sono d'accordo solo in parte...
infatti se sui i movimenti a 500 hpa i principali modelli concordano fino a 240 ore, io mi sento di dargli un pò di credito...
certo non si può dire se una goccia fredda porterà la -5 o la -7, nè se passerà sull'abruzzo o sulla romagna, ma se tutti i modelli vedono quell'atlantico basso, ebbene non c'è trippa per eventi storici, ora come ora...
diverso sarebbe se fossimo già in fase gelida da tempo, con cuscini, inversioni ecc, ma per fare l'evento ora DEVE entrare da rodano (con giro stretto) o da bora... se passa sul mare è finita...
![]()
Certo che potevi anche renderlo chiaro da subito che la tua affermazione di IERI, 08/12, si basava sui run di OGGI 09/12.
Detto questo ribadisco il concetto precedentemente espresso che va ben aldilà degli effetti: 'sto 3d ha fatto il suo tempo con il carico di sfiga o meno a seconda degli osservatori.
Ha fatto il suo tempo mancando l'obiettivo del "cambio d'aria" che sarà cosa fatta già dal 13 e non da 15.
Quello che succederà dopo, siberia o africa, non era l'obiettivo del 3d come chiaramente esplicitato fin dai primi post almeno dal sottoscritto.
Ora, GFS o ECMWF che sia, se si vogliono inquadrare i dettagli della prossima irruzione e del tempo a seguire direi che è il caso di aprire un nuovo 3d.![]()
Ultima modifica di FunMBnel; 09/12/2009 alle 10:19
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Però voglio dire una parola sui modelli: oltre le 96 ore i nuovi elementi di inizializzazione come l'interferenza atlantica vengono visti in maniera troppo esagerata, distorta. Rifaccio un esempio calzante che ho già fatto altre volte: "sparare una mosca con il fucile"... Troppo esagerata e distorta la visione dopo le 96/120 ore. A linee generali l'evoluzione può essere giusta... ma sono i particolari che fanno la differenza. La differenza tra un evento e l'ordinaria amministrazione sono i particolari... da non sottovalutare. Ricordiamoci che 120 ore fa la goccia nord adriatica odierna e di ieri neanche era considerata dai centri calcolatori... Particolare che conta. Fino a come era previsto sabato da me oggi ci sarebbe dovuto essere il sole, invece da questa notte diluvia... Ecco che la previsione viene rivoluzionata...![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
intanto sta per uscire lo 06z di gfs...sperèm
Neve a Milano
Inverno 2010/2011: 26/11 (1,5 cm); 27-28-30/11 (fiocchi); 01/12 (coreografia); 03/12 (fiocchi);05-06/12 (2 cm);17/12 (1,5 cm)
Beh....a dire il vero assai pochi membri delle ens, avevano previsto a medio termine, il forte aumento di gpt in atlantico e quelli non erano certi dettagli...
Ragazzi, mia personale opinione, in questi frangenti, non sarei così perentorio circa l'individuabilità di sinottiche di dettaglio da parte dei GM.
Che poi una forte avvezione continentale termini molte volte con un tunneling atlantico, è vero...proprio in termini probabilistici......quindi non è verosimile che i modelli abbiano ragionato in tal senso?
Personalmente me ne sto abbottonato oltre il breve (3 gg), proprio il sottoscritto che di "voli pindarici" a lunga gittata non ne lesina affatto.
![]()
Matteo
Segnalibri