Buongiorno a tutti. Nella serie di emissioni di questi giorni si è notato (un po' da tutti i modelli) la tendenza ad un aumento della latitudine dall'azione fredda prevista. Ciò potrebbe comportare lo scivolamento oltre le Alpi del nucleo gelido; questo causerebbe un richiamo mite sull'Italia, in modo particolare il centro-sud. Ecco perché ribadisco di attendere per vedere l'esatto posizionamento del minimo.
Dominique Citrigno
www.spaziometeo.com
Ritrattamento evidente
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Tutto è legato al mio avatar![]()
150 ore
grandissimo hp
l'atlantico va in ritirata
ora si riaprono gli scenari
![]()
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
L'Atlantico se ne resta in Atlantico
![]()
Comunque se non c'era quel minimo tra Polonia e Germania orientale era tutto per noi il lago gelido.
Ribadisco che in quella sede geografica abbiamo bisogno di un'alta pressione, SCAND+++, ci sta poco da discutere.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri