Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: 30 °C di spread

  1. #1
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito 30 °C di spread

    per pochi decimi non ci avviciniamo ai 30, però mi sembra un record
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 30 °C di spread

    la cosa che mi lascia fiducioso per il prosieguo del mese, è che mentre negli spaghi estivi quando c'è da prevedere un anticiclone subtropicale gli spaghi convergono, qui regna sovrana l'incertezza, pertanto qualcosa dovrà pur accadere no?
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: 30 °C di spread

    Sì probabilmente è un record, ma è peculiarita tutta del clima italiano, laddove un'entrata appena più occidentale oppure orientale coincide con uno spread termico così elevato.

    Qualcuno giustamente ha fatto notare come gli spaghi di Londra siano molto più chiusi ed unanimi verso il freddo, eppure lo spread di GPT e SLP è molto più elevato su quelle zone...dove però basta essere sul bordo orientale dell'HP per avere freddo sicuro.





    Eppure questo spread termico contemporaneamente ad una forte convergenza sul piano dell'altezza geopotenziale da parte dei vari membri ENS, vuol dire che sì...basta poco per avere situazioni diametralmente opposte sul piano termico e precipitativo ma al contempo il vero target del calo di altezza geopotenziale siamo noi, perchè su questo c'è una quasi totale unanimità di vedute.


    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: 30 °C di spread

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Sì probabilmente è un record, ma è peculiarita tutta del clima italiano, laddove un'entrata appena più occidentale oppure orientale coincide con uno spread termico così elevato.

    Qualcuno giustamente ha fatto notare come gli spaghi di Londra siano molto più chiusi ed unanimi verso il freddo, eppure lo spread di GPT e SLP è molto più elevato su quelle zone...dove però basta essere sul bordo orientale dell'HP per avere freddo sicuro.


    Immagine



    Eppure questo spread termico contemporaneamente ad una forte convergenza sul piano dell'altezza geopotenziale da parte dei vari membri ENS, vuol dire che sì...basta poco per avere situazioni diametralmente opposte sul piano termico e precipitativo ma al contempo il vero target del calo di altezza geopotenziale siamo noi, perchè su questo c'è una quasi totale unanimità di vedute.


    Immagine
    60 hpa di forbice, non male!

  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: 30 °C di spread

    non vedo spaghi così terribili su Londra però

    credevo alcuni anche sotto la -10 visto il rischio ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 30 °C di spread

    Riporto da altro 3d.

    le ENS e GFS valgono tanto per far numero

    i 3 modelli migliori GEM-UKMO-ECMWF vs GFS (144h)



    GFS isolatissimo
    Quindi, capisci che già il miglior prodotto ha prestazioni abbastanza deludenti e il GFSP che dovrebbe sostituirlo è molto peggio, figurati le GEFS che hanno una risoluzione da età della pietra e che son prodotti su dati iniziali di GFS (già sbarellofilo) con una risoluzione peggiore. Ah e gli spaghi vengono prodotti "perturbando" il Controllo, che è già sbagliato nell'immediato (un errore nel range 72-144h, diventa un abisso nel range 144-384h). Figurati il resto delle ENS. Si va più o meno a "fortuna", in modo che le perturbazioni becchino una tendenza esatta.
    Tendenza, non previsione infatti. E tendenza da guardare per far "numero" e mai quando c'è uno spread elevato, specie in queste situazioni delicatissime.
    Non a caso a Gennaio le ENS verranno sensibilmente migliorate.

    Questo invece ciò che penso accadrà:

    L'Atlantico mancherà l'aggancio (si nota anche dalla diminuzione della negatività del NAO) deciso, per passare a una goccetta su Marocco o giù di lì. Nel frattempo l'HP salirà e ruoterà facendo entrare le correnti gelide a N delle Alpi con direttrice NE-SW e sfondamento nella valle del Rodano/Carcassona (2° colata).
    Poi probabil nuovi impulsi gelidi causa reiterazione HP per tutta la 3° decade, via via più Estofili/Italiofili


  7. #7
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: 30 °C di spread

    Confermo il record: manca poco ai 30°; io ricordavo al max 27°.

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: 30 °C di spread

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Sì probabilmente è un record, ma è peculiarita tutta del clima italiano, laddove un'entrata appena più occidentale oppure orientale coincide con uno spread termico così elevato.

    Qualcuno giustamente ha fatto notare come gli spaghi di Londra siano molto più chiusi ed unanimi verso il freddo, eppure lo spread di GPT e SLP è molto più elevato su quelle zone...dove però basta essere sul bordo orientale dell'HP per avere freddo sicuro.


    Immagine



    Eppure questo spread termico contemporaneamente ad una forte convergenza sul piano dell'altezza geopotenziale da parte dei vari membri ENS, vuol dire che sì...basta poco per avere situazioni diametralmente opposte sul piano termico e precipitativo ma al contempo il vero target del calo di altezza geopotenziale siamo noi, perchè su questo c'è una quasi totale unanimità di vedute.


    Immagine
    grande veduta blizzard, tanto di cappello, ne tiri fuori sempre una che mi lascia di stucco
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #9
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,286
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: 30 °C di spread

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Riporto da altro 3d.

    le ENS e GFS valgono tanto per far numero

    i 3 modelli migliori GEM-UKMO-ECMWF vs GFS (144h)

    Immagine


    GFS isolatissimo
    Quindi, capisci che già il miglior prodotto ha prestazioni abbastanza deludenti e il GFSP che dovrebbe sostituirlo è molto peggio, figurati le GEFS che hanno una risoluzione da età della pietra e che son prodotti su dati iniziali di GFS (già sbarellofilo) con una risoluzione peggiore. Ah e gli spaghi vengono prodotti "perturbando" il Controllo, che è già sbagliato nell'immediato (un errore nel range 72-144h, diventa un abisso nel range 144-384h). Figurati il resto delle ENS. Si va più o meno a "fortuna", in modo che le perturbazioni becchino una tendenza esatta.
    Tendenza, non previsione infatti. E tendenza da guardare per far "numero" e mai quando c'è uno spread elevato, specie in queste situazioni delicatissime.
    Non a caso a Gennaio le ENS verranno sensibilmente migliorate.

    Questo invece ciò che penso accadrà:

    L'Atlantico mancherà l'aggancio (si nota anche dalla diminuzione della negatività del NAO) deciso, per passare a una goccetta su Marocco o giù di lì. Nel frattempo l'HP salirà e ruoterà facendo entrare le correnti gelide a N delle Alpi con direttrice NE-SW e sfondamento nella valle del Rodano/Carcassona (2° colata).
    Poi probabil nuovi impulsi gelidi causa reiterazione HP per tutta la 3° decade, via via più Estofili/Italiofili

    Scusa Priaf.: posso postarti carte del 3 dicembre scorso, dove GFS disegnava l' impianto freddo che va per colpirci già oltre le 250 h, mentre Reading ci sparava un cammello addosso (a 240h).
    Se poi mi si vuol dire che la miglior griglia di Reading sotto le 180 ore disegni quadri piu' veritieri, posso essere parzialmente d'accordo (parzialmente, però, perchè Reading ha già preso una clamorosa cantonata un mese e mezzo fa, quando si accorse solo a 72 h dall' evento che arrivava un'irruzione fredda...). Quindi, giusti elogi ad un modello, ma quando fa centro. Non sempre e solo aprioristicamente. Senza polemica. Cordialmente. Andrea.
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •