Momento X: il taglio della radice.... Intanto si forma un minimo su nord-africa:
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Secondo me taglio della radice anche in sto run, comunque buona botta fredda per l' Adriatico già da sabato.
Monitoriamo.
L'unica cosa che potrebbe far cambiare le carte in tavola è un doppio arricciamento dell'HP in slancio verso il polo.
Se la retrogradazione si spezza in 2 rimaniamo con una decisa irruzione fredda.
Ma tutto sommato normale.
Minimo in approfondimento sul mediterraneo, radice che fatica a spezzarsi....
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Arriva arriva ...
Ribadisco che il 3d ha fallito: il cambio di circolazione sarà effettivo il 12, max 13.
Ma già l'11 lo scenario sarà definitivamente mutato.
il destino è segnato
![]()
2° spinta azzorriana: partita chiusa
![]()
A 174ore il blocco spinge ancora bene verso nord:
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Da notare che anche l'eventuale cedimento della radice sarebbe evento di importanza relativa: non porterebbe al collasso del blocco (più a W l'alimentazione calda riprende), ma al massimo ad un suo cedimento temporaneo.
Poveri islandesi ... mi dispiace un sacco per loro ...![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri