Cut off per i pugliesi, basso adriatici:
![]()
Cut off sul Mar Egeo...![]()
E per finire cut off iberico/Carcassona con retrogressione del NCP+ (sciroccale):
![]()
direi che ci sono 0 possibilità di una retrogressione immediata del nocciolo siberiano, in atlantico la situazione è del tutto sfavorevole.
A fine run di reading si nota già l inizio del riaccorpamento del VP(come è normale che sia)![]()
già reading non ci crede per nulla....
forse la sua visione stratosferica è diversa da quella di gfs che bene o male ci crede...comunque sempre oltre le 240...
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Tuttavia prima di cedere al pessimismo e soprattutto in ottica più di larga scala guardate gli spaghi di Mosca, parlare di tracollo (anche se già dal 7 dic sono molto aperti) mi sembra poco.
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Si conferma per la seconda uscita consecutiva la profonda depressione risucchiata in Atlantico come da pattern Est Atlantico positivo (EA+)
Rimane una debole tendenza iniziale ad avere una zona più calda e stabile sulla Scandinavia - Nordest Atlantico come da regime del tempo di stampo ATL (cioè LP in centro-est Atlantico bloccata a nord est) che nell'evoluzione finale sarà riassorbita dal ricompattamento del vortice polare.
Attendiamo almeno altre due uscite per la conferma della mancata retrogressione del nocciolo siberiano sulla zona di nostro interesse.
![]()
Andrea
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Incredibile, reading che si riallinea con GFS per la prossima settimana...
E' la prima volta che capita da inizio autunno!!
Un peccato perchè reading nei giorni scorsi aveva lasciato la porta atlantica aperta, mentre ora il bombolone rimane tutto a ovest... come diceva GFS
Ancora niente inverno purtroppo!!
Sarebbe da manuale: retrogressione molto alta del lobo siberiano che va a rafforzare la depressione d'Islanda e pertanto ritorno della sparata zonale. Inoltre le Ssta atlantiche negative risultano troppo centrali e probabilmente, senza ancora sciogliere la prognosi definitiva, sarà la retrogressione stessa del lobo siberiano a rafforzare la saccatura atlantica. Pertanto aria artico continentale che potrebbe essere risucchiata dalla depressione atlantico/islandese. Pertanto stando a Reading, si può dire che come non abbia creduto agli effetti del cooling, ora non crede agli effetti dell'evento stratosferico dovuto alla spinta aleutinica. Effetti della retrogressione probabilmente ne potrebbero risentire gli Stati Uniti d'America e Canada occidentale. Forse probabile retrogressione dell'NCP+ e conseguente retrogressione della depressione caspica verso Mar Ionio/Egeo, che temporaneamente potrebbe essere agganciata dalla saccatura islandese rafforzata.![]()
Segnalibri