O lassù qualcosa sta nascendo??![]()
Progetto fantasioso…
no è puramente dinamico...
GPT un pò alti, ma al suolo il freddo c'è per il periodo
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Quella è l'estensione naturale dell'anticiclone russo-siberiano, senza alcun dubbio. La componente dinamica quando si trova così ad ovest è assolutamente normale, tanto più se siamo a novembre. La forte ondata di maltempo che ci aspetta è anche merito suo, visto che si erge a muro invalicabile per il getto sub-polare in uscita dal Canada, costretto a quel punto a gettarsi ancora più verso il Mediterraneo
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Si,
direi che si tratta al momento di un anticiclone dinamico frutto della risalita del getto temperato delle medie latitudini e che bene rappresenta la debolezza delle westerlies a penetrare nel vecchio continente.
L'attuale panorama teleconnettivo renderà verosimilmente sempre più impervio l'accesso delle correnti atlantiche verso est e, in particolare le attuali SST del comparto est Atlantico contrapposte alle anomalìe negative a SE dei Banchi di Terranova.
Il flusso atlantico basso e tali anomalìe concretizzano le condizioni ideali per la formazione delle propaggini dinamiche dell'hp russo.
Al momento la "parte termica" non è ancora formata ma, la probabile configurazione di un Vp in 2 waves pattern, dovuta agli impulsi dinamici di cui uno per l'appunto in atlantico e l'altro nel Pacifico, favoriranno verosimilmente il forte raffreddamento della siberia centro orientale e la formazione ad ovest di tale area di un embrionale hp termico....
![]()
Matteo
Se fosse l'HP russo avrebbe GPT con valori minimi di 552 DAM.![]()
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
Mi postate una volta per tutte un classico ed indimenticabile Orso russo termico al 1000%??
Quello del 1956 era termico?
Quante volte si è avuto l'Orso vero, intendo l'alta russa termica al 100%, in questo secolo?![]()
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Ho faticato parecchio per trovarlo, ma secondo me questo è uno dei miglioriquell'inverno in Russia fu uno dei più freddi del secolo. Nel 1956 mi sembra più un misto (dinamico\termico, si vede sempre che le isoterme più basse scorrono sul lato orientale dell'HP come in un classico HP dinamico). Guarda come i massimi di pressione corrispondano quasi ai minimi di T ad 850 hPa:
Avere anticicloni termici affacciati sul comparto europeo (nel vero senso fisico del termine) è quasi impossibile; al 99,9% si tratta di figure dinamiche. Non c'entrano nulla i valori di geopotenziale in quota (552 gpdam a 500 hPa non dicono nulla in merito), ma occorre vedere se tra medioalta troposfera e bassi strati esistono moti subsidenti o catabatici (anche se il termine catabatico meglio si addice agli influssi orografici); insomma moti diretti dall'alto verso il basso per convergenza effettiva alle quote superiori: dal quel momento la componente dinamica è realtà prescindendo dai colori verdi o gialli di wetterzentrale o dalle temperature presenti al suolo, è cio accade sulla dorsale orientale dei promontori dinamici in quota, sotto la quale si ha anticiclogenesi al suolo.
Anche durante le più severe ondate di freddo che hanno colpito anche l'Italia si è sempre trattato di anticicloni dinamici; ovvio che un anticiclone dinamico chiuso su Finlandia o Russia facilmente convoglia aria gelida, specialmente se esso si allaccia o entra in fase con il vero anticiclone termico asiatico o siberiano che se ne sta ben annidato sul proprio luogo di origine. Pertanto fortissime ondate di gelo posso essere tranquillamente convogliate da un anticiclone dinamico ('56 per esempio); è sufficiente che vi sia aria sufficiementente gelida laddove và a pescare con la sua circolazione; anzi la componente dinamica sovente ne allunga la vita e ne aumenta la stabilità (blocchi).
Colloquialmente e per semplificare si dà il nome di termico ad un anticiclone continentale che richiami aria molto fredda verso il cuore dell'Europa, ma fisicamente questa è una figura rarissima, almeno sulle nostre lande; se ci spostiamo sul cuore dell'Asia o migriamo in Canada allora il discorso cambia. Allo stesso modo dire anticiclone russo-siberiano non significa per forza che esso sia termico; chiamiamolo anticiclone russo o siberiano, ma sul termico o meno occorre la concomitanza di molti fattori.
Un raro esempio lo allego: la cellula in alto a destra indicata dalla freccia rossa possiamo classificarla come termica.
Pierluigi
MR
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Segnalibri