Se si spegne il sole funziona anche meglio ...
Eh sì, così moriamo tutti e GFS diventa l'ultimo dei nostri problemi
Comunque vedo che come al solito ci vogliono eventi cataclismici di un certo rilievo, come il riversamento di quell'enorme lago d'acqua nell'oceano... oppure eruzioni di notevole magnitudo... se le cose vanno tranquille senza sfracelli catastrofici, dubito che la CdG abbia motivo di rallentare o bloccarsi.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
E' l'unica mia speranza!
Infatti sperare nel sole, i cui effetti di minore "spinta", si avranno a metà del secolo, sarei...... "fuori tempo"
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
A prescindere dal fatto che sperare in un cataclisma che metterebbe in pericolo decine di milioni di persone solo per avere qualche cm di neve in più davanti alla porta di casa lo considero, come dire, un po' "così"
...ci sono state delle simulazioni effettivamente e una delle tante vorrebbe il clima del bacino del mediterraneo pressoché immutato a livello termico e una piovosità drasticamente ridotta per via di un atlantico diventato pressoché inerte.
Non so bene se siano plausibili o no. Sulla prima non saprei, secondo me invece il freddo continentale avrebbe più facilità a raggiungere il Mediterraneo con sforzi decisamente minori rispetto a ora, ma di certo non diventerebbe una specie di regione dei grandi laghi, se questo è quello che intendi.
Sulla seconda invece ci metterei una mano sul fuoco. Se già piangete adesso perché alla fine dell'anno avete 1000 mm invece di 1200, pregate che la CdG pompi come una disperata per ancora un bel po' o alcune località, specie sottovento, potrebbero trovarsi all'improvviso a 300 mm annui, chissà
Bisognerebbe provare per sapere.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Beh il clima del mediterraneo pressochè immutato mi sembra un tantino strano, quando c'è freddo tutto attorno.Se entrano correnti da NW che scorrono sopra un oceano con temperature + basse di adesso , oppure su lande ghiacciate la differenza si sente eccome.I modelli lasciano il tempo che trovano
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Clima del mediterraneo diventerebbe come il clima attuale dell'Ucraina del Sud IMHO
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Si hai ragione, infatti, si tenga conto che le correnti sono occidentali alle emdie latitudini, non diventerà comunque come gli USA, l'Europa, ci sarà qualche bomba fredda in più, ma nient epiù, probabilmente pioverebbe un po' meno sulla Mitteleuropa per il mare più freddo. POi, possiamo prendere il Cile come esempio, mare freddo rispetto all'Atlantico, eppure, sulle coste la neve sopra il 43° parallelo è quasi impossibile (le correnti sono occidentali anche qui)
Il clima Europeo sarebbe più asciutto, con Estati più o meno simili alle attuali alternate da discese fresche e Inverni molto più freddi di adesso ma non sempre gelidi, con episodi di gelo fortissimi (altro che le -10, arriverebbero le -20) alternate a risalite più calde
cmq il mio desiderio è che tutte le isoterme calassero di 5°C DI COLPOmeglio del blocco della CDG
Segnalibri