Letto!!! sperem![]()
Mha,io non credo che attualmente si possa prevedere l'andamento di un intera stagione,l'imprecisione regna sovrana ancora a 72 h dagli eventi,figuriamoci oltre.
Io non sono mai stato un estimatore di M.Giuliacci tuttavia non è che non credo alle sue previsioni stagionali per questo,lodevole cmq che un meteoman della sua notorierà scriva nei forum,credo sia l'unico.![]()
Non scrive "nei" forum, scrive qui per via di una collaborazione col centro epson meteo. Inoltre lasciami dire che la tua visione della meteorologia è decisamente limitatail perché te lo potrà spiegare il comitato scientifico di MNW.
Interessante l'articolo del colonnello e soprattutto interessante come si inerpichi in discorsi che sono il pane quotidiano dei forum meteo ma che sono decisamente ostici, credo, per il cittadino comune. Sembra quasi un "articolo per addetti", la cui cosa non mi dispiace.
E' coraggioso per aver predetto ondulazioni caldo-freddo così estese e prolungate, e mi piace perché prende una posizione senza andare nel vago, stile "forse riprenderà lo zonale, forse si assisterà a ondate fredde..." e qui le teleconnessioni ovviamente la fanno da principe.
Non so perché abbiate scritto "apertura alle teleconnessioni?". A me pare che sia un discorso che viene usato da tempo in centro epson; se non sbaglio (spero di no) la tesi di laurea del colonnello è stata sul Nino, che è il fenomeno principe delle teleconnessioni.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Complimenti al Colonnello Giuliacci e grazie ancora per intervenire qui in mezzo a noi appassionati.
Speriamo di vivere un bel mese di gennaio, sono fiducioso.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Grande come al solito Remigio.
Io aggiungerei solo un appunto, se mi posso permettere, sulla previsione Epson: non condivido l'influenza data dal sole almeno ponendola come un importante elemento per l'inverno europeo. Forse a scala globale potrebbe tra un pò di anni ma non credo che lo lo avrà nei prossimi inverni. Dopotutto le teorie sui raggi cosmici sono ancora da verificare.
La giustificazione alla tesi solare è spiegata nell'articolo con le correlazioni negative riguardo le temperature, durante i minimi. Poi certo ci sono anche studi che dimostrano un lag temporale posticipato, ma è innegabile quanto detto. La questione raggi cosmici può essere definita anche un'ipotesi, ma il dato termico è quello.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri