Pagina 44 di 62 PrimaPrima ... 34424344454654 ... UltimaUltima
Risultati da 431 a 440 di 615
  1. #431
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    jadan, chettedevodì, a me pare che i tuoi discorsi grondino di spocchia, anzi di male in peggio, la tua non è neanche una spocchia "diretta" cioè causata da tue convinzioni personali, ma derivata da una specie di reverenza all'"autorità scientifica costituita" , che io mi riservo invece il diritto di criticare senza timore, se mi sembra il caso...

    p.s. il fatto dei guelfi e ghibellini è inevitabile quando si butta un argomento scientifico in pasto alla politica (intergovernative panel....), mai avuti dubbi al riguardo e neanche stupore, ce lo siamo cercato sto casino

    Ringrazio per il male in peggio.

    Per la I di IPCC. I Governi hanno sempre svolto una funzione moderatrice. Hanno sempre teso a smussare i toni (non certo la sostanza) dei rapporti riguardo alla A. E questo è logico: nessun politico è felice di imporre sacrifici ai SUOI elettori in cambio di benefici che arriveranno tra 30 anni quando lui sarà andato in pensione. Ogni politico vorrebbe massimizzare il consenso tra i SUOI elettori, non tra quelli di altri...
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  2. #432
    Brezza leggera L'avatar di Maynard2
    Data Registrazione
    09/01/08
    Località
    Lanciano (CH)
    Messaggi
    482
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    Scusate,faccio una domanda banale:ma il maggior responsabile dell'effetto serra non è il vapore acqueo? La CO2 è inferiore nettamente rispetto al vapore acqueo come concentrazione in atmosfera dico. Quindi perchè assume un ruolo così determinante nell'atmosfera anche se è presente in quantità irrisoria rispetto al vapore acqueo? Questa cosa non l'ho mai capita...

  3. #433
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    Citazione Originariamente Scritto da Maynard2 Visualizza Messaggio
    Scusate,faccio una domanda banale:ma il maggior responsabile dell'effetto serra non è il vapore acqueo? La CO2 è inferiore nettamente rispetto al vapore acqueo come concentrazione in atmosfera dico. Quindi perchè assume un ruolo così determinante nell'atmosfera anche se è presente in quantità irrisoria rispetto al vapore acqueo? Questa cosa non l'ho mai capita...
    ****
    Bella domanda!
    che è sempre stata anche la mia....
    Forse è perchè il vapore acqueo non......"paga"!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  4. #434
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    Citazione Originariamente Scritto da Maynard2 Visualizza Messaggio
    Scusate,faccio una domanda banale:ma il maggior responsabile dell'effetto serra non è il vapore acqueo? La CO2 è inferiore nettamente rispetto al vapore acqueo come concentrazione in atmosfera dico. Quindi perchè assume un ruolo così determinante nell'atmosfera anche se è presente in quantità irrisoria rispetto al vapore acqueo? Questa cosa non l'ho mai capita...


    Il vapore oltre ad essere un potente gas serra è però un anche un potente riflettore...di luce bianca riflessa nello spazio..
    Hai visto che belle immagini della terra dallo spazio...?

    Temperature minime molto alte di notte (effetto serra tipico da H20) ma anche massime più basse...per schermatura solare durante le giornate nebbiose o coperte.

    La Co2 invece è più trasparente all'input solare ed associa quindi al ruolo di gas serra quello di permettere il soleggiamento terreste...


    Stiamo sempre parlando di bilancio termico globale...tanta luce bianca schermo di giorno, tanto IR posso trattenere di Notte (vapore acqueo)

    con la CO2..posso trattenere IR pur lasciando passare la luce solare....


    le serre per agricoltura si costruiscono con un materiale trasparente che somiglia più alla Co2 che non ad una opaca copertura nuvolosa di vapore acqueo che limiterebbe l'input di luce per la crescita delle piante
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  5. #435
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Bella domanda!
    che è sempre stata anche la mia....
    Forse è perchè il vapore acqueo non......"paga"!
    Pagati da chi?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #436
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    Citazione Originariamente Scritto da Anguillasnow Visualizza Messaggio
    Il vapore oltre ad essere un potente gas serra è però un anche un potente riflettore...di luce bianca riflessa nello spazio..
    Hai visto che belle immagini della terra dallo spazio...?

    Temperature minime molto alte di notte (effetto serra tipico da H20) ma anche massime più basse...per schermatura solare durante le giornate nebbiose o coperte.

    La Co2 invece è più trasparente all'input solare ed associa quindi al ruolo di gas serra quello di permettere il soleggiamento terreste...


    Stiamo sempre parlando di bilancio termico globale...tanta luce bianca schermo di giorno, tanto IR posso trattenere di Notte (vapore acqueo)

    con la CO2..posso trattenere IR pur lasciando passare la luce solare....


    le serre per agricoltura si costruiscono con un materiale trasparente che somiglia più alla Co2 che non ad una opaca copertura nuvolosa di vapore acqueo che limiterebbe l'input di luce per la crescita delle piante
    E cmq anche piccole variazioni di parametri stabili in natura possono indurre modificazioni sostanziali nel tempo. Non è solo una questione di rapporti di masse. Basti pensare ai catallizzatori.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #437
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Pagati da chi?
    ****
    più difficile specularci sopra.
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #438
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    http://tigger.uic.edu/~pdoran/012009_Doran_final.pdf

    Per quanto riguarda il resto. Vedo scatenarsi una polemica riguardante i dati CRU. Ritenuti FALSI. Non si parla di ricostruzioni, ma di misurazioni. Cosa sarebbe falso nelle rilevazioni comunicate? Quale sarebbe la differenza tra i dati raw e i dati pubblicati?

    E quel grafico? Temperature o altro?
    Non mi pare tu abbia capito il problema. Non sono falsi i dati row CRU, sono NON SCIENTIFICHE le lavorazioni fatte dal gruppo Mann-Jones. Non scientifiche perche' NON riproducibili.

    Ora c'e' una commissione indipendente che vedra' di revisionare i lavori, se possibile.

    Ricostruzione temperature su base proxy. calibrate come dal momento che i dati dal 40 o dal 60 li hanno buttati via ?

  9. #439
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    Citazione Originariamente Scritto da Anguillasnow Visualizza Messaggio
    Il vapore oltre ad essere un potente gas serra è però un anche un potente riflettore...di luce bianca riflessa nello spazio..
    Hai visto che belle immagini della terra dallo spazio...?

    Temperature minime molto alte di notte (effetto serra tipico da H20) ma anche massime più basse...per schermatura solare durante le giornate nebbiose o coperte.

    La Co2 invece è più trasparente all'input solare ed associa quindi al ruolo di gas serra quello di permettere il soleggiamento terreste...


    Stiamo sempre parlando di bilancio termico globale...tanta luce bianca schermo di giorno, tanto IR posso trattenere di Notte (vapore acqueo)

    con la CO2..posso trattenere IR pur lasciando passare la luce solare....


    le serre per agricoltura si costruiscono con un materiale trasparente che somiglia più alla Co2 che non ad una opaca copertura nuvolosa di vapore acqueo che limiterebbe l'input di luce per la crescita delle piante
    Distinguiamo due tipi di vapore in atmosfera, le condensazioni (nubi, nebbie) e il vapore libero (la stragrande maggioranza).

    L'effetto serra dipende soprattutto dal secondo anche se il primo ha comunque un effetto "calmirante" come hai spiegato.

    C'e' un terzo fattore sull'H2O in atmosfera che e' la sua capacità di contenitore di calore (quasi la totalità dell'HC extra oeanico, poco ma quasi tutto per l'atmosfera), cioe' scalda col sole e trattiene calore per periodi piu lunghi di altri gas atmosferici.

    La sua risposta all'infrarosso non e' cosi' intensa come quella di CH4 o CO2 ma la sua immensa quantità ne fa il 95% dell'effetto serra terrestre, colui che ci ha dato la possibilita' di vivere, l'ACQUA.

    Le condensazioni hanno effetti riscaldanti o raffreddanti in dipendenza del tipo. Il tipo raffreddante e' andato diminuendo nel tempo, il contrario l'altro.

    L'aumento della quantita' di condensazioni alte dipende in modo molto forte dalle anomalie tropicali che in fase di PDO+ tendono ad aumentare, e infatti il periodo PDO+ dal 76 al 2005 ha visto aumentare l'effetto serra con un aumento ENSO di circa 0,4°.

    La PDO e il GW, approfondimenti

  10. #440
    Brezza leggera L'avatar di Maynard2
    Data Registrazione
    09/01/08
    Località
    Lanciano (CH)
    Messaggi
    482
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: clamoroso (craccato L'HC)

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Distinguiamo due tipi di vapore in atmosfera, le condensazioni (nubi, nebbie) e il vapore libero (la stragrande maggioranza).

    L'effetto serra dipende soprattutto dal secondo anche se il primo ha comunque un effetto "calmirante" come hai spiegato.

    C'e' un terzo fattore sull'H2O in atmosfera che e' la sua capacità di contenitore di calore (quasi la totalità dell'HC extra oeanico, poco ma quasi tutto per l'atmosfera), cioe' scalda col sole e trattiene calore per periodi piu lunghi di altri gas atmosferici.

    La sua risposta all'infrarosso non e' cosi' intensa come quella di CH4 o CO2 ma la sua immensa quantità ne fa il 95% dell'effetto serra terrestre, colui che ci ha dato la possibilita' di vivere, l'ACQUA.

    Le condensazioni hanno effetti riscaldanti o raffreddanti in dipendenza del tipo. Il tipo raffreddante e' andato diminuendo nel tempo, il contrario l'altro.

    L'aumento della quantita' di condensazioni alte dipende in modo molto forte dalle anomalie tropicali che in fase di PDO+ tendono ad aumentare, e infatti il periodo PDO+ dal 76 al 2005 ha visto aumentare l'effetto serra con un aumento ENSO di circa 0,4°.

    La PDO e il GW, approfondimenti
    Capisco.Questa mi sembra una teoria plausibile allo stesso modo di quella del AGW sostenuta dall'IPCC. Allo stesso modo a casa mia vuol dire che deve avere lo stesso peso in termini di risonanza mediatica:mi chiedo quindi, come mai non ce l'ha tutta sta visibilità

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •