Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 46
  1. #1
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Breve studio in pdf sugli ultimi dati del GW

    Sul sito www.serenissimameteo.eu è stato pubblicato un mio breve studio sull'analisi degli ultimi dati relativi al GW, in cui ho cercato di dare una plausibile spiegazione a quei +0,61 °C che si sono registrati a gennaio 2010. Quali potrebbero essere state le cause di un nuovo aumento? Nel pdf potete trovare una possibile risposta, che ovviamente andrà verificata in seguito.

    Sempre sullo stesso sito, per chi se lo fosse perso quando l'ho pubblicato qui sul forum, può trovare anche il ppt in tre parti che smaschera le scie chimiche.

    Ringrazio tutta serenissimameteo e, in modo particolare Marco Rabito (gigero), per la possibilità che mi hanno offerto di fare una libera divulgazione scientifica.

    Un saluto a tutti

    Andrea

  2. #2
    Meteorologo professionista
    Data Registrazione
    25/01/04
    Località
    Milano
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Breve studio in pdf sugli ultimi dati del GW

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Sul sito www.serenissimameteo.eu è stato pubblicato un mio breve studio sull'analisi degli ultimi dati relativi al GW, in cui ho cercato di dare una plausibile spiegazione a quei +0,61 °C che si sono registrati a gennaio 2010. Quali potrebbero essere state le cause di un nuovo aumento? Nel pdf potete trovare una possibile risposta, che ovviamente andrà verificata in seguito.

    Sempre sullo stesso sito, per chi se lo fosse perso quando l'ho pubblicato qui sul forum, può trovare anche il ppt in tre parti che smaschera le scie chimiche.

    Ringrazio tutta serenissimameteo e, in modo particolare Marco Rabito (gigero), per la possibilità che mi hanno offerto di fare una libera divulgazione scientifica.

    Un saluto a tutti

    Andrea
    Bravo Andrea! Ottimo laroro, interessante e convincente

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di gigero
    Data Registrazione
    11/09/07
    Località
    Monticello Conte Ott
    Età
    48
    Messaggi
    944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Breve studio in pdf sugli ultimi dati del GW

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    Bravo Andrea! Ottimo laroro, interessante e convincente
    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Sul sito www.serenissimameteo.eu è stato pubblicato un mio breve studio sull'analisi degli ultimi dati relativi al GW, in cui ho cercato di dare una plausibile spiegazione a quei +0,61 °C che si sono registrati a gennaio 2010. Quali potrebbero essere state le cause di un nuovo aumento? Nel pdf potete trovare una possibile risposta, che ovviamente andrà verificata in seguito.

    Sempre sullo stesso sito, per chi se lo fosse perso quando l'ho pubblicato qui sul forum, può trovare anche il ppt in tre parti che smaschera le scie chimiche.

    Ringrazio tutta serenissimameteo e, in modo particolare Marco Rabito (gigero), per la possibilità che mi hanno offerto di fare una libera divulgazione scientifica.

    Un saluto a tutti

    Andrea
    Ringrazio l'amico Andrea per il contributo fornito, sia per quanto riguarda l'articolo sul Global Warming, che il suo lavoro sulle scie di condesazione e apprezzo molto l'intervento del Sig. Colonnello sempre sensibile a queste iniziative di corretta divulgazione della scienza meteorologica nonchè la sua ammirevole attenzione verso quella parte amatoriale che si impegna in questa passione.

    E' nostra intenzione continuare su questa strada.

    Marco Rabito
    - Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
    http://www.serenissimameteo.eu

    http://www.nordestmeteo.it

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,760
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Breve studio in pdf sugli ultimi dati del GW

    Nell'artico il GW si amplifica in conseguenza dei ben noti meccanismi di feedback descritti ad esempio nel lavoro di Serreze del 2008 ( maggiore assorbimento di radiazione solare durante la stagione estiva nelle aree di deficit dei ghiacci che viene restituito all'atmosfera in autunno e maggiore flusso di calore dall'oceano verso l'atmosfera a causa dei ghiacci più sottili durante la stagione invernale) ma questo meccanismo non è la causa delle temperature elevate degli anni 2000 ne di quelle attuali.

    I satelliti rilevano le temperature troposferiche fino a 82.5N, l'impatto dell'artico è comunque modesto a livello globale sia per l'estensione dell'area in esame sia perchè l'amplificaione artica come descritto da Serreze è essenzialmente un fenomeno di superficie sull'oceano artico mentre si riduce rapidamente salendo di quota; nell'artico le SST sono basse e l'oceano è spesso coperto dai ghiacci percui non può esserci l'amplificazione troposferica che si osserva nei tropici in corrispondenza degli episodi di el nino.
    Poichè i satelliti rilevano la temperatura dell'intera colonna con un massimo intorno ai 650hpa e risentono in misura marginale delle temperature di skin l'effetto dell'amplificazione artica sulle T globali anche considerando l'intera area oltre 65N è comunque modesto, escludendo l'artico la media su 12 mesi attuale sarebbe 0.03°C più bassa(dati dell'uah):

    Ultima modifica di elz; 18/03/2010 alle 14:24

  5. #5
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,423
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Breve studio in pdf sugli ultimi dati del GW

    Stupendo!!!
    Grazie infinite!
    Contributi questi, altamente didattici, un gran dono fatto, specie a chi, come me, ha tutto da imparare.-
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  6. #6
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,027
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Breve studio in pdf sugli ultimi dati del GW

    bel lavoro
    Odio la nebbia !!!


  7. #7
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Breve studio in pdf sugli ultimi dati del GW

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Nell'artico il GW si amplifica in conseguenza dei ben noti meccanismi di feedback descritti ad esempio nel lavoro di Serreze del 2008 ( maggiore assorbimento di radiazione solare durante la stagione estiva nelle aree di deficit dei ghiacci che viene restituito all'atmosfera in autunno e maggiore flusso di calore dall'oceano verso l'atmosfera a causa dei ghiacci più sottili durante la stagione invernale) ma questo meccanismo non è la causa delle temperature elevate degli anni 2000 ne di quelle attuali.

    I satelliti rilevano le temperature troposferiche fino a 82.5N, l'impatto dell'artico è comunque modesto a livello globale sia per l'estensione dell'area in esame sia perchè l'amplificaione artica come descritto da Serreze è essenzialmente un fenomeno di superficie sull'oceano artico mentre si riduce rapidamente salendo di quota; nell'artico le SST sono basse e l'oceano è spesso coperto dai ghiacci percui non può esserci l'amplificazione troposferica che si osserva nei tropici in corrispondenza degli episodi di el nino.
    Poichè i satelliti rilevano la temperatura dell'intera colonna con un massimo intorno ai 650hpa e risentono in misura marginale delle temperature di skin l'effetto dell'amplificazione artica sulle T globali anche considerando l'intera area oltre 65N è comunque modesto, escludendo l'artico la media su 12 mesi attuale sarebbe 0.03°C più bassa(dati dell'uah):

    Immagine
    Ti ringrazio per il tuo contributo che va nel verso opposto rispetto al mio.
    Come detto, ho fatto delle ipotesi che dovranno essere verificate tra qualche anno. Io aspetto: a seconda delle conseguenze, potrò poi riscrivere tutto di sana pianta, oppure andare avanti su questa strada

    Un ringraziamento al Colonnello Giuliacci per l'apprezzamento.


  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,760
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Breve studio in pdf sugli ultimi dati del GW

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Ti ringrazio per il tuo contributo che va nel verso opposto rispetto al mio.
    Come detto, ho fatto delle ipotesi che dovranno essere verificate tra qualche anno. Io aspetto: a seconda delle conseguenze, potrò poi riscrivere tutto di sana pianta, oppure andare avanti su questa strada

    Un ringraziamento al Colonnello Giuliacci per l'apprezzamento.

    Per le ipotesi future non si può che aspettare di vedere ciò che accadrà, per quanto concerne invece il passato credo che l'articolo di Serreze descriva molto bene le cause dell'anomalia artica nell'ultimo decennio e comunque anche dovesse rientrare a livelli pre fine anni '90 a livello globale si perderebbero pochi centesimi di grado.
    Personalmente considererò questione di tempo la fine del GW compreso quello artico quando vedrò gli oceani tropicali raffreddarsi(al di là ovviamente delle fluttuazioni ENSO) e l'heat content globale calare(in modo statisticamente significativo e con le diverse ricostruzioni concordi tra di loro nei limiti dell'incertezza).
    ciao.

    Ultima modifica di elz; 18/03/2010 alle 22:38

  9. #9
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Breve studio in pdf sugli ultimi dati del GW

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Per le ipotesi future non si può che aspettare di vedere ciò che accadrà, per quanto concerne invece il passato credo che l'articolo di Serreze descriva molto bene le cause dell'anomalia artica nell'ultimo decennio e comunque anche dovesse rientrare a livelli pre fine anni '90 a livello globale si perderebbero pochi centesimi di grado.
    Personalmente considererò questione di tempo la fine del GW compreso quello artico quando vedrò gli oceani tropicali raffreddarsi(al di là ovviamente delle fluttuazioni ENSO) e l'heat content globale calare(in modo statisticamente significativo e con le diverse ricostruzioni concordi tra di loro nei limiti dell'incertezza).
    ciao.

    Immagine
    Non posso che quotare. Ma aggiungo anche che, con un trend forzato dall'incremento dei GHG (al netto dei solfati) di poco meno di 0.2 gradi C al decennio, al momento la vedo un po' dura. E questo al di là delle normali fluttuazioni interne al sistema.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #10
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Breve studio in pdf sugli ultimi dati del GW

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Nell'artico il GW si amplifica in conseguenza dei ben noti meccanismi di feedback descritti ad esempio nel lavoro di Serreze del 2008 ( maggiore assorbimento di radiazione solare durante la stagione estiva nelle aree di deficit dei ghiacci che viene restituito all'atmosfera in autunno e maggiore flusso di calore dall'oceano verso l'atmosfera a causa dei ghiacci più sottili durante la stagione invernale) ma questo meccanismo non è la causa delle temperature elevate degli anni 2000 ne di quelle attuali.

    I satelliti rilevano le temperature troposferiche fino a 82.5N, l'impatto dell'artico è comunque modesto a livello globale sia per l'estensione dell'area in esame sia perchè l'amplificaione artica come descritto da Serreze è essenzialmente un fenomeno di superficie sull'oceano artico mentre si riduce rapidamente salendo di quota; nell'artico le SST sono basse e l'oceano è spesso coperto dai ghiacci percui non può esserci l'amplificazione troposferica che si osserva nei tropici in corrispondenza degli episodi di el nino.
    Poichè i satelliti rilevano la temperatura dell'intera colonna con un massimo intorno ai 650hpa e risentono in misura marginale delle temperature di skin l'effetto dell'amplificazione artica sulle T globali anche considerando l'intera area oltre 65N è comunque modesto, escludendo l'artico la media su 12 mesi attuale sarebbe 0.03°C più bassa(dati dell'uah):

    Immagine
    Quoto. Il contributo artico e' molto modesto nel computo globale delle anomalie troposferiche e anche se in gennaio e febbraio hanno certamente contribuito più del solito con una fortissima anomalia tra canada nord-est e Groenlandia, questa non e' dettata dalla ssta oceaniche ma dagli andamenti stratosferici.
    I valori forti in bassa troposfera sono venuti dalla zona tropicale risentendo dei massimi di dicembre del Nino e del forte riscaldamento della zona TNA (record dal 1981).




    La zona tropicale rappresenta il 50% della superficie terrestre (30S-30N) e le anomalie troposferiche derivano soprattutto dalle convezioni che avvengono in quei luoghi.

    Questi gli andamenti troposferici artici, questo Nino ha portato un nuovo picco nelle anomalie quasi al livello degli anni caldi 2005-7.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •