E' dovuto all'avanzata di aria più secca e/o più fresca (relativamente eh, in termini di temperature cambia pochino) da Ovest/Nord-Ovest in caduta dalle coste francesi che si scontra e scalza via le correnti caldo-umide sud-occidentali che scorrono a ridosso delle coste sarde e corse...

E' un piccolo fronte negli strati medio-bassi che (dando un'occhiata veloce ai LAM) non penso abbia superato i 2,5/3km di altezza nel suo punto più attivo...