Siamo prossimi ad un'irruzione dal Mar Glaciale Artico, ragion per cui le condizioni di inversione che avevano prodotto la forte anomalia saranno annullate nel giro di un paio di giorni o tre.
Ma poi al ritorno alle condizioni di stabilità dovrebbe formarsi l'anticiclone termico, all'inizio un pò debole... in attesa degli eventi legati al VORTICE POLARE che comunque quest'anno ha poca propensione al rinforzo.
![]()
Andrea
LO SO LO SO
Però meglio così che uno tsunami di pianti tra un mese per delle "occasioni svanite" che non sono mai esistite fin dall'inizioche già è uno slalom oggi tra cactus e piante grasse varie, ci manca pure il -50 a Oymyakon che non ha portato niente in Italia.
Il mio motto è sempre stato "occhi in aria... ma piedi a terra".
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Sì beh, è un topic d'osservazione ma ciò non toglie che può essere interpretato maleper questo meglio sottolineare che rimane solo d'osservazione. E aggiungerei anche questa
che fa notare quanto l'albedo starà lavorando, dopo quel cicloncino di 2 settimane fa che ha scaricato un bel po' di neve lassù a NE, più di quanta me ne aspettassi (se sono da considerare attendibili le stime).
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Solita storia degli anni Nino strong...freddo e gelo pazzesco in siberia e nell'asia internza compresa la cina e il giappone, caldo e anticiclone a manetta sull'europa tutta compresa e sugli stati uniti occidentali, freddo moderato su quelli centro - orientali...
E' una carta fatta come si dice a trèsette
Con quel bel serbatoio sarà un inverno grandioso
...in Giappone
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Carta spettacolare: si noti come lungo i 360° (angolo) del parallelo posto a 70° (angolo) di latitudine N ci siano 300° (angolo) con T comprese tra -15° e -40° (termici).
E poi un piccolo angolo con delle +2° fino ad alcune +7°. Addirittura quasi +2° (termici) a 84° (angolo) di latitudine N.
Indovinate dove stia chirurgicamente piazzato quel settore.
Comincio a pensare che i meteofili europei nelle vite passate fossero almeno violentatori di bambini ... Probabilmente peggio ...
Lady Correntedelgolfo è sempre in gran forma. Credo che per ogni meteofilo che la maledica ci sono almeno 400.000 di persone che ringraziano della sua esistenza (io sono tra quelli).
Poi, considerata la schizofrenia del meteofilo medio (e quando l'azzorre s'alza "voglio l'atlantico", e quando c'è l'atlantico "voglio il blocco" e quando ci sono le correnti da est "voglio lo scirocco" e via dicendo) ... non mi stupirebbe che se si blocca la corrente, tutti a piangere "e rivoglio la CdG, m'annoio con 300 giorni di sereno e vento secco" :D
Che bella la meteofilia![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
C'è un bel da dare la colpa alla CdG se ci sono 7° dalle parti di Capo Nord e 2° alle Svalbard quasi a dicembre ...
Segnalibri