Risultati da 1 a 10 di 71

Discussione: Intanto in Siberia....

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,078
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Intanto in Siberia....

    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    si certamente giorgio...e poi ci credo che vengono visti aumenti di T spropositati...bha...cmq direi ottimo serbatoio gelido in formazione...chissa che l'orso non dia qualche bella zampata ad ovest...
    Abbiamo già ampiamente dimostrato nel thread dell'artico che tutti quei valori di -2 si riferiscono in realtà alla temperatura dell'acqua.
    Tanto è vero che gli stessi valori si trovano anche su questa mappa..




  2. #2
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,396
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Intanto in Siberia....

    Citazione Originariamente Scritto da digitos Visualizza Messaggio
    Abbiamo già ampiamente dimostrato nel thread dell'artico che tutti quei valori di -2 si riferiscono in realtà alla temperatura dell'acqua.
    Tanto è vero che gli stessi valori si trovano anche su questa mappa..

    Immagine




    ****
    Ma li, l'acqua è ricoperta da un buon strato di gelo e neve....
    Come fanno a misurarne la temperatura???
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #3
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,078
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Intanto in Siberia....

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Ma li, l'acqua è ricoperta da un buon strato di gelo e neve....
    Come fanno a misurarne la temperatura???
    Probabilmente le boe sono incastrate tra i ghiacci ma il sensore che generamente si trova sotto, è a mollo nell'acqua. Se ne parlava qualche settimana fa anche con Sandro...
    Nella mappa che ho postato io, in alto nel titolo si parla come sorgenti dei dati navi (che le escludo a quelle latitudini) e buoy cioè boe.
    Comunque che non si tratti di temperature dell'aria è certo.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •