Pagina 3 di 42 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 418
  1. #21
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Merita un post a parte perchè è sarebbe una modifica importante per la prossima stagione.

    Purtroppo il rinforzo ed il posizionamento troppo orientale dalla circolazione della cella di Walker pacifica non lascerebbe spazio a molti dubbi sul fatto che l'episodio di EMI (El Nino Modoki) si avvi alla conclusione.

    Daniele Campiello con un post su M3V (http://forum.meteotriveneto.it/viewtopic.php?f=35&t=18641&st=0&sk=t&sd=a&start=180) rende molto efficace la rappresentazione e le differenze delle celle in un episodio di Modoki e Classico (Nino 3):

    Immagine


    L'immagine è eloquente di come la circolazione di Walker sia più intensa ma soprattutto più spostata ad est nel Nino classico rispetto al Modoki.
    Questo è l'esatto posizionamento delle celle:

    Immagine


    Il pattern non è ancora di Nino classico perchè troppo ad est ma potrebbe essere di transizione verso quest'ultimo e comunque è da verificare un suo assetto più occidentale laddove la convezione intertropicale si sposti su Amazzonia-Atlantico. Attualmente la Kelvin è molto debole ad ancora in fase 8 ma i prossimi giorni saranno cruciali.

    Altrimenti le previsioni avrebbero fallito..
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  2. #22
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,701
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    però l'ENSO non è propriamente uno di quegli indici che possa "passare inosservato"... almeno secondo la mia personale opinione

    si anche per me l'indice più importante ad oggi.

  3. #23
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini / Montechiarugolo (PR) 110m
    Età
    29
    Messaggi
    16,961
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Qui a confronto i valori delle diverse zone, tra parentesi il confronto con la settimana precedente(approssimati a 0.1):
    11/10/2009:
    nino 1: +0.1°C
    nino 2: +0.1°C
    nino 3: +0.8°C
    nino 4: +1.1°C
    18/10/2009:
    nino 1: +0.3°C (+0.2°C)
    nino 2: +0.3°C (+0.2°C)
    nino 3: +0.8°C (0.0°C)
    nino 4: +1.4°C (+0.3°C)
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  4. #24
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,701
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Immagine
    Ah dimenticavo! Da notare che l'ultima decade di ottobre del 1982 la Mjo fu in fase 2. Tra l'altro nel 1982/1983 vi fu un episodio di Nino che di intensità è secondo dietro a quello del 1998.
    Va bene, basta guardare l'ottobre 1983 o 1999 con MJO in fase 2 e

    l'ENSO corrispondente,insomma una correlazione non c'è:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #25
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,512
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    si anche per me l'indice più importante ad oggi.
    E' un indice fondamentale che va tenuto in debito conto e va modulato con indici a lui indipendenti. Purtroppo questi indici a lui indipendenti non sono molti (PDO, QBO, MinSun) se si pensa che esso modifica tutta lo schema di circolazione globale e dunque tutte le SSTA, il VP/NAM, pattern tlc e quant'altro.

    Ecco come un'episodio forzante, cioè almeno moderato, modifica lo schema di circolazione globale:



    Impianto euroatlantico EA/WR+
    Andrea

  6. #26
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,512
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Due questioni rimangono aperte:
    1) la forza che avrebbe questo episodio;
    2) in quale categoria rientra (il titolo del topic ha il ?).

    Andrea

  7. #27
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,512
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Parto dalla seconda.





    Sembra un Nino West
    Andrea

  8. #28
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,701
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    E' un indice fondamentale che va tenuto in debito conto e va modulato con indici a lui indipendenti. Purtroppo questi indici a lui indipendenti non sono molti (PDO, QBO, MinSun) se si pensa che esso modifica tutta lo schema di circolazione globale e dunque tutte le SSTA, il VP/NAM, pattern tlc e quant'altro.

    Indubbiamente un nino West che evolverà.

    La MJO è invece dipendente, ma secondo me può anche questo

    indice aiutarci a capire quale possa essere l'evoluzione dell'ENSO, insieme a

    PDO QBO MinSun.

  9. #29
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Qual è teoricamente la soglia dello strong?

  10. #30
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione a Nino Classico ?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Qual è teoricamente la soglia dello strong?
    +1.5 sulla zona ENSO 3.4 , ma già sopra +1 è un gran bel Nino

    Andrea, sul fatto che quelle NCEP siano previsioni di Nino EMI, mica son tanto d'accordo, da 120 °W verso oriente si dovrebbe viaggiare sempre in anomalia negativa (grazie ancora a Daniele (Neo) di Meteotriveneto per l'immagine seguente ):

    anomal_EMI.jpg

    da notare poi che il Tripolo atlantico praticamente è rovesciato nei due diveris episodi..

    Roberto


    Always looking at the sky....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •