Results 1 to 10 of 51

Hybrid View

Previous Post Previous Post   Next Post Next Post
  1. #1
    Burrasca Buros's Avatar
    Join Date
    30/06/02
    Location
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Age
    46
    Posts
    5.439
    Mentioned
    3 Post(s)

    Default Re: clamoroso caroselli

    Quote Originally Posted by cut-off View Post
    Quello delle feste natalizie 1993-1994 fu un bel periodo meteo pure qui, in un inverno per il resto piuttosto anonimo.
    Spettacolare fu la nevicata della vigilia di Natale, con 35 cm cumulati a circa -2/-3° e perfino un temporale nel primo pomeriggio, una delle nevicate che ricordo più volentieri sia per il giorno particolare, sia perchè fu la prima dopo due inverni a dir poco orrendi (1991-92 e '92-'93). Arrivò dopo un periodo piuttosto mite e favonico, ma dopo l'ultima föhnata del 21 (sugli appunti leggo di 19° ad Aosta il 20/12) ci furono due giorni sereni e finalmente invernali.
    La notte sul 24 fu serena fin verso le 3 (mi svegliavo praticamente ogni ora a controllare, data la perturbazione in vista), ma poi da SW avanzò rapidamente un fronte compatto di nubi, con la temperatura ormai scesa a -4°, che in un paio d'ore coprì il cielo che nel contempo si andava "abbassando" rapidamente da sud, uno spettacolo veder quel muro bianco che scendeva velocemente dalla cima dei monti verso valle!
    Alle 5.30 i primi timidi fiocchi, e alle 7 già c'erano alcuni cm al suolo. Fu neve dall'inizio alla fine (in serata), sempre farinosa, e l'alba del Natale fu qualcosa da togliere il fiato: cielo completamente sereno, aria immobile e gelida e più di 30 cm al suolo e ancora depositati su tetti e alberi così com'erano la sera prima, che bellezza!!
    Ci fu poi la replica all'ultimo dell'anno, con una sfuriata cominciata poco prima della mezzanotte e conclusa già in mattinata dell'1/1/1994, ma che lasciò al suolo altri 20 cm di bella neve, ed infine il 4/1 ci fu un'ultima bella nevicata da 7 cm, un po' imprevista e per questo ancor più benvenuta.
    Poi il disastro: dalla Befana in avanti una settimana di scirocco, con quota neve in risalita fino a quasi 2000 metri e tutto il bel bianco natalizio diventò un ricordo, almeno a fondovalle.

    Quanto al burian del 1996 qui fu solo freddo (fino a -11°) e niente neve (tranne alcune sfiocchettate in Valsugana per un leggero stau da est fra il 28 e il 29/12) fino al 30, quando il ritorno delle correnti meridionali portò la più tipica delle nevicate da cuscinetto o da raddolcimento: fu neve dalla sera del 30/12/96 al mattino dell'1/1/1997, cominciata a -5° e terminata a 0°, per un accumulo di circa 40 cm, altra nevicata da circoletto rosso!!

    Quanto infine a "Che tempo fa", ho anch'io molte registrazioni fatte fra il mitico febbraio 1991 e i primi anni 2000 (poi basta per l'orario assurdo in cui è stato relegato, e lavorando è un problema), ma non ho ancora pensato a riversarle in digitale (sempre che si possa, ma immagino di sì) e fra l'altro in questo periodo ho pure il videoregistratore fuori uso...


    Qui le feste natalizie 1993-94 non furono altrettanto belle... la mattina della vigilia però fece un rovescio di graupel anche qui imbiancando qua e la ma durò poco, mentre la sera dei miei zii tornarono dal lodigiano dove erano stati a trovare altri parenti e dissero che trovarono neve fino a sud di Milano e poi nulla...
    Il pomeriggio di Natale vedevo le prime nuvole arrivare da nord ed ero eccitato come un ghiacciolo all'idea che fossero le avanguardie di due giorni di neve (cosi previse Baroni), passai tutto il giorno a controllare la pressione sul mio vecchio barometro (come quello della sigla di "Che tempo fa")... Poi quando la mattina del 26 era ancora parzialmente nuvoloso ci rimasi malissimo.
    Poi ci fu almeno la nevicata di capodanno, iniziata con pioviggine con +3 nel pomeriggio e diventata neve poco prima di mezzanotte e che terminò prima dell'alba... poi favonio a capodanno e nei giorni a seguire solo pioggia...

    Se dovesse capitarti di riuscire a digitalizzare qualche previsione fammelo sapere, mi piace tantissimo rivisitare i vecchi documenti previsionali

  2. #2
    Burrasca cut-off's Avatar
    Join Date
    15/10/05
    Location
    Trento Sud (m.190 s.
    Age
    60
    Posts
    5.946
    Mentioned
    26 Post(s)

    Default Re: clamoroso caroselli

    Quote Originally Posted by Buros View Post
    Qui le feste natalizie 1993-94 non furono altrettanto belle... la mattina della vigilia però fece un rovescio di graupel anche qui imbiancando qua e la ma durò poco, mentre la sera dei miei zii tornarono dal lodigiano dove erano stati a trovare altri parenti e dissero che trovarono neve fino a sud di Milano e poi nulla...
    Il pomeriggio di Natale vedevo le prime nuvole arrivare da nord ed ero eccitato come un ghiacciolo all'idea che fossero le avanguardie di due giorni di neve (cosi previse Baroni), passai tutto il giorno a controllare la pressione sul mio vecchio barometro (come quello della sigla di "Che tempo fa")... Poi quando la mattina del 26 era ancora parzialmente nuvoloso ci rimasi malissimo.
    Poi ci fu almeno la nevicata di capodanno, iniziata con pioviggine con +3 nel pomeriggio e diventata neve poco prima di mezzanotte e che terminò prima dell'alba... poi favonio a capodanno e nei giorni a seguire solo pioggia...

    Se dovesse capitarti di riuscire a digitalizzare qualche previsione fammelo sapere, mi piace tantissimo rivisitare i vecchi documenti previsionali

    Anche qui l'episodio del 26/12 fu un mezzo flop; ricordo che al mattino ero in Alta Valsugana, che segnava un po' il confine delle prp, infatti guardando ad est gli sbuffi nevosi toccavano praticamente il suolo più o meno da Levico in poi (e credo che in buona parte del NE abbia fatto qualcosa in quell'occasione), mentre dall'altra parte, verso Trento, il cielo era molto più "alto" e chiaro.
    In città infatti solo föhn da nord, con copertura sterile e temperatura schizzata da -3° fino a +5°, e in tarda serata era già tutto sereno; per fortuna... avevamo già dato due giorni prima!

    Per quel che riguarda le registrazioni, se mai mi dovessi decidere a far 'sto lavoro, te ne passerò qualcuna volentieri; anche a me ogni tanto piace rivederle, tempo permettendo.
    Ne ho diverse anche di Baroni, oltre che di Caroselli, e poi più tardi anche di Meteo5, mi spiace soltanto di non aver fatto in tempo a registrare il grande colonnello (poi generale) Bernacca, il mio "papà meteorologico" se così si può dire.
    Ricordo ancora le sue parole a fine 1978, quando alle viste c'era già, dopo una fine di dicembre mite, l'irruzione gelida dei primi di gennaio 1979, non molto lunga ma una delle più intense e rilevanti degli ultimi 30 anni.
    Disse semplicemente: "nei prossimi giorni farà freddo"...

    Saluti a tutti, Flavio

Bookmarks

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •