Pagina 105 di 129 PrimaPrima ... 55595103104105106107115 ... UltimaUltima
Risultati da 1,041 a 1,050 di 1289
  1. #1041
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    In linea con GFS 06.
    Si Max, rispecchiano fedelmente il mio pensiero...



    non che faccia caldo ma.... ma dobbiamo valutare uno stop della tendenza ad ovest. Attualmente il tutto si tradurrebbe con NAO neutra si, ma fino al 4 febbraio, e poi pericolosamente aperta, associata a AO aperta si, ma verso il basso. Se le proporzioni dei 2 indici rimangono di 1 a 3, il remake della retrogressione di dicembre è servito......






    Andrea

  2. #1042
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    perfetto...oddio a paarte che se mi fa il run 06 fino alle 240..poi una sciroccata la può fare tranquilla



    qui intanto 24 ht di neve ininterrrotta...peccato che attacca poco..altrimenti ne aveva fatto mezzo metro
    OT: Che tu sappia è riscaldato il pluviometro della stazione Caputfrigoris di Tagliacozzo?

  3. #1043
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Giusto per ricordare i livelli isentropici.... direttamente da Reading







    Citazione Originariamente Scritto da viking722002 Visualizza Messaggio
    Così va meglio
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #1044
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Molti ci sperano ma fortunatamente i tempi sono cambiati.

    La probabilità è bassa... anzi, una dislocazione del core in stratosfera in quella posizione potrebbe aumentare la coriacetà del blocco che potrebbe essere anche superiore alle aspettative...

    poi si postano a volte carte che fanno + comodo... se vogliamo parlare di PV a 475K (più in basso) le cose sono leggermente diverse... per ora non ci interessa troppo la stratosfera.

    Immagine
    come ti adoro.....quando ci dai queste notizie

  5. #1045
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Molti ci sperano ma fortunatamente i tempi sono cambiati.
    Poichè la risposta quotata è in riferimento al mio post, ti consiglio di evitare di rispondere arbitrariamente in merito al mio presunto favore per l'evoluzione che ho espresso al post precedente.

    Si, i tempi sono cambiati e se si vuole fare davvero dietrologia allora.... quando feci la mia previsione del futuro cambiamento, ecco cosa mi rispondevi:

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast
    Il vortice polare stratosferico sta andando incontro ad una fisiologica fase di ricompattamento fin verso i piani medi ma il totale decoupling tropo-strato fa si che più in basso domini la circolazione troposferica. Essa ha ormai incorporato una configurazione da NAM- cioè con moti antizonali tra le medie latitudini e quelle subpolari e diffusamente zonali a latitudini temperate, sostenuti quest’ultimi da un getto subtropicale molto attivo sull’intera fascia emisferica.
    Trova così terreno fertile un'azione troposferica di disturbo, di notevole intensità, che causa continue pulsazioni fino al limite dei 10 hPa con tendenza alla retrogressione dell’anomalia positiva di geopotenziale.

    Il VP è tuttora disassato in Siberia: laddove si riformi un nucleo in Canada, esso appare dominato da quello Siberiano in accordo a pattern TNH- che rappresenta la circolazione emisferica media in seguito a episodi di Nino poco propenso a porre le sue radici sulla costa peruviana. Tuttavia il Nino è Strong nella parte centrale del Pacifico e questo rende quasi certe dinamiche piuttosto vivaci del getto Subtropicale che a loro volta impediscono ondulazioni di grande ampiezza; si spiega così l’antizonalità alle medie latitudini e la zonalità a quelle temperate (e in area subtropicale).

    La transizione con rinforzo della convettività in area Indopacifica equatoriale rappresenta un elemento di discontinuità, anche se c’è da dire che lo schema di circolazione descritto dalla global wind oscillation risponde bene alla forzante Nino e quindi non tende a seguire, o ad usufruire al momento, della forzante MJO. E’ probabile che le due azioni si sommino solo tra la fase 4 e la 5 procurando il primo Strappo del getto in entrata sul nordamerica tra una settimana.
    Si potrebbe assistere ad un primo promontorio un po’ più strutturato sulle Montagne Rocciose con ulteriore rinforzo di heat flux in stratosfera. Si nota nei forecast delle componenti d’onda del VPS una tendenza a nuova ripartenza della 2-wave rispetto alla componente zonale che dominerà almeno fino all’inizio della seconda decade.

    Successivamente credo che la 2-wave torni a dominare la componente zonale, come nella seconda decade di dicembre, ma con ruotato Splitting dei nuclei Canada-ovest Siberia con SCAND positivo ed alta polare tra Alaska e est Siberia.

    Intanto, stante il flusso prevalentemente zonale in Atlantico, le SST si saranno modificate per quelle date con gradiente termico discentente ovest->est. L’idea è quella di un ponte alto: rimane da capire quanto il getto subtropicale è propenso a permettere una svolta cruenta dell'inverno dopo la generale mitezza autunnale di questo periodo.

    In conclusione credo che la componente fin qui mancante, la Spinta azzorriana verso il blocking superiore, possa attuarsi a partire dalla seconda parte della seconda decade di gennaio.

    Quali elementi, se attuati, porteranno discredito a tale analisi ? In primo luogo un coupling tropo-strato, sia in un verso (Sc) che nell'altro (Sw), ribalterà il pattern in un EA/WR+like. In secondo luogo, un rafforzamento verso la transizione in est-based del Nino che provocherebbe un pattern alto-zonale con anticiclone subtropicale sul Sud Europa.

    Bellissima analisi!! Condivido al 100%, è la forma + tecnica e elegante di ciò che ho detto in altro thread.

    L'ipotesi nefasta di un EA/WR+ credo sia la più realistica visto che in Atlantico poco cambia e poco sembra cambiare anche in futuro.

    Se proprio vogliamo parlare del resto d'Italia non ancora interessato dal benchè minimo respiro invernale credo sia molto auspicabile attendere il mese di febbraio visto che per gennaio pare i giochi ormai si stanno chiudendo definitivamente.

    La fine della seconda decade (20 gennaio per intenderci) mi sembra una data troppo ottimistica visto che sarebbero solo 20 giorni e le manovre da te individuate non credo che possano coprire un così breve lasso temporale. Comunque sia per il Sud Italia si sta profilando l'inverno dal punto di vista termico e della neve più brutto degli ultimi 50 anni.

    EA/WR+: esattamente, come no....

    Andrea

  6. #1046
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Naturalmete non era riferito a te, non potevo fare nomi e cognomi o nickname

    comunque mi scuso se ho arrecato nervosismo



    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Poichè la risposta quotata è in riferimento al mio post, ti consiglio di evitare di rispondere arbitrariamente in merito al mio presunto favore per l'evoluzione che ho espresso al post precedente.

    Si, i tempi sono cambiati e se si vuole fare davvero dietrologia allora.... quando feci la mia previsione del futuro cambiamento, ecco cosa mi rispondevi:



    EA/WR+: esattamente, come no....


  7. #1047
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Naturalmete non era riferito a te, non potevo fare nomi e cognomi o nickname

    comunque mi scuso se ho arrecato nervosismo

    Tranquillo, è tutto K
    Andrea

  8. #1048
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    condivido tutte le perplessità odierne di Andrea(tra l altro sono ben supportate da quaclhe fanta gfs).
    Ma rispetto a dicembre avremo qualcosa di diverso: qualche leggera modifica alle SSTA, la madden impantanata in 7, e il supporto stratosferico che mancò in quell occasione(e che dovrebbe rendere il tutto più imprevedibile). Ce la giochiamo, magari invece di una NAO--- esce un EA---
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  9. #1049
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    condivido tutte le perplessità odierne di Andrea(tra l altro sono ben supportate da quaclhe fanta gfs).
    Ma rispetto a dicembre avremo qualcosa di diverso: qualche leggera modifica alle SSTA, la madden impantanata in 7, e il supporto stratosferico che mancò in quell occasione(e che dovrebbe rendere il tutto più imprevedibile). Ce la giochiamo, magari invece di una NAO--- esce un EA---
    Premesso che Andrea non mi sembra abbia palesato delle perplessità limitandosi, come suo solito, ad un'analisi obiettiva e distaccata (ed UNICA per contenuti tecnici), mi sembra che stasera Reading si sia un pò avvicinata al suo pensiero..


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  10. #1050
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Non per portare jella a nessuno,ma ecmwf da un mese a questa parte dalle 192 ore in su ha sepmre sfornato run fantastici per noi del centro sud,e mai ne ha azzeccata una;cè una logica per cui debba farlo ora..?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •