Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Grazie per il benvenutoe grazie anche a chi ha apprezzato la ricerca
![]()
[LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"
Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
[/LEFT]
il sottoscritto tra il Generale Bernacca e la sua Equipe, tra la conoscenza perfetta che ho ed ha chi l'ha visitata più volte ed ha beccato oltre 2metri di neve uno sull'altro in 2/3gg scarsi, conosce perfettamente le caratteristiche climatiche del luogo, e quella ricerca con dati nivometrici spuri...c'è poco da scegliere..!
e aggiungo che il fatto che si continuano a prendere i mm di pioggia come riferimento, mi fa dubitare della vs preparazione!!
Un corregionale teramano, su altro sito, faceva giustamente notare!
... ma come fate a rapportare la precipitazione in mm con la nevosità??? C'era un pluviometro come quelli attuali in grando di sciogliere la neve? E poi dove era posizionato il pluviometro??? Il vento non portava via la neve da sopra il pluviometro con -7/-10°C???
Il mio pluvio quando nevica non mi segna un bel nulla e più di un tot la neve non riesce ad accumulare sopra perchè spazzata via dal vento...
Nella nevicata del dicembre 2007 "40cm "il mio pluvio segnò solo un 6/7mm! Questo che significa???? Che non sono veri i miei 40cm????
Io posso solo garantirvi che Roccaramanico vanta un microclima unico in Italia per la sua impressionante nevosità e quel dato può starci tutto...
Ricordo anche il 2005 quando mi caddero ben 50 cm di neve in soli 4 ore!
Ovviamente dire che sono esatti 360cm è difficile, potevano anche essere 400 o 320, questo non toglie che Roccaramanico può tranquillamente vantare record!
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Come ho scritto nel post in prima pagina,il libro "Il Clima d'Italia" di C.Mennella riporta 180cm come massimo accumulo in 24ore per Roccacaramanico.
Il periodo riferito è il decennio 1954-1963,quindi 1961 incluso.
E non sono l'unico ad aver toccato con mano questo libro,a quanto pare...
http://forum.meteonetwork.it/632739-post7.html
Per mia conoscenza e passione per la "neve estrema",conto di vedere Roccacaramanico il prossimo inverno,poichè mi aspetto un'annata favorevole alle Adriatiche ed al sud (questione prettamente statistica)
Non sarebbe comunque la prima volta,perchè ci tengo a precisare che ho già vissuto di persona l'eccezionale gennaio 2005 e (in parte) la grande nevicata del dicembre 2007:
http://forum.meteonetwork.it/nowcast...12-2007-a.html
Passo e chiudo.
![]()
Ultima modifica di AlbertoTV; 26/10/2009 alle 18:35
Always looking at the sky
Scusate visto che in ogni caso si parla di un evento meteorologico significativo, ci saranno delle foto d'epoca che ritraggono quella giornata...
Non riesco a credere che non si trovi nemmeno una fotografia!
Quelle metterebbero fine ad ogni questione, in un caso o nell'altro.
Perché tra 150 e 360 cm ce ne corre di strada, una foto non lascerebbe assolutamente addito a dubbi, anche scattata a giorni di distanza...
Quello che fa testo sono i dati di una stazione meteorologica oppure fotografie dell'evento.
Le testimonianze verbali sono molto fallaci.
Voi che siete del posto provate a rivolgervi a fotografi della zona e poi spargere la voce tra gli abitanti, annunci su giornali, ecc...
Always looking at the sky!
Segnalibri