... la prima di quelle "irruzioni" calde che struttureranno l'anticiclone di blocco dei prossimi giorni, un anticiclone che sembra abbia voglia di persistere per parecchio tempo alle alte latitudini, come non eravamo più abituati a vedere da anni
D'ora in poi tenete bene d'occhio la moviola satellitare, in particolare nelle due aree che ho cerchiato: da una parte, in rosso, quel fronte in arrivo dall'Atlantico, che nel giro di poche ore sterzerà bruscamente verso nord, guidato dalle nuove correnti, in direzione dell'Islanda dove arriverà domani sera sul tardi; sorte simile toccherà al fronte più a sud-est, che rimarrà in loco qualche ora per poi risalire verso nord, un po' in ritardo rispetto al primo. Dall'altra parte, in blu, una zona dove quel vecchio fronte freddo poco evidente verrà rinforzato dalle nuove correnti fredde che inizieranno a scorrere in quota da NW verso SE sul bordo orientale del nuovo anticiclone, generando una piccola ma intensa goccia fredda.
Occhio anche alle Isole Britanniche, dove entro le prossime 30 ore ci sarà un improvviso quanto almeno apparentemente inaspettato aumento della pressione al suolo (20-25 hPa).
E poi niente ... salvatevi il tutto nei prossimi giorni, perché penso ci sarà di che divertirsi con la didattica
![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 09/12/2009 alle 17:46
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Bella li!!!!!
ho tutto da imparare!!!
grazie!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
siamo pronti ad imparare....![]()
Il fronte freddo cerchiato in rosso dovrebbe essere quello che viene rinvigorito in quota dalla discesa di aria fredda che scorre verso latitudini piu' basse sul ramo discendente del promontorio anticiclonico a est del suo asse
Immagine 4.jpg
Mentre sulla mappa della 500Hpa qui sotto, sempre cerchiata in rosso, si dovrebbe vedere la goccia fredda formata da aria artica marittima fredda umida sulla Germania in discesa verso l' Italia.
Immagine 2.jpg
![]()
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Si sta addossando sulle Alpi, il nocciolino freddo rinforzato dall'aria artico marittima in discesa da nord ovest... In Italia nel frattempo vi sono le correnti orientali pilotate da un minimo depressionario di 1004 hpa sul Mar Ionio/Mar Egeo... Una 1030 hpa alla conquista del Regno Unito...![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Dalla moviola postata da Naturalist, osservate come il ramo della perturbazione sul Golfo di Biscaglia venga rapidamente e letteralmente dilaniato dalla rimonta dell'anticiclone![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Tiro su per far notare dal satellite che i giochi stanno iniziando... Nel frattempo si sta scavando una bassa pressione poco a nord del Gargano, mentre a breve in Val Padana inizierà ad entrare l'est... Si nota dalla nuvolosità in discesa dal Veneto che sta per essere confluita nella spira depressionaria garganica... Si sta aprendo la Porta della Bora...![]()
ciao a tutti:voglio capire se la situazione barica che si sta creando può dare origine al fenomeno del riscaldamento stratosferico.
grazie e ciao da Mario
Segnalibri