Quello delle feste natalizie 1993-1994 fu un bel periodo meteo pure qui, in un inverno per il resto piuttosto anonimo.
Spettacolare fu la nevicata della vigilia di Natale, con 35 cm cumulati a circa -2/-3° e perfino un temporale nel primo pomeriggio, una delle nevicate che ricordo più volentieri sia per il giorno particolare, sia perchè fu la prima dopo due inverni a dir poco orrendi (1991-92 e '92-'93). Arrivò dopo un periodo piuttosto mite e favonico, ma dopo l'ultima föhnata del 21 (sugli appunti leggo di 19° ad Aosta il 20/12) ci furono due giorni sereni e finalmente invernali.
La notte sul 24 fu serena fin verso le 3 (mi svegliavo praticamente ogni ora a controllare, data la perturbazione in vista), ma poi da SW avanzò rapidamente un fronte compatto di nubi, con la temperatura ormai scesa a -4°, che in un paio d'ore coprì il cielo che nel contempo si andava "abbassando" rapidamente da sud, uno spettacolo veder quel muro bianco che scendeva velocemente dalla cima dei monti verso valle!
Alle 5.30 i primi timidi fiocchi, e alle 7 già c'erano alcuni cm al suolo. Fu neve dall'inizio alla fine (in serata), sempre farinosa, e l'alba del Natale fu qualcosa da togliere il fiato: cielo completamente sereno, aria immobile e gelida e più di 30 cm al suolo e ancora depositati su tetti e alberi così com'erano la sera prima, che bellezza!!
Ci fu poi la replica all'ultimo dell'anno, con una sfuriata cominciata poco prima della mezzanotte e conclusa già in mattinata dell'1/1/1994, ma che lasciò al suolo altri 20 cm di bella neve, ed infine il 4/1 ci fu un'ultima bella nevicata da 7 cm, un po' imprevista e per questo ancor più benvenuta.
Poi il disastro: dalla Befana in avanti una settimana di scirocco, con quota neve in risalita fino a quasi 2000 metri e tutto il bel bianco natalizio diventò un ricordo, almeno a fondovalle.
Quanto al burian del 1996 qui fu solo freddo (fino a -11°) e niente neve (tranne alcune sfiocchettate in Valsugana per un leggero stau da est fra il 28 e il 29/12) fino al 30, quando il ritorno delle correnti meridionali portò la più tipica delle nevicate da cuscinetto o da raddolcimento: fu neve dalla sera del 30/12/96 al mattino dell'1/1/1997, cominciata a -5° e terminata a 0°, per un accumulo di circa 40 cm, altra nevicata da circoletto rosso!!
Quanto infine a "Che tempo fa", ho anch'io molte registrazioni fatte fra il mitico febbraio 1991 e i primi anni 2000 (poi basta per l'orario assurdo in cui è stato relegato, e lavorando è un problema), ma non ho ancora pensato a riversarle in digitale (sempre che si possa, ma immagino di sì) e fra l'altro in questo periodo ho pure il videoregistratore fuori uso...
![]()
Saluti a tutti, Flavio
mi ricorderò sempre del Burian del '96...30 cm di neve, vento pazzesco...e min.ad Arezzo (AM) di -15°![]()
Non so se qualcuno di voi ricorda la notte di capodanno, se non sbaglio, del 1999 a Genova:
io ero a casa a festeggiare con gli amici, e avevamo la TV accesa:
non credevo e non volevo credere ai miei occhi:
una vera e propria bufera di neve, stava imperversando su Genova, e nevicava in una maniera pazzesca...sembrava una tempesta polare....
ricordo che in una piazza centrale della città, per i festeggiamenti, sul palco c'era la Parietti che sembrava un baccalà norvegese stracongelato....
mai vista una cosa del genere in una città di mare...e mi ricordo che Caroselli aveva previsto l'arrivo del burian, e le conseguenze proprio sulla Liguria, con discreto anticipo.
Comunque, non me vogliate, ma Caroselli per me: the best...![]()
Me la ricordo la Parietti congelata sul palco a Genova, dove la neve continuava a cumulare in maniera impressionante, e secondo me era proprio il Capodanno 1996-1997 di cui parlavo sopra, in cui nevicò in buona parte del Nord Italia.
Nel 1999 non credo, perchè nonostante il freddo il tempo era stabile (dopo la neve di Natale e Santo Stefano, quando su mezza Europa passò il terribile "Lothar"), qui fece 13 giorni di fila di bel tempo fra il 29/12/99 e il 10/1/2000, per cui dubito che a Genova potesse nevicare.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Ok grazie.
Scusate la confusione delle date, allora
Per curiosità: cos'è questo Lothar?![]()
Saluti a tutti, Flavio
Guido punta sul maltempo al centrosud, specie il sud. Non ha parlato di freddo, anche se ha detto che un vortice in formazione sulla Russia spingerà verso l'Adriatico.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Qui le feste natalizie 1993-94 non furono altrettanto belle... la mattina della vigilia però fece un rovescio di graupel anche qui imbiancando qua e la ma durò poco, mentre la sera dei miei zii tornarono dal lodigiano dove erano stati a trovare altri parenti e dissero che trovarono neve fino a sud di Milano e poi nulla...
Il pomeriggio di Natale vedevo le prime nuvole arrivare da nord ed ero eccitato come un ghiacciolo all'idea che fossero le avanguardie di due giorni di neve (cosi previse Baroni), passai tutto il giorno a controllare la pressione sul mio vecchio barometro (come quello della sigla di "Che tempo fa")... Poi quando la mattina del 26 era ancora parzialmente nuvoloso ci rimasi malissimo.
Poi ci fu almeno la nevicata di capodanno, iniziata con pioviggine con +3 nel pomeriggio e diventata neve poco prima di mezzanotte e che terminò prima dell'alba... poi favonio a capodanno e nei giorni a seguire solo pioggia...
Se dovesse capitarti di riuscire a digitalizzare qualche previsione fammelo sapere, mi piace tantissimo rivisitare i vecchi documenti previsionali![]()
Segnalibri