Quello delle feste natalizie 1993-1994 fu un bel periodo meteo pure qui, in un inverno per il resto piuttosto anonimo.
Spettacolare fu la nevicata della vigilia di Natale, con 35 cm cumulati a circa -2/-3° e perfino un temporale nel primo pomeriggio, una delle nevicate che ricordo più volentieri sia per il giorno particolare, sia perchè fu la prima dopo due inverni a dir poco orrendi (1991-92 e '92-'93). Arrivò dopo un periodo piuttosto mite e favonico, ma dopo l'ultima föhnata del 21 (sugli appunti leggo di 19° ad Aosta il 20/12) ci furono due giorni sereni e finalmente invernali.
La notte sul 24 fu serena fin verso le 3 (mi svegliavo praticamente ogni ora a controllare, data la perturbazione in vista), ma poi da SW avanzò rapidamente un fronte compatto di nubi, con la temperatura ormai scesa a -4°, che in un paio d'ore coprì il cielo che nel contempo si andava "abbassando" rapidamente da sud, uno spettacolo veder quel muro bianco che scendeva velocemente dalla cima dei monti verso valle!

Alle 5.30 i primi timidi fiocchi, e alle 7 già c'erano alcuni cm al suolo. Fu neve dall'inizio alla fine (in serata), sempre farinosa, e l'alba del Natale fu qualcosa da togliere il fiato: cielo completamente sereno, aria immobile e gelida e più di 30 cm al suolo e ancora depositati su tetti e alberi così com'erano la sera prima, che bellezza!!

Ci fu poi la replica all'ultimo dell'anno, con una sfuriata cominciata poco prima della mezzanotte e conclusa già in mattinata dell'1/1/1994, ma che lasciò al suolo altri 20 cm di bella neve, ed infine il 4/1 ci fu un'ultima bella nevicata da 7 cm, un po' imprevista e per questo ancor più benvenuta.

Poi il disastro: dalla Befana in avanti una settimana di scirocco, con quota neve in risalita fino a quasi 2000 metri e tutto il bel bianco natalizio diventò un ricordo, almeno a fondovalle.
Quanto al burian del 1996 qui fu solo freddo (fino a -11°) e niente neve (tranne alcune sfiocchettate in Valsugana per un leggero stau da est fra il 28 e il 29/12) fino al 30, quando il ritorno delle correnti meridionali portò la più tipica delle nevicate da cuscinetto o da raddolcimento: fu neve dalla sera del 30/12/96 al mattino dell'1/1/1997, cominciata a -5° e terminata a 0°, per un accumulo di circa 40 cm, altra nevicata da circoletto rosso!!
Quanto infine a "Che tempo fa", ho anch'io molte registrazioni fatte fra il mitico febbraio 1991 e i primi anni 2000 (poi basta per l'orario assurdo in cui è stato relegato, e lavorando è un problema), ma non ho ancora pensato a riversarle in digitale (sempre che si possa, ma immagino di sì) e fra l'altro in questo periodo ho pure il videoregistratore fuori uso...

Bookmarks