Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Ottobre 2009

  1. #1
    Zac
    Ospite

    Predefinito Ottobre 2009

    ecco la carte NOAA per il mese appena trascorso...



  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,776
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2009

    Precipitazioni per Ottobre, quella postata è di Settembre

    per completezza riporto anche quella giusta delle anomali di temp:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 02/11/2009 alle 15:49

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,776
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2009

    Queste le precipitazioni totali e temperatura media del mese di Ottobre in Europa:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 02/11/2009 alle 15:52

  4. #4
    Zac
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre 2009

    sorry....

  5. #5
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2009

    Carte che indicano bene quanto sia stato poco simile all'Autunnale d.o.c. il mese appena passato.
    Precipitazioni sopra media su Sud Italia,Balcani,Europa centro-orientale in genere; sotto media anche in maniera pronunciata su Nord Italia,medio-alto Tirreno, Europa occidentale e Svizzera.
    Hanno quindi avuto poco successo le perturbazioni da W,mentre come si vede ha vinto una circolazione settentrionale.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #6
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,423
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2009

    Ho chiuso ottobre con una media mensile di +14,7
    +0,3 dalla media cinquantennale 1955/2004
    Pioggia: mm 161.
    La media mensile climatica mm 93.-
    Per trovare un mese così "freddo" con soli +0,3 di anomalia, devo andare indietro nel tempo.......
    Novembre 07 -0,2
    Dicembre 07 +1,2
    Gennaio 08 +3.-
    Febbraio 08 +1,7
    Marzo 08 +2,2
    Aprile 08 +1,8
    Maggio 08 +1,1
    Giugno 08 +1,3
    Luglio 08 +1.8
    Agosto 08 +1,5
    Settembre 08 +0,4
    Ottobre 08 +2.-
    Novembre 08 +2
    Dicembre 08 +1,4
    Gennaio 09 +1,2
    Febbraio 09 +1,5
    Marzo 09 +1,8
    Aprile 09 +2,3
    Maggio 09 +3,3
    Giugno 09 +1,1
    Luglio 09 +1,2
    Agosto 09 +2,1
    Settembre 09 +2,1
    Ottobre 09 +0,3

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  7. #7
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2009

    Qui da me lo scorso mese ha chiuso con tali dati:

    Pioggia: 49,4 mm su 75 di media.

    Temperature minime medie: 10,3°C (-0,1 dalla 61-90)

    Temperature massime medie: 19,2°C (+1,6°C da 61-90)

    Mediamente quindi a +0,8 dalla 61-90 e con solo il 65% circa delle prp medie mensili.

    Voto: 5. Altro mese con prp sotto media,compensato da una situazione termica perlomeno decente.

    Ottobre dunque,nuovamente bocciato,come sempre negli ultimi 4 mesi di Ottobre...(tolto il 2007 ).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Thumbs down Re: Ottobre 2009

    Qui è stato il 10 mese su 10 del 2009 a chiudere sopramedia termica.

    +13.0°C contro un +12.3°C.

    Se vogliamo invece è il 13esimo mese sopramedia termica, da Settembre 2008 ecco.

    Precipitazioni concentrate all'inizio e verso fine mese, quando la rapida passata Atlantica ha portato quasi 20mm di pioggia.

    Totale mensile infatti pari al 43% della media mensile.

    25.1mm su 57mm di media trentennale son molto pochi.
    Continua l'anomalia pluviometrica del 2009, anno che probabilmente chiuderà con un deficit pluviometrico da record!!!!

  9. #9
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Qui è stato il 10 mese su 10 del 2009 a chiudere sopramedia termica.

    +13.0°C contro un +12.3°C.

    Se vogliamo invece è il 13esimo mese sopramedia termica, da Settembre 2008 ecco.

    Precipitazioni concentrate all'inizio e verso fine mese, quando la rapida passata Atlantica ha portato quasi 20mm di pioggia.

    Totale mensile infatti pari al 43% della media mensile.

    25.1mm su 57mm di media trentennale son molto pochi.
    Continua l'anomalia pluviometrica del 2009, anno che probabilmente chiuderà con un deficit pluviometrico da record!!!!
    Qui è il 23° mese sopramedia termica consecutivo!

    è dal dicembre 2007 compreso che siamo sopramedia termica!
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2009

    Mah oddio qui in ottobre ha fatto 90,6 mm su poco più di 100 mm di media... non vorrei che quelle carte basassero l'anomalia della zona sui dati della stazione di Linate 016080...
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •