Esatto.
Tenete sempre conto del fatto che in sostanza i geopotenziali bassi (per loro definizione) ci danno un'idea di quanto sia fredda l'aria SOPRATTUTTO IN QUOTA.
L'aria gelida nei bassi strati non porta ad un calo evidente del geopotenziale, anche perché spesso associata a campi di pressioni non basse (vedi ad esempio 26-29 dic. 1996).
Se arrivano bassi gepotenziali arriva l'instabilità con i rovesci (tipico artico-marittimo, ad esempio), con aria fredda nei bassi strati invece il gelo incollato al suolo.![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Sono d''accordissimo con te.
E ti diro di più: preferivo di gran lunga quelle di stamane.
E non parlo di certo per la mia zona.
A guardarle con una grafica un pochino più definita, non mi sembrano nulla di trascendentale.
Sia chiaro: parlo di ciò che si vede, non di ciò che con i "giusti aggiustamenti" potrebbero essere.
Ma sono solo a non vederci nulla di eccezionale?
Se c'è qualche ventofilo, ok..
Queste sono carte da 10 e lode.
Freddo ne arriverà pure, nessuno lo nega..
Ma troppo, troppo fugace...
Almeno dopo questo run io al vedo così.
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Gravin fermiamoci a 168h
il dopo è troppo incerto ancora
![]()
Pur concedendoti la possibilità di fermarti nel punto da te voluto, nell'analizzare questo run io non ci trovo niente di eccezionale.
Ragazzi, esprimo solo un parere, eh..
Non voglio rompere le scatole a nessuno, sia chiaro.
E lo ribadisco, parlo di tutta Italia, non parlo di Predazzo.
Che poi i risvolti, con i dovuti aggiustamenti (ma mica cose da poco, eh..) potrebbero essere entusiasmanti, nessuno lo nega.
Ma fermandoci ad un'analisi distaccata di ciò che noi vediamo sulle nostre teste, io in questo run non ci vedo niente di strabiliante.
Passaggio veloce di un cavo produttivo su parte del NE, ER, Toscana, Umbria e alcune zone del medio adriatico.
Punto.
Poi tanto vento.
A dopo
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Troppo ad ovest, verso le Baleari o la Spagna settentrionale.
Prova a guardare la mappa del 7 o 8 gennaio 1985 (non ricordo bene); c'era un impulso in posizione simile, poi entrò effettivamente dal Rodano.
Ma in quel caso viaggiava sul bordo settentrionale della saccatura, questa viaggerebbe sul bordo meridionale, e verrebbe fuori tutta un'altra cosa
Il geopotenziale è una misura di temperatura e pressione, contemporaneamente.
La formula di definizione ci dice che per misurare il geopotenziale in uno strato d'aria ben preciso (che so ... dal suolo ai 500 hPa) devi misurare la temperatura in ogni straterello che si trova a pressioni ben definite (misuri la temperatura nello strato tra i 500 ed i 501 hPa, nello strato tra 501 e 502 hPa, ecc ecc ... fino al suolo); ognuna di queste temperature deve poi essere moltiplicata per un parametro che dipende da una funzione della pressione (un logaritrmo di un rapporto) sempre più piccolo mano a mano che dalle alte quote si va verso il suolo. E poi sommi il tutto.
In sostanza, nella misura di un geopotenziale ciò che "conta" di più, quello che ti dà maggiori informazioni relativamente alle proprietà della massa d'aria in oggetto, è ciò che si trova in quota![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
IMHO, molto, ma molto meglio GFS12z e le sue visioni filo-atlantiche.
Con EMCWF ci sarebbero una sequenza interminabile di cieli sereni per le mie lande,con clima freddo sì ma assolutamente nulla di trascendentale
Sciroccofilo e autunnofilo
Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue
Segnalibri