Pagina 103 di 129 PrimaPrima ... 35393101102103104105113 ... UltimaUltima
Risultati da 1,021 a 1,030 di 1289
  1. #1021
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Le indicazioni delle mappe strato ci portano a pensare che la massima vorticità si presenterà sul lobo euro-atlantico.
    La tendenza è quella di spostare a ovest il massimo di vorticità, troppo a ovest per favorire un evento particolarmente freddo sul Mediterraneo, in quanto ad oggi è centrato su UK in fase con i minimi di gpt a 10 hPa.
    Diverso il discorso per l'Europa centrale e UK che avrebbero così un'invernata senz'altro storica (considerato anche quanto è avvenuto finora), con il minimo di geopotenziale a livello della tropopausa proprio ad est dell'area di massima vorticità
    Gli sviluppi di questa situazione in tropopausa fannopensare che sia di nuovo possibile una forte azione antizonale sui 60°N con retrogressione continentale dal Baltico verso le isole Britanniche.

    Immagine

  2. #1022
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da saverioba Visualizza Messaggio
    salve forecast di che range temporale stai parlando (per quanto riguarda l'antizonalità oltre il 60°??
    Credo over-180 ore (la mappa postata da Andrea è a 216 h). I margini per aggiustamenti per noi positivi ci sarebbero ancora...
    Luca Bargagna

  3. #1023
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da saverioba Visualizza Messaggio
    salve forecast di che range temporale stai parlando (per quanto riguarda l'antizonalità oltre il 60°??
    4 -> 8 febbraio
    ... ma del resto,sono mappe abbastanza fluide che possono cambiare nei prossimi giorni

    Andrea

  4. #1024
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Le indicazioni delle mappe strato ci portano a pensare che la massima vorticità si presenterà sul lobo euro-atlantico.
    La tendenza è quella di spostare a ovest il massimo di vorticità, troppo a ovest per favorire un evento particolarmente freddo sul Mediterraneo, in quanto ad oggi è centrato su UK in fase con i minimi di gpt a 10 hPa.
    Diverso il discorso per l'Europa centrale e UK che avrebbero così un'invernata senz'altro storica (considerato anche quanto è avvenuto finora), con il minimo di geopotenziale a livello della tropopausa proprio ad est dell'area di massima vorticità
    Gli sviluppi di questa situazione in tropopausa fannopensare che sia di nuovo possibile una forte azione antizonale sui 60°N con retrogressione continentale dal Baltico verso le isole Britanniche.

    Immagine
    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    4 -> 8 febbraio
    ... ma del resto,sono mappe abbastanza fluide che possono cambiare nei prossimi giorni

    In linea con GFS 06.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  5. #1025
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    ... ma del resto,sono mappe abbastanza fluide che possono cambiare nei prossimi giorni

    Ecco, sarà meglio!
    Voglio fotografare l'occhio del ciclone del lobo del VP dal terrazzo di casa mia
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #1026
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    L'aggiornamento NCEP ci mette davanti la possibilità di un MMW all'inizio di febbraio di tipo SPLIT

    La wave 2 sarebbe in pratica l'anticiclone Russo Siberiano in persona(lo snow cover provoca una frattura del getto)

    Immagine



    Immagine


    Chiariamo che l'asse non è buono per la nostra penisola,però c'è un però....eheheheheheh

    La disposizione del tripolo sfavorirebbe una forte corrente zonale atlantica andando ad ellitticizzare il VP2 in atlantico,
    fino a splittarlo in troposfera(3wave number pattern)

    Immagine





    ***cloover
    Solo per curiosità..
    Perchè l'asse non sarebbe buono?


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  7. #1027
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Le indicazioni delle mappe strato ci portano a pensare che la massima vorticità si presenterà sul lobo euro-atlantico.
    La tendenza è quella di spostare a ovest il massimo di vorticità, troppo a ovest per favorire un evento particolarmente freddo sul Mediterraneo, in quanto ad oggi è centrato su UK in fase con i minimi di gpt a 10 hPa.
    Diverso il discorso per l'Europa centrale e UK che avrebbero così un'invernata senz'altro storica (considerato anche quanto è avvenuto finora), con il minimo di geopotenziale a livello della tropopausa proprio ad est dell'area di massima vorticità
    Gli sviluppi di questa situazione in tropopausa fannopensare che sia di nuovo possibile una forte azione antizonale sui 60°N con retrogressione continentale dal Baltico verso le isole Britanniche.

    Immagine
    Si, anche Joe Bastardi, nel suo editoriale del 10 gennaio, parlò di un febbraio molto duro. Poichè il sito riguarda Uk e Ireland, penso che si riferisca a tali zone, oltre all'Europa nord orientale come detto nel brano. Situazione che si protrarebbe "until the first half of March". La previsione da lui esposta, sottolineando tra l'altro anche la sua proiezione un po' diversa da quella del Metoffice. Il periodo valido della sua previsione è: 1 febbraio/15 marzo. E devo dire che fino ad ora sta avendo buoni risultati per le proiezioni sia estive (estate 2009) sia invernali ( inverno attuale) rispetto al Metoffice soprattutto per l'estate scorsa, oltre ai successi ottenuti nel suo tempo libero arrivando gli scorsi anni secondo al campionato americano di bodybuilding.

  8. #1028
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,367
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Le indicazioni delle mappe strato ci portano a pensare che la massima vorticità si presenterà sul lobo euro-atlantico.
    La tendenza è quella di spostare a ovest il massimo di vorticità, troppo a ovest per favorire un evento particolarmente freddo sul Mediterraneo, in quanto ad oggi è centrato su UK in fase con i minimi di gpt a 10 hPa.
    Diverso il discorso per l'Europa centrale e UK che avrebbero così un'invernata senz'altro storica (considerato anche quanto è avvenuto finora), con il minimo di geopotenziale a livello della tropopausa proprio ad est dell'area di massima vorticità
    Gli sviluppi di questa situazione in tropopausa fannopensare che sia di nuovo possibile una forte azione antizonale sui 60°N con retrogressione continentale dal Baltico verso le isole Britanniche.

    Immagine
    Si Il mediterraneo potrebbe ritrovarsi come zona di convergenza atlantico/continentale....Cmq vediamo,la situazione è esplosiva
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #1029
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Cloover, non c'è bisogno che rispondi..
    Ci sono arrivato da solo..

    Grazie lo stesso.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  10. #1030
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,367
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Solo per curiosità..
    Perchè l'asse non sarebbe buono?
    Perchè un lobo è posizionato sulla Siberia e l'altro in atlantico,per essere buono doveva essere ruotato in senso orario di 45°
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •