Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 45 di 45

Discussione: Prospettive vicine

  1. #41
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,786
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prospettive vicine

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    l'alta tende a gonfiarsi verso W e a sgonfiarsi sul lato orientale ruotando cmq in senso orario..
    Ecco l'evoluzione Reading (taroccando la data) sul comparto

    europeo, pressione in rialzo su Nord ovest Atlantico che sgonfia il

    canadese.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #42
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prospettive vicine

    Bene un breve aggiornamento per dire cosa a questo punto si può dire di sicuro...e direi 2 cose :
    1) la fase nella quale siamo appena entrati è, a dir poco, molto interessante quanto ancora difficile se non impossibile da definire nei dettagli evolutivi;
    2) a grandi linee invece si può dire che NON "subiremo" per un soffio gli effetti diretti del nucleo siberiano a causa dell'indebolimento delle correnti antizonali conseguenti allo split troposferico.
    Il Nocciolo gelido del vp si fermerà presumibilmente in Europa (portando un freddo cane) e...poi dopo aver stazionato a ridosso della penisola scandinava..tenderà a ricompattarsi gradualmente in zona polare.
    Però attenzione....tutto quello che verrà da adesso per molti giorni da NE o da E sarà davvero gelido e il serbatoio europeo del freddo notevole come non accadeva da anni.
    Ricordiamo che l'aria fredda pesa al suolo come un macigno e non è un caso che alcuni modelli abbiano visto la formazione proprio in area nord europea di un anticiclone termico..
    Quindi la sostanziale differenza tra un'avvezione continentale a questo punto e gli effetti diretti di un'incursione da parte del vp, potrebbe essere rappresentata in termini di geopotenziali più che di temperature.
    Matteo



  3. #43
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prospettive vicine

    Ragazzi...attenzione al run gfs 18 di stasera che è peraltro molto coerente (diciamo almeno fino alle 150 ore), a mio avviso, con l'idea di ricompattamento del vp che le stesse NCEP strato propongono a 240 h a 100 hpa...

    Ma siamo proprio sicuri che non si passi da uno split ad un desplacement?
    Se ci ricordiamo da quale evoluzione sia nato questo split, possiamo notare che tutti i modelli (sebbene in forma diversa gfs da ecmwf) mettano in evidenza dopo le 150 h l'evoluzione di una nuova pulsazione calda pacifica, assolutamente coerente con i disturbi tropo / strato indotti dal fattore Enso e verosimilmente scatenati da una fase di PNA positivo.
    Di fatto verrebbero a crearsi 2 zone altopressorie i cui massimi potrebbero fondersi in zona canadese inibendo di fatto una ripartenza franca del vortice polare in cd. prima armonica, costringendo "l'Atlantico" a continuare a percorrere strade basse.
    Il desplacement potrebbe costringere i minimi di gpt del vp in area euroasiatica fino alle coste occidentali del pacifico.
    Le conseguenze?
    Chi lo sa ma ho la sensazione che chi volesse rivedere in tempi relativamente brevi un vortice polare in salute, abbia invece da aspettare assai di più...
    Matteo



  4. #44
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prospettive vicine

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ragazzi...attenzione al run gfs 18 di stasera che è peraltro molto coerente (diciamo almeno fino alle 150 ore), a mio avviso, con l'idea di ricompattamento del vp che le stesse NCEP strato propongono a 240 h a 100 hpa...

    Ma siamo proprio sicuri che non si passi da uno split ad un desplacement?
    Se ci ricordiamo da quale evoluzione sia nato questo split, possiamo notare che tutti i modelli (sebbene in forma diversa gfs da ecmwf) mettano in evidenza dopo le 150 h l'evoluzione di una nuova pulsazione calda pacifica, assolutamente coerente con i disturbi tropo / strato indotti dal fattore Enso e verosimilmente scatenati da una fase di PNA positivo.
    Di fatto verrebbero a crearsi 2 zone altopressorie i cui massimi potrebbero fondersi in zona canadese inibendo di fatto una ripartenza franca del vortice polare in cd. prima armonica, costringendo "l'Atlantico" a continuare a percorrere strade basse.
    Il desplacement potrebbe costringere i minimi di gpt del vp in area euroasiatica fino alle coste occidentali del pacifico.
    Le conseguenze?
    Chi lo sa Immagine
    Immagine
    ma ho la sensazione che chi volesse rivedere in tempi relativamente brevi un vortice polare in salute, abbia invece da aspettare assai di più...Immagine
    Sono alcune settimane che sostengo la tesi di VP non in condizione e relativi SC non incisivi. Ora però ho pure la sensazione che dopo la probabile pulsazione aleutinica prenatalizia avremo anche una pulsazione atlantica, subito dopo.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  5. #45
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prospettive vicine

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    Sono alcune settimane che sostengo la tesi di VP non in condizione e relativi SC non incisivi. Ora però ho pure la sensazione che dopo la probabile pulsazione aleutinica prenatalizia avremo anche una pulsazione atlantica, subito dopo.
    Si quella può essere fisiologica, ma può sfociare in sollevamento dell'HP su di noi in una prima fase, per il dopo, con un PNA così messo e index AO NAO sempre favorevoli, anche io concordo su una possibile evoluzione del tipo indicato da 4 ecast..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •