che bello vedere continui cambiamenti,non sai mai con certezza che cosa ti capiterà..nemmeno a meno delle 100h (anche se in linea di massima sappiamo già come andrà)! certo,tutto questo può causare scompensi cardiaci,ma va bene lo stesso..
![]()
Cava Manara (PV) - 75 metri s.l.m. - SW Lombardia
Milano NW Bovisa - 140 metri s.l.m.
fino al 20 ormai è andata Zoro....almeno per le quote basse (escluso forse qualcosa nel fine settimana sui 500-600mt)
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
prima non si entrava server sovraccarico,magari e' quello che crea doppioni ihihhiihih!!!
bello pero' vedere come le prospettive gelide ci riattiri tutti nel fantastico mondo meteo.![]()
la tempesta cessò, s'acquetò 'l mare,
si dileguâr le nubi, apparve il sole.
-Eneide-
Ragazzi, vi chiedo in questi momenti più intensi di NON inserire più di 2 immagini per post (o utilizzate il tasto Fulmine).
Grazie per la collaborazione![]()
Reading mi aspetto che segua UKMO con una depressione italica a traslare a latitudini più meridionali con parte del malloppo gelido richiamato ad alimentarla con ingresso di bora chiara...
se così fosse per la mia zona tramontano le ipotesi nevose sul medio ma verrebbe acuito l'impatto del freddo di estrazione russa. Cosa preferire??![]()
- Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
http://www.serenissimameteo.eu
http://www.nordestmeteo.it
gige non puoi dirmi così
- Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
http://www.serenissimameteo.eu
http://www.nordestmeteo.it
comunque vada speriamo che prima o poi il gelo russo entri nel mediterraneo.....![]()
Mi meraviglio di chi si allarma per presunte risalite ultra calde e cammelloni in gran rispolvero per l'italia.
Ma mi spiegate dove riuscite a tirare fuori CAMMELLO con delle carte del genere??
Non può succedere perche il ponte anticiclonico elevandosi verso nord andrà a perdere il collegamento subtropicale isolando una cella autonoma di hp in aperto atlantico.
Le depressioni atlantiche ne aprofitteranno, isolando il ponte anticiclonico relegato sempre più a nord.
Il massimo che può succedere è che si finisce tutti sotto correnti miti sud occidentali con precipitazioni un pò ovunque. Ma è proprio l'ipotesi peggiore al momento.
Se il ponte anticiclonico regge anche nel medio atlantico rimandendo di forma allungata, mancherà l'aggancio con le depressioni oceaniche ed avremo risvolti freddi più diffusi in tutto il territorio italiano...
In nessuna delle due eventualità ci saranno cammellate o rimonte anticicloniche africane di nessun tipo!!!
Tantomeno con un atlantico "basso" di questa fattura!
Segnalibri