No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Beh si, ma nulla di eccezionale comunque, senza infamia e senza lode. Di sicuro tra i due preferisco come inverno il 2004/2005.
Nord Est e regioni adriatiche sono molto più legate di quello che si pensi, c'è molta più affinità con le Adriatiche che rispetto al Piemonte ad esempio.
Always looking at the sky!
Diciamo che dicembre 2008 e gennaio 2009 in due terzi d'Italia chiusero sopramedia,anche se non in maniera eclatante(gennaio un pò di più nei valori minimi,specie sulle regioni adriatiche).Febbraio fu freddo ovunque,anche se non ai livelli del febbraio 2003 e del febbraio 2005.Nel complesso,un inverno termicamente in media ma con forti contrasti,con qualche analogia con il 1995/96 ma più altalenante e piovoso.
L'inverno 2005/06 fu invece omogeneamente freddo,senza picchi record ma quasi sempre sottomedia.
L'inverno 2004/05 vide invece una prima parte mite e sopramedia,poi la svolta dal 20/22 gennaio e,dopo già tanto freddo, un esordio di marzo gelido,battuto nel ventennio solo dal 1987.
quella del 28-2/3-3 Marzo 2005 è stata l'ondata di gelo più forte del nuovo millenio, per ora, e del decennio 00-10 quindi ... magari in altre ondate, come Dicembre 2001, Gennaio 2004 e altre varie ondate di gelo nel 2006 o quella del Febbraio 2008 son state in alcune aree lo stesso forti ma la dinamica del Marzo 2005 e la qualità dell'aria fredda è stata davvero d'altri tempi !
anche perchè ha risparmiato davvero pochi, nessuno, TUTTA EUROPA !!! Basta vedere le reanalisi, e neanche i NWestini si possono lamentare, prima gelo poi il nevone del 3
ha un difetto appunto, è capitata a Marzo, se fosse capitata a Gennaio le minime di -10/-13 registrate in quell'episodio in P.P. sarebbero diventate minime di -15/-18 con picchi anche oltre e massime bassissime
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri