Immaginati quando ne viene uno più freddo del solito che succede...???Originariamente Scritto da digitos
L.
Visita il mio blog: http://mymessyblog.typepad.com/
Indubbiamente è una questione di lana caprina. Abbiamo due zone (Asia orientale e america occidentale) entrambe affacciate sull'oceano Pacifico ed entrambe beneficianti di afflussi freddi continentali "estremi" e correnti miti oceaniche. A livello mondiale siamo ai massimi livelli, vinca l'uno o l'altro.Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
![]()
![]()
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Alpi Norvegesi...Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
![]()
Mah, secondo me la cosa interessante è vedere come in circa 1300 Km si passi da una -17°C ad 850 hPa ad una +4°C.
C'è da dire inoltre che Tokyo e la fascia centro-meridionale e meridionale dell'isola di Honshu, si troverebbero con temperature ad 850 Hpa comprese tra 0 e +2°C, che vuol dire che in queste zone, le più densamente popolate dell'arcipelago giapponese, la neve cadrÃ* solo oltre i 700-1000 m e non ovunque (le coste orientali, con questo tipo di correnti da WNW sono soggette ad una sorta di effetto foehn).
Certo, fa impressione vedere isoterme inferiori ai -15°C ad 850 hPa, che in un contesto pienamente depressionario scendono fino a latitudini comparabili con quelle dell'Italia centro-settentrionale (Sapporo si trova alla stessa latitudine di Pescara, Wakkanai a quella di Trieste), ma lì è abbastanza normale e tenete anche conto che, vista l'"insularitÃ*" del Giappone, le sue zone costiere più settentrionali sono relativamente "miti", se comparate alle coste prospicenti della Corea del Nord e della Russia...
Ciao
Segnalibri