Visto che l'ultimo ha portato bene chissà che anche un nuovo eventuale ...
Giusto perchè qualche segnale comincia ad esserci a seguire i movimenti del lungo.
Per esempio.
Trottola atlantica che spara le ultime cartucce, fatte di caldo verso le alte latitudini.
La bolla calda veleggia verso il polo.
La trottola affonda e fornisce energia al saguarozzo europeo che va a dar man forte alla risalita calda che conquista anche la Groenlandia.
Ed ecco la svolta: l'EA-WR+ è coaudiuvato da un robusto SCAND+ e da un anticiclone groenlandese; sul nostro quadrante la zonalità è morta.
E il fianco orientale già richiama i primi refoli freschi.
L'afflusso orientale freddo trancia la radice subtropicale europea che era oggettivamente di burro, ma il blocco nordatlantico ora è alimentato più a W e vive di vita propria.
Groenlandia e polo solo "al caldo" (si fa per dire).
Con AO oramai a -35 si formano i primi minimi mediterranei grazie al fatto che le correnti orientali "girano giuste".
Diamo anche una prima occhiata alle termiche visto che l'Europa si raffredda rapidamente.
Il blocco nordatlantico-groenlandese inizia a pilotare verso sud nuclei di provenienza artico-continentale seguendo il moto antizonale sul bordo orientale del blocco stesso.
Ovviamente adesso avviene in modo ultrarapido perchè non ci sono più "freni" alle correnti, con groenlandia, arcipelago canadese, polo e quant'altro sotto HP.
Le T calano.
La lama del VP oramai ha conquistato i meridiani europei.
Si forma una depressione mediterranea.
E siamo a fine run. Dal quale non si capisce se e quanto potrebbe reiterarsi la situazione.
Ora aldilà dei dettagli sinottici sui vari orticelli italiani direi che è un run da manuale sulla genesi di una vera ondata di freddo invernale in Europa, e anche in Italia.
Ovviamente io non ho nessuna intenzione di aprire un 3d come da oggetto perchè porterei una sfiga inenarrabile.
Ultima modifica di FunMBnel; 02/12/2009 alle 12:48
E chi ti dice che non basti questo??
Bello il run ufficiale, ma ho appena finito di guardare le ens e, a parte un paio, non sono granchè dal punto di vista termico...
Questa, per esempio è troppo simpa.
Ad ogni modo è ancora tutto da delineare, l'unica cosa sicura è che il VP non sarà in gran forma.
![]()
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Le ENS hanno tutte il saguaro più a E ovvero centrato sulla penisola tranne pochi membri.
Il che però vuol dire poco, perchè per andare a segno deve essere tutto spostato di poco più a W da subito.
E' come camminare sospesi a 1000 m di altezza senza rete.
Che questo porti sfiga è certo. Infatti spero che venga chiuso e che lo riapra qualcun altro.![]()
![]()
Max, per quanto mi riguarda certi thread "scattano" dopo (almeno) 4-5 runs Ensmbles consecutivi che ricalchino approssimativamente lo stesso schema configurativo..
Speriamo che questo porti bene.![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Non male questo run..Il terzo o il quarto cosnsecutivo buono. Ma purtroppo stiamo parlando ancora di fantameteo
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
bello l'ufficiale non c'è che dire..sarebbe la cosa più interessante da anni a questa parte che viene dal rodano...
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Guardate gli spaghi di Mosca..direi che i giochi sono molto aperti (normale per il periodo avere spaghi nel lungo così, lo chiedo ai più esperti). Tuttavia sin quando Reading non propone run come si deve io non inizio nemmeno a sperare.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
attenzione che READING non sta andando bene nel prevedere configurazioni a lungo termine, GFS (00) spesso si, come risulta dal post di Michele...
attenzione, dunque, a tutti i movimenti barici che sta proponendo nel medio/lungo GFS, qualcosa c'è davvero nell'aria!!
Cosa c'è di più prezioso della vita?
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Come detto in un altro thread, penso che le grandi manovra stiano iniziando, ma per l'Italia e i paesi limitrofi se ne parla ben dopo il 15 secondo me...
Segnalibri