penso una giornata come quella si può verificare una volta ogni secolo, mette quasi spevento pensare che a gennaio possa accade una cosa simile![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
E la madonna.
Già in condizioni di "normale" vento di caduta, in caso di irruzioni da nord, capita di avvicinarsi ai +20 in pieno inverno in PP senza dover scomodare record. E si tratta di riscaldamenti artificiali, appunto, dovuti al foehn, nessun orrore ma normali reazioni nelle zone sottovento a catene montuose.
Immaginando durante l'OCM temperature in media più alte e aria più secca in generale (famosi gli scritti del 300 sulle siccità di 6-7 mesi al NE)... vedrai che quella giornata secondo me è in ottima compagnia nel corso degli ultimi 1000 anni.
Del resto gli estremi sono parte naturale di ogni clima.
Ultima modifica di Fenrir; 15/11/2009 alle 03:00
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Se mi permetti, però, un conto è avvicinarsi ai 20°C, e ci può stare (il 21 gennaio 2005 ho fatto 17,7°C, per esempio), un conto è arrivare a 25°C o superarli. In gennaio, non stiamo parlando di marzo o aprile.
A parte alcuni dati fallati di stazioni piemontesi (tipo CN) che ha segnato un falsissimo 29,4°C, già peraltro messo in discussione il giorno stesso, in piemonte ricordo varie stazioni intorno ai 25°C o anche qualcosa sopra.
Non sono certo un tipo da sensazionalismo facile o che grida all'anomalia per 1-2°C sopra media, mi piacciono le cose dette come sono, sia in un senso che nell'altro, e quello senza ombra di dubbio è stato un evento con tempi di ritorno plurisecolari.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Al sud il caldo fu meno eclatante ma Bari qualche giorno dopo superò i 23° e Termoli stabilì il record invernale di sempre(24,4°),battendo quello del dicembre 1989.Minime superiori ai 10° a Napoli e Cagliari,20° di massima a Foggia in una libecciata storica(battuto il gennaio 2001).
è xkè, ????
Da Torino vs N erano sui +25\25, qua a W Eravamo oltre i + 27 in pedemontana torinese e oltre i 28 su quella cunnese quindi quel dato pare corretto.
Cmq fare +22-23 con il favonio in questa zona non è cosi inusuale, e a Susa in Valsusa è quasi normale raggiungerli ogni anno almeno 1 volta d'inverno.
![]()
Odio la nebbia !!!
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Penso che durante l'OCM di invernate estive ce ne siano state diverse, anzi, anche durante la PEG ce ne sono stati di episodi caldi fuori dalla norma.....alla fine il clima per quanto sia cambiato parecchio, negli ultimi millenni è sempre stato simile a grandi linee
Ho paura che nel prossimo ciclo climatico di episodi simili se ne vedranno ancora........magari una volta ogni 15-20 anni, ma ho paura che se ne vedranno......esattamente come l'estate 2003![]()
Segnalibri