
Originariamente Scritto da
mat69
Ragazzi...attenzione al run
gfs 18 di stasera che è peraltro molto coerente (diciamo almeno fino alle 150 ore), a mio avviso, con l'idea di ricompattamento del
vp che le stesse
NCEP strato propongono a 240 h a 100 hpa...
Ma siamo proprio sicuri che non si passi da uno split ad un desplacement?
Se ci ricordiamo da quale evoluzione sia nato questo split, possiamo notare che tutti i modelli (sebbene in forma diversa
gfs da
ecmwf) mettano in evidenza dopo le 150 h l'evoluzione di una nuova pulsazione calda pacifica, assolutamente coerente con i disturbi tropo / strato indotti dal fattore
Enso e verosimilmente scatenati da una fase di
PNA positivo.
Di fatto verrebbero a crearsi 2 zone altopressorie i cui massimi potrebbero fondersi in zona canadese inibendo di fatto una ripartenza franca del vortice polare in cd. prima armonica, costringendo "l'Atlantico" a continuare a percorrere strade basse.
Il desplacement potrebbe costringere i minimi di gpt del
vp in area euroasiatica fino alle coste occidentali del pacifico.
Le conseguenze?
Chi lo sa
Immagine
Immagine
ma ho la sensazione che chi volesse rivedere in tempi relativamente brevi un vortice polare in salute, abbia invece da aspettare assai di più...
Immagine
Segnalibri