separazione. Su questa pennellata,formazioni temporalesche nel promontorio caldo appaiono probabili quindi in testa al fronte ma non solo, tenderebbero ad organizzarsi in una immaginaria linea protesa dalla Sicilia occidentale verso il Tirreno centro settentrionale. In parole povere, il fronte principale è come se si indebolisse mentre prenderà consistenza un fronte secondario sul Tirreno prossimo al primao e che nella giornata di giovedi subirebbe un rafforzamento sopratutto per il contributo dello stretching deformation nell'equazione di Sanders.. Da notare come il wind shear verticale che tende ad incrementarsi, il contenuto di acqua precipitabile e l'elicità dell'aria assumano valori favorevoli ad inneschi temporaleschi anche intensi, attività temporalesca dovuta alla modulazione di assi di saccatura in quota in arrivo da ovest.

    http://www.3bmeteo.com
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Alcune note analitiche sul prox peggioramento

    E anche i modelli avevano intuito qualcosa, dando una passata convettiva proprio per domani fine mattinata-pomeriggio sulle coste del medio-alto Tirreno.
    Parlando in termini sinottici in pratica la linea frontale è quella calda che avevo disegnato sulle mappe risalire dalle coste algerine verso NE, giusto?
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcune note analitiche sul prox peggioramento

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    E anche i modelli avevano intuito qualcosa, dando una passata convettiva proprio per domani fine mattinata-pomeriggio sulle coste del medio-alto Tirreno.
    Parlando in termini sinottici in pratica la linea frontale è quella calda che avevo disegnato sulle mappe risalire dalle coste algerine verso NE, giusto?

    si. Diciamo che la situazione è complessa, lo sai che il mediterraneo ti da una..mano (bella questa, Il Mediterraneo ti da una mano...) per complicarti il tutto. Ho qualche spunto affichè possa attivarsi un corriodio instabile in aria cada e che assumerà caratteristoche frontali.
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,183
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcune note analitiche sul prox peggioramento

    Molto bene... però scusa non resisto:...te pareva la Campania sempre saltata...ormai o le ciclogenesi si formano troppo a sud, e noi siamo sfavoriti x via delle correnti, o partono queste linee frontali che dalla Sicilia occidentale puntano, in genere, il medio Tirreno lambendo al max il casertano ed il napoletano!


    Giuseppe Laurino.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Alcune note analitiche sul prox peggioramento

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe snow 87 Visualizza Messaggio
    Molto bene... però scusa non resisto:...te pareva la Campania sempre saltata...ormai o le ciclogenesi si formano troppo a sud, e noi siamo sfavoriti x via delle correnti, o partono queste linee frontali che dalla Sicilia occidentale puntano, in genere, il medio Tirreno lambendo al max il casertano ed il napoletano!
    ma perchè sta fissa che la Campania sarà saltata quando non è cosi? boh

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,183
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcune note analitiche sul prox peggioramento

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    ma perchè sta fissa che la Campania sarà saltata quando non è cosi? boh
    Amico noi del salernitano, sembrerà strano, stiamo aspettando ancora le vere piogge autunnali...quelle che un pò tutto il Sud Italia ha visto. Fino a quando non sarà puro libeccio non vedremo nulla! le correnti da sud/sud-est favoriscono sempre le solite zone ioniche e le isole. Per carità al momento i modelli inglobano tutta la regione giovedì sera-notte: vedremo se sarà così ma ripeto ci credo poco soprattutto se il minimo dalla Sardegna viaggerà verso Sicilia e poi Ionio...tutto quì


    Giuseppe Laurino.

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcune note analitiche sul prox peggioramento

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    si. Diciamo che la situazione è complessa, lo sai che il mediterraneo ti da una..mano (bella questa, Il Mediterraneo ti da una mano...) per complicarti il tutto. Ho qualche spunto affichè possa attivarsi un corriodio instabile in aria cada e che assumerà caratteristoche frontali.
    Francesco, considerando la struttura dell'onda barotropica e la preponderante vorticità da shear, è possibile che lungo la superficie inclinata del fronte freddo in arrivo sul Tirreno ci siano le condizioni favorevoli all'innesco della Slantwise Convection?


    Luca
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcune note analitiche sul prox peggioramento

    Citazione Originariamente Scritto da Luca Angelini Visualizza Messaggio
    Francesco, considerando la struttura dell'onda barotropica e la preponderante vorticità da shear, è possibile che lungo la superficie inclinata del fronte freddo in arrivo sul Tirreno ci siano le condizioni favorevoli all'innesco della Slantwise Convection?


    Luca

    Bella domanda!!! Per capire questo meccanismo bisogna capire cosa è l'instabilità baroclina...La slantwaise convection che viene anche definita instabilità simmetrica è infatti una forma di instabilità baroclina che invito a studiare il meccanismo in quanto è stupendo...Ora come tu sai , l'atmosfera può essere stabile sia inerzialmente che...gravitazionalmente ma anch instabile simmetricamente...le ipotesi di base che si fanno è considerare un fluido a due dimensioni in cui la componete u del vento sia nulla, vi sia un ambiente saturo, in cui la compnente meridionale del vento cresca con la quota. L'atmosfera deve essere baroclina e in più l'equazione del momento M sia definita in un certo modo. (e inoltre si conservi seguendo il moto della particella). In genere la pendenza delle superficie di M deve essere meno inclinata di quelle delle temperature potenziali. Se questi criteri vengono rispettati la nuvolosità si orienta parallelamente al vento termico nel momento in cui l'instabilità viene rilasciata. Una alternativa diagnosi è quella di andare a studiare l'equazione data da Locatelli e Hoobse e vedere quando questa diviene negativa. Va bè...Ora, zone dove vi èl'instabilità simmetrica umida sono associate con la frontogenesi. Poiché la stabilità simmetrica modula i moti ascendenti, dato uno specifico forcing, attraverso l'equazione di Sawyer-Eliassen, e poichè la frontognesi agisce come un meccanismo di litfing in presenza dell'instabilità, determinare se le precipitazioni in “bande” sino dovute a questo meccanismo o alla frontogenesi è molto ardua.
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcune note analitiche sul prox peggioramento

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    Bella domanda!!! Per capire questo meccanismo bisogna capire cosa è l'instabilità baroclina...La slantwaise convection che viene anche definita instabilità simmetrica è infatti una forma di instabilità baroclina che invito a studiare il meccanismo in quanto è stupendo...Ora come tu sai , l'atmosfera può essere stabile sia inerzialmente che...gravitazionalmente ma anch instabile simmetricamente...le ipotesi di base che si fanno è considerare un fluido a due dimensioni in cui la componete u del vento sia nulla, vi sia un ambiente saturo, in cui la compnente meridionale del vento cresca con la quota. L'atmosfera deve essere baroclina e in più l'equazione del momento M sia definita in un certo modo. (e inoltre si conservi seguendo il moto della particella). In genere la pendenza delle superficie di M deve essere meno inclinata di quelle delle temperature potenziali. Se questi criteri vengono rispettati la nuvolosità si orienta parallelamente al vento termico nel momento in cui l'instabilità viene rilasciata. Una alternativa diagnosi è quella di andare a studiare l'equazione data da Locatelli e Hoobse e vedere quando questa diviene negativa. Va bè...Ora, zone dove vi èl'instabilità simmetrica umida sono associate con la frontogenesi. Poiché la stabilità simmetrica modula i moti ascendenti, dato uno specifico forcing, attraverso l'equazione di Sawyer-Eliassen, e poichè la frontognesi agisce come un meccanismo di litfing in presenza dell'instabilità, determinare se le precipitazioni in “bande” sino dovute a questo meccanismo o alla frontogenesi è molto ardua.
    bravo, avrei risposto la stessa cosa










  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Alcune note analitiche sul prox peggioramento

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio






    Non preoccuparti, l'instabilità simmetrica è uno dei concetti più difficili da capire nella Meteorologia Dinamica
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •