ecco una tabella riguardante le temperature minime e massime registrate in 31 stazioni pugliesi ( A.M. + Idrografico ) in gran parte concentrate nel Barese ( l'allora Barese, quindi comprendente anche l'attuale BAT ), ma non solo.
di queste 31 stazioni, ben 23 il 3 Gennaio 1979 ebbero giornata di ghiaccio le restanti 8 la sfiorarono, ad eccezione di quelle propriamente marittime.
nella notte fra il 3 e 4 Gennaio molti record di freddo furono abbattuti, alcuni dopo di allora sono stati migliorati ( 1985 ), ma cio che conta è che allora risultarono record.
uno fu cosi eccezionale da risultare NON validato d'oh! ( è il caso di Galatina )
nel raffrontare i vari dati specie per le minime appariranno valori con differenze da luogo a luogo anche notevolissime...
esse erano dovute essenzialmente alla diversita di ubicazione ( urbana-extraurbana ) che la sera e notte fra il 3 e 4 gennaio si resero accentuate dal totale rasserenamento, calma di vento ed albedo.
ecco spiegate le allucinanti minime all'aeroporto di Grottaglie...per dirne una...
e sul perchè la stessa Grottaglie in tal caso era ben piu fredda di Altamura, o Minervino...ecc...
buona visione della tabella
http://mondofaina.altervista.org/Ond...ia3Gen1979.htm
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
semplicemente la piu fulminea e potente ondata di gelo.
dal mite al gelo e dal gelo al mite in 48 ore...
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
eh giÃ*! forse anche meno di 48h!
Notevoli i -12 di galatina nel salento!
Al mio paese poi minime di -8,1/-8,2 per due giorni successivi, con max il 3 di quasi -4°, incredibile, quanto impensabile adesso.
Per non parlare della rapiditÃ* dell'evento, roba da States!
Ottimo Sergio!
Peccato che non c'è martina, li volevo sapere le temperature di quei giorni.
Ancora più da rimarcare la max susseguente,+12.4,recuperati ben 24.4° in pochissime oreOriginariamente Scritto da Gianluigi
proprio roba da U.S.A.!Ma i record che detengono gli States sono inavvicinabili da noi,tratto da"Meteorologia" edito da DeAgostini vi propongo i record di escursione:
La più ampia in un giorno:55.7° da +6.7° a -49° nella notte tra il 23 e 24 Gennaio 1916 a Browning nel Montana
La più rapida e ampia:27° da -20° a +7° in 2 minuti il 22 Gennaio 1943 a Spearfish nel South Dakota
![]()
Ultima modifica di AntoSnow; 08/01/2006 alle 02:11
Dati davvero interessanti quelli riguardanti la Puglia![]()
Osimo(AN) - 160m.s.l.m. 43° 29' 14" N 13° 29' 44" E
Rilevamenti effettuati con stazione Davis Vp1 Wireless
adoro le ondate di gelo così
in quei giorni freddo eccezionale in Europa ...
punte di -55 in Russia Europea e Scandinavia
poi il freddo arrivò di botto anche sul Mediterraneo con isoterme bassissime (la -15 su tutto l'Adriatico !) e ci fu un crollo termico talmente repentino che Firenze,ad esempio,passò dai +18°C di max del giorno 1 ai +2 di max del giorno successivo !
Un gelo simile si sta ripresentando in questi giorni sulla Siberia Occidentale ... in quei giorni era tutto più a W,e senza nessun blocco Atlantico il freddo venne giù con estrema rapiditÃ* anche sulla nostra penisola
Segnalibri