Dopo che il 2005 si è chiuso come il quarto anno consecutivo decisamente sopra la media precipitativa annua in molte zone della puglia e del sud in generale, non so se anche per questo nuovo anno potrÃ* continuare incontrastato il trend favorevole degli accumuli precipitativi.
Se penso poi all'ultimo peggioramento, inizialmente presentato come sostanzioso dai modelli, ma durante il quale ho racimolato appena 2 mm, posso affermare che indubbiamente questo gennaio non è certo partito nel migliore dei modi.
Mi aspetterei qualche altro fenomeno per domani e dopodomani, anche se le previsioni del mitico centro Epson, molto avare di precipitazioni per la mia zona, mi fanno pensare al peggio.
SeguirÃ* poi un bel periodo caratterizzato da stabilitÃ*, specia a partire dalla seconda decade.
Che dobbiamo attenderci da questo 2006?
bhe io non ho iniziato malissimo gian.
Ho accumulato co l'ultimo temporale di poco fa "nuvola di fantozzi" 24 mm corrente mese.
Anche se all'orizzonte si intravedono ben poche piogge...
![]()
Tecnico MNW Puglia e Basilicata.
Miglionico (MT) 460 m. s.l.m.
La mia stazione meteo di Miglionico
www.meteomiglionico.it
always looking at the sky
Beh i modelli sono quello che sono. Ma io non dispereri ancora (qui siamo inoltre partiti molto bene pluviometricamente, ma stavo parlando in generale e per tutti). Non ci vuol niente che cambino, anche quando può sembrare improbabile.Originariamente Scritto da Gianluigi
![]()
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Nonostante siamo attaccati io sono andato meglio, accumulati 4,8mm il 2 notte + quelli di stasera, che sono stati un bel pò.Originariamente Scritto da Gianluigi
In cerca di lavoro! Chiunque può aiutarami mi contatti. Grazie!
Il mio sito di riferimento per i dati pluviometrici ( Alsia) è in tilt dal 19 dicembre. A questo punto aspetto il riepilogo di fine anno per vedere quanto ho accumulato nel 2005: ero intorno ai 580 mm a quela data; credo di aver raggiunto i 600 ( media storica 1926-2000) che confermano anche qui quello che diceva Gigi su un trend pluviometrico molto positivo registrato negli ultimi 4 anni, dopo la magra degli ani novanata (media 1991-2000: 495 mm, 100 in meno della media storica)
A differenzadi Gigi, però, anche il 2006 è iniziato nel migliore dei modi: forti rovesci notturni e serali praticamente ogni giorno del nuovo anno appena entrato. Avrò giÃ* racimolato, a guardare i campi allagati e il Basento esondato, giÃ* una trentina di mm e oltre. Sarò più preciso quando l'Alsia me lo consentirÃ*.
Ciao.
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Anche l'anno scorso gennaio risultò poco piovoso e poi sappiamo che gran recupero c'è stato. Secondo me potremmo avere un 2006 che questa volta rispetti le medie![]()
in effetti dopo 4 anni grassi non c'e nulla di male un annata in norma, una cellula hp sullo ionio ogni tanto,non e'poi cosi'deleteria ,perche' vi preserva dai venti caldi sciroccali,che da voi sono secchi anche.Poi cmq dopo l'hp avreste peggiormaneti ugualmente,quindi nessuna preoccupazione per voi.Se ho sbagliato ditemelo, perche non conosco molto bene il clima pugliese
Più che lo scirocco, SE umido e accompagnato anche da precipitazioni, il vento che la puglia e il versante adriatico deve temere è il SW che, a causa della catena appenninica, è caldo e anche secco.Originariamente Scritto da SimoneMI
Ecco perchè un regime che noi temiamo, non solo per le temperature miti, ma anche per la carenza precipitativa, è quello caratterizzato dalla predominanza SW, al contrario dei restanti tre quarti della penisola.![]()
Se mi permetti Gianluigi di aggiungere che quando si piazzano i minimi sul ligure noi non siamo mai contenti per via appunto del SW che è lontano parente del fohen padano.Originariamente Scritto da Gianluigi
![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri