ciao ragazzi! come va?
vado subito al sodo...
leggendo nei vari meteo e sentendo pareri di varie persone ho notato questa bolla gelida Verso l'Europa nord-Orientale, per il periodo dal 17 Dicembre in poi...
Prendo spunto da quello che scrive 3B meteo Tra 10 giorni il vortice polare sarà ad un passo dallo split completo e la rotazione dell'asse anticiclonico polare che verrà a costituirsi, con conseguente retrogressione nel nocciolo freddo siberiano, porteranno il gelo continentale sull'Europa nordorientale...
cosa mi dite voi? c'è possibilità di vedere sta benedetta neve? anche in Friuli?
Grazie per risposte in anticipo!
ciaooo![]()
Buonasera. Due parole per risponderle nel modo più preciso possibile. Innanzitutto stiamo parlando di previsioni a lungo termine, che tradotte in meteorologia, significano "cautela", in quanto un piccolo cambiamento genera grandi differenze (cosiddetto "effetto farfalla"). Secondo, l'Europa orientale (Russia e Balcani ad esempio) sono normalmente soggetti a ricevere masse d'aria gelida, e per grandezza di queste nazioni e per la semplice rotazione terrestre che nella disposizione generale delle correnti vuole flussi freddi orientali sempre per le medesime regioni). Aggiungo inoltre che l'Italia ha diversi "ostacoli" naturali che inibiscono ulteriormente l'arrivo delle masse gelide settentrionali. Con questo non voglio affermare che non arriverà la neve o il freddo, ma solo che per evitare "illusioni" è meglio attendere pochi giorni dall'evento.
Non fa assolutamente male a guardarle, ci mancherebbe altro. Intendevo solo dire che purtroppo potrebbero variare sensibilmente.
Nessun esperto mi può dire qualche cosa in merito? grazie
Anche io ho visto le previsioni a lungo termine ma per avere la certezza di sapere se l' intera Italia sara' investita dal nucleo freddo o solo una parte e in quali modalita' cioe' se al primo affondo oppure in un secondo momento bisogna attendere gli ultimi giorni.
La modalita' con la quale l' aria artica continentale fredda secca siberiana viene trasportata sull' Europa centro-orientale vede l' espansione dell' Anticiclone delle Azzorre verso nord fino alla Scandinavia tramite il suo ampio promontorio anticiclonico il cui asse e' quasi parallelo ai meridiani;
in un secondo momento la traslazione comporta un piegamento verso est del promontorio con l' asse che diventa piu' parallelo ai paralleli che non ai meridiani. Questa struttura alto pressoria dinamica e permanente caratterizzata da una circolazione anticiclonica lungo l' intera troposfera si aggancia con l' Anticiclone termico Russo-Siberiano che a differenza dell' Alta Azzorriana presenta una circolazione anticiclonica nella bassa troposfera fino a 2000 mt. di quota per poi essere sostituita da una circolazione ciclonica a partire dalla media troposfera fino ai limiti superiori della stessa. L' aria artica siberiana raggiunge cosi' l' Europa Centrale e l' Italia scorrendo lungo il bordo orientale del promontorio dell' Alta Azzorriana o meglio lungo la parabola discendente a est dell' asse.
Se non ci fosse una struttura dinamica come l' alta pressione delle Azzorre che, avendo maggiore facilita' di spostamento verso est rispetto alla sua zona di origine che corrisponde all' area sull' Oceano Atlantico tra le Azzorre e le Canarie, riesce ad agganciare il piu' statico Anticiclone Russo-Siberiano strettamente legato alla sua terra di origine corrispondente all' area continentale Russo-Siberiana che durante l' inverno subisce un notevole raffreddamento dovuto alla staticita' delle masse di aria in circolazione, alla serenita' dei cieli, all' irraggiamento notturno, alla debole radiazione solare che non e' in grado durante le ore diurne di riscaldare il suolo e l' aria dei bassi strati il nucleo artico non sarebbe possibilitato a raggiungere la nostra penisola in quanto alle nostre latitudini il raffreddamento delle terre emerse non e' paragonabile a quello dell' estremo nord-est dell' Europa anche per la mobilita' e il continuo cambio di circolazione dei nuclei di aria che si susseguono inibendo cosi' la possibilita' della formazione di un anticiclone termico in prossimita' dell' Italia o la stessa estensione dell' Alta Russo-Siberiana verso ovest.
![]()
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
Abbiamo già aperto tanti thread per tale argomento...direi di parlarne nei 3d appositi.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Le carte sono ancora molto altalenanti....bisogna attendere ancora un paio di giorni per iniziare anche solo a delineare possibili linee di tendenza......
Segnalibri